Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival di Musica Antica

Last updated: 21/10/2022
By Lazio Eventi
Published: 25 Ottobre 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Priverno, i giorni 14-25-27 ottobre 2022, nello splendido scenario dell’ Auditorium Santa Chiara, ospita il Festival di Musica Antica, organizzato dal Conservatorio di Frosinone e il Coordinamento di Musica Antica con il sostegno del MUR AFAM: “Sostegno ai progetti di ricerca e produzione artistica”,
Il Coordinamento di Musica Antica organizza manifestazioni musicali dedicate alla Musica Antica sia cameristica che solistica per fare avvicinare il grande pubblico a programmi di rara bellezza spesso creati ad hoc per un uditorio amante della musica e far conoscere rari repertori.

 

Venerdì 14 ottobre, ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno

LE SERENATE DI MOZART

Stefano Vezzani e Orlando D’Achille oboe classico, Barbara Ramalho Dias e Marco Mauro  clarinetti storici,  Andrea Toschi fagotto classico, Rodolfo La Banca corno di bassetto, Giulia Matera e Elia Massercola corni

Le serenate di Mozart fanno parte di quel bagaglio culturale strettamente legato all’harmonie musik. Alla corte di Giuseppe II l’harmonie musik rivestiva un ruolo importantissimo nella vita musicale e culturale della Vienna di fine ‘700. L’ensemble di fiati ha origine già dalla corte di Luigi XVI ma solo con il classicismo viennese abbiamo lo splendore di questo gruppo con l’egemonia strumentale rivolta verso il nuovo strumento alla moda: il Clarinetto.

 

Martedì 25 ottobre, ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno

AL FIORIR DI TOCCATE E SONATE

Davide Cicconi clavicembalo

(vincitore del Premio delle Arti 2022, Musica con strumenti antichi e voci, sessione solista)

Il clavicembalista vincitore del premio nazionale delle arti, musica con strumenti antichi e voci – categoria solisti 2022, presenterà un programma che spazia dal seicento italiano e francese, con le opere di Louis Couperin e Girolamo Frescobaldi, sino alle opere di Johann Sebastian Bach e Domenico Scarlatti. In programma anche il brano di musica contemporanea del compositore Daniele Vulpiani intitolato “Kirigami”, vincitore del primo premio nella sesta edizione del Concorso Internazionale “SIMM 2021 – Nuove Musiche per Clavicembalo”. Protagonista del concerto il clavicembalo e il concetto di “toccata”, tanto caro ai compositori del seicento e del settecento. Una forma musicale dalla storia complessa e affascinante, che fiorisce proprio con le prime toccate italiane e sboccia nel pieno settecento nella toccata bachiana. Una parola che in musica assume svariate declinazioni e i cui echi si possono notare anche nelle sonate di Domenico Scarlatti.

 

Giovedì 27 ottobre ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno

SULLA STRADA DA NAPOLI A VIENNA

Rodolfo la Banca clarinetto storico, Marco Ceccato violoncello, Chiara Tiboni clavicembalo

Il concerto propone l’idea utopica di un viaggio tra i meandri di due culture contingenti ma lontane. Si parte dalla Napoli dei primi del ‘700 per arrivare alla Vienna di fine ‘700 per scoprire la bellezza della musicalità partenopea fino al contrappunto severo della scuola di lingua tedesca. Napoli e Vienna due grandi città, due poli di attrazione musicale che legano il loro nome a importanti compositori. Si assaporerà il graduale passaggio dal bel canto italiano al rigore della forma sonata.


Festival di Musica Antica

Quando

25.10.2022    
18:30 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 349-2247883
eMail: comunicazione@comune.priverno.latina.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Chiesa di Santa Chiara - Priverno

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino

Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 1,75 km


Amaseno

Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 2,75 km


Castello Baronale di Maenza

Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 5,62 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze

Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 10,41 km


Monumento naturale di Campo Soriano

Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 13,98 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festa Patronale Sant'Isidoro - Sabaudia

    Festa Patronale Sant'Isidoro - Sabaudia
    2.09.2025 - 7.09.2025 | Sabaudia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Fiera delle 4 Strade

    Fiera delle 4 Strade
    12.09.2025 | Supino
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Priverno Eventi Estate

    Priverno Eventi Estate
    31.05.2025 - 14.09.2025 | Priverno
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate Vallecorsana

    Estate Vallecorsana
    4.07.2025 - 27.09.2025 | Vallecorsa
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Festival Inventaria – La festa del teatro off

5 Settembre 2022

Sagra della Panontella

21 Luglio 2023

Cantine sotto le stelle

3 Agosto 2023

Montreal Jazzlab Orchestra

4 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up