Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival di Pasqua

Last updated: 04/04/2022
By Lazio Eventi
Published: 10 Aprile 2022
Share
7 Min Read
SHARE

Il FESTIVAL DI PASQUA, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata dal celebre regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, compie quest’anno 25 anni e torna finalmente ad offrire a Roma la sua tradizionale programmazione concertistica di Musica Sacra durante la Settimana Santa della Pasqua, quest’anno dal 10 Aprile al 5 Giugno 2022.

Dopo esser stato il primo festival della Città di Roma – e tra i primissimi in Italia – ad esser ripartito con la presenza del pubblico ai propri concerti all’indomani dei lockdown dovuti alla lotta contro la pandemia da Covid-29, quest’anno il FESTIVAL DI PASQUA torna a svolgersi nel suo periodo tradizionale con un’attesissima XXV edizione tutta dedicata alla raccolta di fondi e di aiuti per le popolazioni colpite dalla guerra in corso tra l’Ucraina e la Russia, grazie alla collaborazione con “Emergenza Ucraina” promossa a Roma dalla Congregazione dei Salesiani.
Il tema dominante del Festival sarà infatti quello mai scontato della Pace, la cui ricerca è oggi purtroppo più che mai necessaria ed ineludibile, e della Solidarietà, sempre mai del tutto sufficiente, con una serie di iniziative speciali e l’evento del Concerto della Domenica di Pasqua trasmesso come da tradizione dalle maggiori reti televisive internazionali.

La XXV edizione del FESTIVAL DI PASQUA avrà dunque il suo inizio solenne Domenica 10 Aprile, alle ore 17, con il “Concerto per la Domenica delle Palme” che si svolgerà nella monumentale cornice del Pantheon di Roma sotto il patrocinio del Perinsigne Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres Pantheon di Roma e che vedrà la partecipazione del prestigioso Coro della Cappella Musicale del Pantheon diretto da Michele Loda: in programma il rarissimo repertorio della musica gregoriana e polifonica, arricchito da brani anche di Franz Schubert e di Lorenzo Perosi, di cui quest’anno festeggiamo il 150° anniversario della nascita.

Subito dopo il tradizionale concerto inaugurale della Domenica delle Palme, che rappresenta un momento di particolare invocazione della pace, il FESTIVAL DI PASQUA 2022 prosegue con uno dei grandi capolavori della musica sacra eseguendo Martedì 12 Aprile 2022, alle ore 20, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, nella bellissima Basilica di San Crisogono a Trastevere. A dirigere l’Orchestra del Festival di Pasqua ci sarà il direttore d’orchestra Stefano Sovrani, coadiuvato dal soprano Sarah Agostinelli e dal contralto Chiara Chialli.

La XXV edizione del FESTIVAL DI PASQUA entrerà poi nel vivo della sua programmazione con i tradizionali concerti della Settimana Santa che da oltre vent’anni costituiscono il cuore della sua attività. Tra i tanti appuntamenti e concerti della manifestazione, numerosi saranno i concerti per organo dedicati all’esecuzione integrale della musica di Johann Sebastian Bach e di Cèsar Franck, di cui quest’anno festeggiamo il 200° anniversario della nascita, con organisti come Silvano Frontalini, Efisio Aresu e Lorenzo Macro, che ogni giorno offriranno un cammino spirituale all’interno della Musica Sacra sempre molto seguito e partecipato.

Tra i capolavori della musica sacra che verranno eseguiti oltre allo Stabat Mater di Pergolesi, segnaliamo Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di César Franck, rarissimamente eseguito, nella Basilica dei Santissimi Giovanni e Paolo al Celio, il Transitus Animae di Lorenzo Perosi nella Basilica dei Santi XII Apostoli, così come immancabili saranno i tradizionali programmi dedicati al Triduo Pasquale che vengono comunque mantenuti il 14, 15 e 16 Aprile nella Chiesa di Sant’Anselmo offerti dalla Schola Cantorum del Festival di Pasqua e dal Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro guidato da Mons. Pablo Colino.

Ma il FESTIVAL DI PASQUA sarà la prima manifestazione al mondo a far suonare insieme musicisti ucraini e russi riuniti per la prima volta eccezionalmente insieme a Roma per i concerti della Settimana Santa nell’Orchestra del Festival di Pasqua, “per gridare con la forza della musica – come ha dichiarato lo stesso Enrico Castiglione – che si può e si deve essere tutti fratelli, tutti amici e non nemici, all’insegna della preghiera che è la musica stessa e della bellezza armoniosa del suo canto di pace. Una presenza dal forte impatto emotivo e simbolico, a testimoniare ancora una volta che si può essere amici e non nemici, si può suonare insieme anziché spararsi, all’insegna della straordinaria musica che grandi compositori d’ogni epoca hanno scritto per testimoniare il divino e il sacro”.

Il tradizionale “Concerto di Pasqua”, che da 25 anni rappresenta l’evento di punta dell’intera manifestazione e che quest’anno si svolgerà nella maestosa cornice della Basilica di Sant’Andrea della Valle Domenica 17 Aprile 2022, alle ore 20, si avvarrà infatti eccezionalmente di un’orchestra formata solo da musicisti russi ed ucraini, riuniti per la prima volta in tempo di guerra sotto la direzione di Stefano Sovrani, con la partecipazioine di due cantanti anch’esse tra le più rappresentative dell’Ucraina e della Russia: il soprano ucraino Eva Dorofeeva e il mezzosoprano russo Liudmilla Schiavotti Chepurnaya, con la regia televisiva dello stesso Enrico Castiglione. Il “Concerto di Pasqua” offrirà un vasto repertorio di arie e brani di Musica Sacra tra i più popolari ed amati, offrendo brani ed arie di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Arcangelo Corelli, Alessandro Stradella, Georges Bizet, Jules Massenet, Pietro Mascagni, César Franck e sarò a tutti gli effetti un “Concerto per la Pace” dalla forte valenza simbolica.


Festival di Pasqua

Quando

10.04.2022 - 17.04.2022    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 64 82 92 20
eMail: info@festivaldipasqua.org
Web: www.festivaldipasqua.org
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,60 km


Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,67 km


Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,78 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,90 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 1,18 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Intrecci - di Isabella Laurell, Bengt Kristenson e Pontus Kristenson
    Intrecci - di Isabella Laurell, Bengt Kristenson e Pontus Kristenson
    27.06.2025 - 5.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Cortili di Cinema
    Cortili di Cinema
    4.07.2025 - 5.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Memorial Ennio Morricone
    Memorial Ennio Morricone
    6.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Gidon Kremer Trio

21 Febbraio 2022

Concerti al Museo Wunderkammer

28 Ottobre 2023

Le dodici notti

2 Gennaio 2023

Festival Popolare italiano

7 Dicembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up