Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival PAGINEaCOLORI

Last updated: 20/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 22 Marzo 2025
Share
6 Min Read
SHARE

𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐏𝐀𝐆𝐈𝐍𝐄𝐚𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔,𝟑𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢, 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢”
I suggestivi spazi della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia aprono le porte sabato 22 marzo, alle 17, alla mostra di illustrazioni di PAGINEaCOLORI. L’esposizione, che sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 13 aprile, presenta una selezione di 16 albi illustrati di autori e illustratori italiani e stranieri, ispirati al mondo vegetale. Le tavole esposte offrono un’infinità di spunti per dialogare sulla potenza generativa del seme, sulla necessità della “cura” per coltivare, far crescere e maturare, sull’appartenenza di alberi e piante al regno dei viventi e al cosiddetto “popolo delle piante”, sul rapporto tra seme e terra, fiore e frutto, trasformazione ed evoluzione. Un’occasione per riflettere sulla pace necessaria con il mondo vegetale, per affrontare problemi globali come fame, migrazioni di massa, desertificazione, inquinamento e cambiamenti climatici.
Si potranno ammirare le illustrazioni tratte da “L’ultima isola” di Ji Hyeon Lee (Orecchio Acerbo, 2023); “Les pins” di Lisen Adbåge (Cambourakis, 2023); “L’albero e la città” di Lida Ziruffo (Edizioni Clichy, 2024); “La matita” di Hyeeun Kim (Terre di mezzo, 2023); “Come nascono gli alberi” di Charles Berbérian (Franco Cosimo Panini Editore, 2024); “La natura” di Emma Adbåge (Camelozampa, 2021); “L’uomo con il cappotto verde” di Davide Calì e Irene Penazzi (Lapis, 2024); “La terra respira” di Guia Risari e Alessandro Sanna (Lapis, 2024); “La natura” di Yuval Zommer (Gallucci Editore, 2023); “L’albero e il fiume” di Aaron Becker (Feltrinelli Editore, 2024); “Caduto, la seconda vita degli alberi” di Valentina Gottardi, Danio Miserocchi e Maciej Michno (Cocai Books, 2023); “Il tuo nido è il mondo”, di Carl Norac e Anne Herbauts (TopiPittori, 2023); “Flower power, la forza gentile delle piante” di Olaf Hajek (Rizzoli, 2021); “Come un albero” di Maria Gianferrari e Felicita Sala (Rizzoli, 2021); “In un seme – Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie” di Beti Piotto e Gioia Marchegiani; “Il germoglio” di Britta Teckentrup (Uovonero, 2021).

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
La giornata inaugurale avrà un programma ricco di eventi. Alle 16, Valeria Peparello terrà il laboratorio “Il temibile esercito dei piccoli giardinieri resistenti”, un’esperienza creativa per bambini tra i 6 e gli 11 anni, per esplorare il mondo della natura e dell’arte con un’attività coinvolgente. Alle 18,30, si svolgerà una puntata live del podcast “Alta Fedeltà” dedicato alla mostra, con la blogger ed esperta di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza Roberta Favia e l’esperta di didattica ambientale e promozione alla lettura Laura Capra.

𝐈 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚
Nell’ambito della mostra, si terranno laboratori dedicati ai bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si svolgeranno nelle sale della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Si parte il 23 marzo, alle 16,30, con “La botanica dei ricordi” che sarà tenuto dall’esperta di didattica ambientale e promozione alla lettura Laura Capra. Si prosegue il 30 marzo, alle 10,30, con la passeggiata etnobotanica “Sentieri tra erbe, alberi e altri incanti” con il naturopata, operatore di medicina tradizionale, esperto etnobotanico e narratore Marco Pardini, che terrà il pomeriggio, alle 16,30, l’incontro dedicato alla narrazione “Il piantastorie”; il 6 aprile, alle 16,30, l’illustratrice Gioia Marchegiani terrà il laboratorio creativo “Il taccuino del collezionista di semi”. Si conclude, il 13 aprile, alle 16,30, con il laboratorio creativo dell’illustratrice e direttrice artistica di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti “Per fare tutto… ci vuole un fiore… Ma forse uno non basta!”.

𝐏𝐀𝐆𝐈𝐍𝐄𝐚𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚
In collaborazione con il Cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia nasce la sezione speciale PAGINEaCOLORI Extra, dedicata ai lungometraggi di animazione selezionati per la loro originalità e innovazione nel trattare i temi ambientali. Saranno proiettati il 23 marzo, alle 10,30, “Flow”, recente vincitore del premio Oscar; il 6 aprile, alle 10,30, “Nina e il segreto del riccio”.

𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
La mostra è a ingresso libero. Gli orari di visita sono dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30, la domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30 Per partecipare ai laboratori domenicali è necessaria l’iscrizione (richiesto un contributo di 2 euro), inviando una email a laboratoripagineacolori@gmail.com.
Per informazioni e prenotazioni alle proiezioni dei film è possibile chiamare lo 0766 1949247 o scrivere a etruscocinema@gmail.com.

𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫
PAGINEaCOLORI è promosso dal Comune di Tarquinia (Assessorato alla Biblioteca, all’archivio storico e all’area archeologica), attraverso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, e per il sesto anno consecutivo l’organizzazione è affidata all’associazione Dandelion. Il festival gode del sostegno della Regione Lazio, del Centro per il libro e la lettura, della Sezione soci Etruria Unicoop Tirreno, di Isam e della Biblioteca di Babele e vede la collaborazione di Archeoares, del Cinema Etrusco Arthouse, dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” e del Centro di Aggregazione Giovanile (CAG).


Festival PAGINEaCOLORI

Quando

22.03.2025    
16:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: festivalpagineacolori@gmail.com
Web: www.pagineacolori.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” - Tarquinia
Via Umberto I, 34

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Acuto

Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 0,17 km


Necropoli di Monterozzi

Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 0,66 km


Collezione Peruzzi

La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea,...

Distanza: 4,26 km


Parco Avventura Riva dei Tarquini

Se sei alla ricerca di un’esperienza che unisca il brivido dell’avventura al piacere di...

Distanza: 9,53 km


La Madonnina che piange

Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 12,08 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tarquinia di sera

    Tarquinia di sera
    21.08.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    DirezioniAltre Festival

    DirezioniAltre Festival
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Tuscania
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Svanire di Giusy Lauriola a Tarquinia

    Svanire di Giusy Lauriola a Tarquinia
    20.08.2025 - 24.08.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    DiVino Etrusco

    DiVino Etrusco
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Tarquinia
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Palio delle Contrade

    Palio delle Contrade
    15.08.2025 - 24.08.2025 | Allumiere
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Festival Barocco Alessandro Stradella

28 Agosto 2023

Eventi a Villa Cristina

8 Luglio 2020

Mostra collettiva Destinazione estate – voglia di colore

15 Giugno 2023

Notturni della Città

5 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up