Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

From Seeds to Food la mostra collettiva

Last updated: 11/10/2025
By Utenza Internet
Published: 10 Ottobre 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Fino al prossimo 13 ottobre il Parco di Porta Capena a Roma, in occasione dell’80° anniversario della fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO),  presenta la mostra “From Seeds to Food” con le opere di Ding Jie, di Francesco Impellizzeri e Mario Carlo Iusi, a cura di Giusy Emiliano.

La mostra di pittura cinese di Ding Jie “Il cibo protegge il mondo – Ink Paintings of Farming” sul tema dei campi terrazzati arriva come un tributo artistico tempestivo e potente alla sicurezza alimentare globale. Questa festa artistica, che utilizza pennelli come mezzo e campi terrazzati come soggetto narrativo, non solo offre una sincera riflessione sull’eredità della civiltà agricola, ma presenta anche una profonda indagine sulle sfide della sicurezza alimentare globale.

Mentre a rappresentare un grande percorso artistico all’interno di uno spazio non convenzionale è l’installazione a pavimento di Francesco Impellizzeri, intitolata Neosfera, che, attraverso un poetico intreccio tra terra, acqua e suolo, offre una metafora visiva in dialogo con il lavoro della Land and Water Division della FAO

In Neosfera, frammenti di travertino, un tempo scarti di lavorazione, rinascono come simboli di trasformazione, resilienza e armonia tra creazione umana e forma naturale.

Attraverso la memoria della materia e la risonanza poetica, l’opera incarna il dialogo profondo tra gli elementi vitali della vita sulla Terra: la terra, l’acqua e l’aria.

L’artista riflette sul rapporto fragile ma necessario che l’uomo intrattiene con l’ambiente, e sulla costante attenzione che esso richiede. Le “pietre parlanti” di Impellizzeri evocano “echi di schiuma solida”, come recita il testo inciso sull’opera.

Neosfera invita così alla contemplazione dell’interdipendenza tra cultura umana ed ecosistemi naturali, in piena sintonia con la visione della FAO: promuovere la sostenibilità, la conoscenza e il rispetto per il mondo che ci ospita. Un ringraziamento speciale anche a Roberto Locci per aver sponsorizzato l’intervento creativo di Francesco Impellizzeri in un’esposizione internazionale.

Il cibo ci accomuna: plasma la vita quotidiana, la cultura e la salute di tutti noi. Eppure, raramente ci soffermiamo a riflettere sul viaggio che gli alimenti compiono per arrivare fino a noi.  Questi affascinanti percorsi sono al centro della rassegna “Dal Seme al Cibo – From Seeds to Food”, un’esposizione che accompagna il pubblico alla scoperta delle filiere dell’agricoltura, dell’orticoltura, dell’allevamento, della silvicoltura e della pesca, intrecciando tradizione, innovazione e sensibilità ambientale. All’interno di questo contesto si inserisce “Portraits” di Mario Carlo Iusi, un’opera che reinterpreta il concetto di ritratto trasformandolo in un dialogo tra uomo e natura.

Tradizionalmente, un ritratto cattura l’essenza e l’interiorità di una persona; in questo caso, l’artista sceglie di ritrarre un seme di zucca, simbolo di vita, potenzialità e trasformazione. Le opere sono realizzate in vetroresina e dominate da colori intensi: un grande seme blu dedicato all’acqua (per la divisione FAO Land and Water) e uno giallo posto di fronte all’area IPPC. Il lavoro di Iusi esprime un equilibrio tra arte e scienza. Attraverso il colore e la materia, l’artista invita a riflettere sulla fragilità e sulla forza della natura, sulla diversità e sull’energia vitale che risiede nei semi, origine e promessa di ogni forma di nutrimento. In questo modo, “Portraits” dialoga perfettamente con il tema centrale di “From Seeds to Food”, restituendo un messaggio universale: ogni seme è una possibilità, ogni gesto di cura verso la terra è un atto creativo e collettivo per il futuro del pianeta.


From Seeds to Food la mostra collettiva

Quando

10.10.2025 - 13.10.2025    
10:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: No

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Parco di Porta Capena - Roma
Piazza Numa Pompilio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 0,29 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 0,84 km


Circo Maximo Experience, l’età imperiale rivive con la realtà virtuale

Un progetto che sfrutta la realtà virtuale e aumentata per trasportare i viaggiatori nel...

Distanza: 1,13 km


Museo Storico della Liberazione

Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 1,33 km


Castro dei Volsci

Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,38 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    From Seeds to Food la mostra collettiva

    From Seeds to Food la mostra collettiva
    10.10.2025 - 13.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Concerti nel Parco

    Concerti nel Parco
    14.10.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Presentazione del Corso di scultura a cura di Gianlorenzo Gasperini

    Presentazione del Corso di scultura a cura di Gianlorenzo Gasperini
    15.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Concorso "Primo Palcoscenico"

    Concorso "Primo Palcoscenico"
    4.09.2025 - 15.10.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Celestino Ferraresi, Antonio Laglia, Gianluca Tedaldi

    Celestino Ferraresi, Antonio Laglia, Gianluca Tedaldi
    3.10.2025 - 16.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

ambiente e salute

Energia e transizione ecologica

19 Novembre 2022

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) dell’1 e 2 febbraio 2025

23 Gennaio 2025

La donna elettrica di Benedikt Erlingsso

14 Gennaio 2025

Book Tour “Natalie e Antonella”

7 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up