Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Civitavecchia – Giornate FAI

Last updated: 11/10/2024
By Lazio Eventi
Published: 12 Ottobre 2024
Share
4 Min Read
SHARE

RESTAURO DI AQUAE TAURI

Il sito si trova su un’altura denominata “Poggio della Ficoncella” a circa 4 km. da Civitavecchia. Questo colle di travertino fu generato da fenomeni idrotermali, tuttora attivi, e la presenza di tali sorgenti contraddistinte da acque con proprietà curative, ne comportò la frequentazione sin dall’epoca protostorica ed etrusca. Successivamente, nell’ambito del processo di romanizzazione dell’Italia centrale, fu costituito l’abitato di Aquae Tauri. Nel secondo decennio del V secolo d.C.La capacità attrattiva di questo luogo è espressa anche dalle parole poetiche di Rutilio Namaziano.

Le informazioni ottenute dall’Università di Bologna e dalla Sapienza di Roma, hanno evidenziato una situazione insediativa complessa: oltre alla grande struttura santuariale di 156×100 m. (diffusa nel Lazio in epoca tardo repubblicana), hanno ampliato l’arco cronologico dell’area tra il I-II secolo a.C. e VI secolo d.C. Frequentato per almeno 8 secoli e successivamente oggetto di intense attività estrattive di travertino fino agli inizi del XX secolo. La vocazione del sito, espressa sia nello sfruttamento delle acque termominerali sia nelle cave di travertino, costituisce il filo conduttore della storia millenaria del sito, dalle antiche origini con il santuario delle acque, alla città di Aquae Tauri fino da oggi con le Terme della Ficoncella.

La presenza dell’uomo nell’area archeologica di Aquae Tauri risale molto indietro nel tempo, come testimonia il ritrovamento di un’ascia neolitica in pietra levigata e la presenza di resti etruschi come il sepolcreto nella vicina località Pisciarelli, costituito da una decina di tombe scavate nella roccia. La città romana di Aquae Tauri è nota a partire dalle parole di Plinio il Vecchio che nel 74 d.C. annovera nel suo elenco dei municipia dell’Etruria gli “Aquenses cognomine Taurini”. Il nome del centro abitato derivò forse dal console Tito Statilio Tauro (seconda metà del I secolo a.C.). Inoltre, tramite gli scritti di Rutilio Namaziano (inizi del V sec. d.C.) conosciamo una leggenda sull’origine del nome delle acque “Taurine”: la sorgente calda iniziò a sgorgare quando un toro, ovvero Giove nelle sembianze di un toro, raspando il terreno, la mise in luce (Rut. Nam., De reditu suo, I, 255-263). Sul poggio della Ficoncella è visibile una grande vasca ellittica (rispetto il lato maggiore, segue un orientamento Est-Ovest, con dimensioni esterne pari a 11,92 x 6,75 metri e una profondità, dal pavimento, di 1,5 metri) scoperta per la prima volta nel 1877.

INDIRIZZO
Strada della Ficoncella s.n.c., CIVITAVECCHIA, RM

ORARIO
Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: Turni visita ogni 15 minuti, massimo personale 20
Domenica: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Note: Turni visita ogni 15 minuti, massimo personale 20

NOTE PER LA VISITA
In automobile: – da sud (Roma) percorrendo l’Autostrada A12 (E 80) uscita Civitavecchia Nord; girare a destra con direzione Tolfa (SP 7b) e proseguire per la strada della Ficoncella, arrivo dopo circa 1 km; – da nord (Grosseto) percorrendo la via Aurelia (SS1), imboccare Autostrada A12 (E 80) con direzione Roma uscita Civitavecchia Nord; girare a sinistra con direzione Tolfa (SP 7b,) arrivo dopo circa 1 km.

DURATA VISITA
45 minuti


Civitavecchia - Giornate FAI

Quando

12.10.2024 - 13.10.2024    
09:30 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Aquae Tauri - Civitavecchia
Calata Cesare Laurenti, 5

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Fontana del Vanvitelli
La fontana del Vanvitelli Fu voluta da Traiano,ed inserita nella parte centrale del muraglione...

Distanza: 0,43 km


Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 2,33 km


La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 6,30 km


Collalto Sabino
Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su...

Distanza: 16,06 km


Castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia,...

Distanza: 16,12 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Cineclub Biblioteca
    Cineclub Biblioteca
    23.05.2025 | Santa Marinella - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Cineclub Biblioteca
    Cineclub Biblioteca
    30.05.2025 | Santa Marinella - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    AsinItaly
    AsinItaly
    31.05.2025 - 1.06.2025 | Allumiere - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    31.05.2025 - 1.06.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio
    Cineclub Biblioteca
    Cineclub Biblioteca
    6.06.2025 | Santa Marinella - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

JBROCK Sette Variazioni 2000-2022

5 Dicembre 2022

Le opere di Hugo Villaspasa

31 Marzo 2022

Ai confini dell’Arte

27 Ottobre 2021

La Necropoli Etrusca di Cerveteri

16 Maggio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up