Magnifico percorso tra cave, forre, ruscelli e piccole cascate
COSA FAREMO?
Dal paese di Blera partiremo alla volta del Vallone che accompagna il Biedano.
Attraverseremo ruscelli, forre, cave etrusche e ponti di pietra in un ambiente a tratti mistico e preistorico.
Giunti alla seconda mola ci dirigeremo verso la Necropoli Etrusca San Giuliano dove parteciperemo alla tradizionale Festa dell’Attozzata.
I pastori locali si dedicheranno sin dalle ore 08:00 alla dimostrazione della produzione di ricotta e formaggio che sarà servita al momento.
E INOLTRE…
Musica dal vivo con i “Sbronzi di Riace”
Banchetti di artigianato
DETTAGLI TECNICI:
Itinerario: Blera – Gole del Biedano – Barbarano Romano – Necropoli Etrusca San Giuliano/Attozzata
Dislivello complessivo: +200mt / -150mt
Lunghezza a/r: 7,5 Km
Tempi a/r: 3h 30m
Grado di difficoltà: Turistico (T)
Accompagnatori: AE Anna Molisso – AE Giovanni Macrino
Passo: Medio
Trasporto: Autobus GT
Pranzo: A sacco
Note: Nessuna
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
– Ore 6:00 – Itri, “Pallone”
– Ore 6:10 – Formia/Vindicio, “La Conchiglia”
– Ore 6:20 – Formia/S.Pietro, “Salus”
– Ore 6:30 – Formia/S.Croce, “Caseificio Bufalo d’Oro”
– Ore 10:45 – Inizio Escursione
– Ore 14:45 – Termine escursione e Festa dell’Attozzata
– Ore 15:00 – Dimostrazione di produzione ricotta e formaggio con vendita
– Ore 15:30 – Visita guidata alla Necropoli
– Ore 16:30 – Rientro
– Ore 20:00 – Arrivo ad Itri
Per chi venisse da fuori l’appuntamento è direttamente a Barbarano Romano.
Da notare che, essendo una traversata, le macchine autonome devono organizzarsi per il rientro con una seconda macchina o con il bus di linea (a meno di avere dei posti disponibili sul nostro bus)
La partecipazione all’escursione è aperta a tutti, max 50 partecipanti
Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria:
entro il 02 maggio 2025 chiamando direttamente:
– Giovanni Macrino, Tel. 378.0895006 (anche whatsapp)
Condivisione dei costi:
– Passaggio Bus: Adulti: €23,00 – Ragazzi: €15,00
– Ai non soci è richiesta anche la quota assicurativa aggiuntiva di €7,00
Quota di partecipazione: nessuna, tutti i nostri eventi sono e saranno sempre gratuiti.
N.B.: Gli accompagnatori e coordinatori dell’associazione Atargatis APS non prendono alcun compenso, il loro accompagnamento è sempre a titolo completamente gratuito fatta eccezione per eventuali rimborsi su eventuali costi, li dove fossero stati affrontati.
L’Associazione Atargatis APS, affiliata FIE (Federazione Italiana Escursionismo), è dotata di copertura RCT ed INFORTUNI sulle proprie attività.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
– scarpe da trekking,
– pantaloni comodi,
– maglia/maglietta traspirante,
– … e tanta allegria!
Cosa è necessario portare nello zaino:
– Borraccia della capacità di almeno 1,5 litri d’acqua,
– mantella impermeabile,
– maglia di pile,
– guanti,
– cappello,
– frutta secca,
– pranzo al sacco,
– ricambio intimo (da lasciare in macchina),
– occhiali da sole.
N.B. Chi sprovvisto di adeguati materiali non potrà partecipare all’escursione.
AVVERTENZE:
La frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.
PER INFORMAZIONI ED ADESIONI:
AE Giovanni Macrino, Tel. 378.0895006
eMail: info@atargatis.it
