Escursione fluviale sul Farfa, un’avventura indimenticabile con i piedi nell’acqua.
Adatta anche a ragazzi e famiglie
Preparati a vivere un’esperienza unica e rigenerante nel cuore selvaggio della Sabina.
L’escursione dei 30 Guadi del Farfa non è una semplice passeggiata, ma un’immersione totale in un ambiente naturale incontaminato, seguendo il corso di uno dei fiumi più puliti e affascinanti del Lazio.
A Chi è Rivolta?
Questa escursione è perfetta per amanti della natura e dell’avventura con un discreto allenamento fisico. È l’ideale per chi vuole sfuggire al caldo estivo e vivere il fiume da una prospettiva completamente nuova. Non è adatta a bambini troppo piccoli o a chi non ha un passo stabile.
Sei pronto a tuffarti nel cuore verde della Sabina? Unisciti a noi per un’esperienza che non dimenticherai!
COSA FAREMO?
Il nostro viaggio inizia in località Granica, dove il fiume Farfa scorre ancora giovane e limpido. Da qui ci addentreremo nelle spettacolari Gole del Farfa, un canyon scavato dall’acqua nel corso di millenni. Le pareti rocciose si alzeranno sopra di noi, mentre cammineremo direttamente nel letto del fiume, su un fondale di ciottoli levigati.
Il cuore pulsante dell’escursione sono proprio loro: i guadi. Attraverseremo il fiume circa 30 volte, passando da una sponda all’altra in un gioco continuo tra acqua e terra. Ogni guado è una piccola sfida e una scoperta, con l’acqua che arriva dalle caviglie fino alle ginocchia, regalandoci una freschezza costante.
Lungo il percorso, la vegetazione rigogliosa ci offrirà riparo dal sole estivo. Concluderemo la nostra avventura in località La Grotticella, dove termina il sentiero percorribile a piedi.
Scheda Tecnica dell’Escursione
Itinerario:
Granica – La Grotticella
Dislivello complessivo: +200mt
Lunghezza a/r: 9,5 Km
Tempi a/r: 5h 00m
Grado di difficoltà: Escursionistico (E)
Accompagnatori: AE Anna Molisso – AE Giovanni Macrino
Passo: Lento
Trasporto: Bus GT
Pranzo: A sacco
Note: Il percorso non presenta difficoltà tecniche, ma presenta molti passaggi in acqua (obbligatori!!!)
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
– Ore 6:00 – Itri, “Pallone”
– Ore 6:10 – Formia/Vindicio, “La Conchiglia”
– Ore 6:20 – Formia/San Pietro, “Salus”
– Ore 6:30 – Formia/Santa Croce, “Caseificio Bufalo d’oro”
– Ore 10:00 – Inizio escursione
– Ore 15:15 – Termine escursione
– Ore 18:30 – Arrivo a Formia
– Ore 19:00 – Arrivo ad Itri
ATTENZIONE: Solo nel caso fossimo almeno 30 partecipanti è possibile noleggiare bus GT.
Per chi venisse da fuori l’appuntamento è direttamente a Granica, ecco le coordinate: https://maps.app.goo.gl/piET52Dj8fL6Zf1C9
La partecipazione all’escursione è aperta a tutti.
Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria:
entro il 10 settembre 2025 chiamando direttamente Anna Molisso, Tel. 339.3696900 (anche whatsapp)
Condivisione delle spese:
– Eventuale passaggio auto: €22,00 da dare direttamente agli autisti (loro non pagano)
– Eventuale passaggio Autobus GT a/r: €17,00-€25,00 (a seconda del numero di partecipanti)
– Ai non soci è richiesta la quota assicurativa giornaliera di €7,00
Quota di partecipazione: nessuna, tutti i nostri eventi sono e saranno sempre gratuiti.
N.B.: Gli accompagnatori e coordinatori dell’associazione Atargatis APS non prendono alcun compenso, il loro accompagnamento è sempre a titolo completamente gratuito fatta eccezione per eventuali rimborsi su eventuali costi, li dove fossero stati affrontati.
L’Associazione Atargatis APS, affiliata FIE (Federazione Italiana Escursionismo), è dotata di copertura RCT ed INFORTUNI sulle proprie attività.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
Questo è un trekking fluviale, l’equipaggiamento è fondamentale!
- OBBLIGATORIE: Scarpe da trekking o ginnastica robuste (da bagnare). Assolutamente sconsigliate ciabatte, scarpette da scoglio o sandali aperti.
- Costume da bagno (da indossare già sotto i vestiti).
- Pantaloncini e maglietta tecnica/sintetica (asciugano in fretta).
- Zaino con una sacca o busta stagna per proteggere cellulare, chiavi e oggetti di valore.
- Pranzo al sacco e snack energetici.
- Acqua (almeno 1,5 litri).
- Cappellino, occhiali per il sole e crema solare.
- Un cambio completo (vestiti, scarpe e asciugamano) da lasciare in bus per il rientro.
N.B. Chi sprovvisto di adeguati materiali non potrà partecipare all’escursione.AVVERTENZE:La frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.
PER INFORMAZIONI ED ADESIONI:
AE Anna Molisso, Tel. 339.3696900
eMail: info@atargatis.it
