Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza

Last updated: 04/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 4 Novembre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Arroccata su uno sperone di roccia che domina la valle del Tevere, Fara in Sabina è un gioiello medievale della provincia di Rieti. Ma oltre i suoi vicoli pittoreschi e i panorami mozzafiato, il borgo custodisce un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un’isola di profonda spiritualità: il Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza.

Non si tratta di una semplice visita turistica, ma di un’immersione in una dimensione di pace e ascolto. In un mondo ossessionato dal rumore, questo monastero, fondato nel 1673 per volere del Cardinale Francesco Barberini, offre un’alternativa radicale: il silenzio come forma di preghiera e di vita.

Il Museo del Silenzio: Oltre la Clausura

Sebbene le monache vivano in stretta clausura, la loro non è una porta chiusa al mondo. Con intelligenza e apertura, hanno creato un percorso unico per i visitatori: il Museo del Silenzio.

Visitare questo museo non significa solo osservare oggetti, ma comprendere una scelta di vita. Il percorso si snoda attraverso gli antichi parlatoi e le sale di lavoro, esponendo gli strumenti della vita quotidiana e della penitenza (come il cilicio o la traccola, usata al posto delle campane durante la Settimana Santa). È un viaggio che spiega cosa significhi essere “eremite” nel cuore del mondo, attraverso un silenzio che non è vuoto, ma denso di significato.

La Curiosità Più Sorprendente: I Corpi Incorrotti

La scoperta più affascinante e inaspettata all’interno del monastero è la cripta che ospita i corpi incorrotti delle prime 17 monache fondatrici della comunità.

Queste mummie, oggetto di recenti studi paleopatologici, riposano in teche e offrono una testimonianza tangibile e quasi ultraterrena della storia di questa comunità. Osservarle, al di là dell’aspetto scientifico o della fede personale, è un’esperienza che tocca corde profonde, unendo la storia del monastero alla storia fisica di chi lo ha abitato secoli fa.

L’Emporio Monastico: I Sapori del Silenzio

La vita delle Clarisse Eremite segue la regola dell’ ora et labora (prega e lavora). Il “lavoro” si traduce in una produzione di prelibatezze che da sole valgono una visita.

All’interno del monastero si trova un fornitissimo Emporio Monastico, dove è possibile acquistare i prodotti realizzati dalle sapienti mani delle monache. Tra le specialità più richieste:

  • Confetture e marmellate: Realizzate con frutta di stagione (albicocche, pesche, lamponi, ciliegie).
  • Liquori artigianali: Dal classico Nocino al Mandarino, fino a creazioni originali come il liquore al basilico o al cioccolato.
  • Prodotti di erboristeria: Una vasta selezione di tisane e infusi (biancospino, tarassaco, malva).
  • Artigianato sacro: Icone, rosari (komboskini), copri breviario e quadri dipinti a mano.

Acquistare un prodotto non è solo un modo per portare a casa un souvenir, ma un sostegno concreto alla vita della comunità monastica.


Vademecum del Visitatore: Info Logistiche e Contatti

Organizzare una visita al Monastero delle Clarisse Eremite richiede un approccio rispettoso dei ritmi della comunità.

Contatti Utili

Per organizzare visite guidate (necessarie per il Museo e la cripta) o per informazioni sulla foresteria, è fondamentale contattare la comunità:

  • Telefono (Centralino Diocesi): 0765 277021
  • Email: clarisse.farasabina@libero.it
  • Sito Web Ufficiale: www.clarisseremite.com
  • Accoglienza e Visite (Suor Barbara): 380 7937055
  • Indirizzo: Monastero Clarisse Eremite Via Santa Maria in Castello, 4 02032 Fara in Sabina (RI)

Orari di Visita e Messe

Gli orari possono variare, per cui la telefonata è sempre la scelta migliore.

  • Visite Guidate: Generalmente disponibili su prenotazione per gruppi e singoli, guidate da una delle sorelle.
  • Santa Messa: La chiesa del monastero è aperta al pubblico per le celebrazioni. La Messa feriale si tiene solitamente alle ore 11:00, ma è bene verificare per i giorni festivi.
  • Emporio: Gli orari di apertura del negozio sono solitamente al mattino e nel pomeriggio, spesso in concomitanza con la fine delle funzioni religiose.

Come Arrivare

  • In Auto: Fara in Sabina si raggiunge facilmente da Roma tramite l’Autostrada A1 (uscita Fiano Romano) e poi seguendo le indicazioni per Fara Sabina/Passo Corese.
  • In Treno: Dalla stazione di Roma Tiburtina, prendere il treno regionale (linea FL1 verso Orte) e scendere alla stazione Fara Sabina-Montelibretti. Dalla stazione, è necessario prendere un bus navetta COTRAL o un taxi per salire fino al centro storico (circa 10-15 minuti).

Ospitalità

Per chi cerca un’esperienza più profonda, il monastero offre una foresteria per ritiri spirituali, “week-end monastici” ed esercizi spirituali, aperti a singoli e gruppi.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza

Arroccata su uno sperone di roccia che domina la valle del Tevere, Fara in...

Distanza: 0,00 km


Abbazia di Farfa

L'Abbazia di Farfa è uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo; ebbe il...

Distanza: 1,57 km


Museo dell’Olio della Sabina

C’è chi ama l’olio d’oliva e chi non ne può fare a meno. Per...

Distanza: 2,76 km


L’Avventura Acquatica de “I 30 Guadi sul Farfa”

Un Tuffo nel Cuore Selvaggio della Sabina Un’escursione che è un’immersione totale nella natura,...

Distanza: 3,25 km


Gole del Farfa

Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo...

Distanza: 4,29 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pensieri e parole

    Pensieri e parole
    5.11.2025 | Rieti
    Arte e Cultura nel Lazio


    Cantantibus Organis

    Cantantibus Organis
    6.11.2025 | Rieti
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Geoingegneria e Intelligenza Artificiale

    Geoingegneria e Intelligenza Artificiale
    7.11.2025 | Rieti
    Arte e Cultura nel Lazio


    Fasti d'Autunno

    Fasti d'Autunno
    7.11.2025 - 8.11.2025 | Monterotondo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Soffitta in Piazza

    Soffitta in Piazza
    9.11.2025 | Palombara Sabina
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo Storico della Liberazione

23 Maggio 2023
MUVIS - Museo del vino
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

MUVIS – Il Museo del vino

19 Giugno 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Lucus Feroniae

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Riserva naturale Regionale Selva di Lamone

7 Aprile 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up