Arroccata su uno sperone di roccia che domina la valle del Tevere, Fara in Sabina è un gioiello medievale della provincia di Rieti. Ma oltre i suoi vicoli pittoreschi e i panorami mozzafiato, il borgo custodisce un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un’isola di profonda spiritualità: il Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza.
Non si tratta di una semplice visita turistica, ma di un’immersione in una dimensione di pace e ascolto. In un mondo ossessionato dal rumore, questo monastero, fondato nel 1673 per volere del Cardinale Francesco Barberini, offre un’alternativa radicale: il silenzio come forma di preghiera e di vita.
Il Museo del Silenzio: Oltre la Clausura
Sebbene le monache vivano in stretta clausura, la loro non è una porta chiusa al mondo. Con intelligenza e apertura, hanno creato un percorso unico per i visitatori: il Museo del Silenzio.
Visitare questo museo non significa solo osservare oggetti, ma comprendere una scelta di vita. Il percorso si snoda attraverso gli antichi parlatoi e le sale di lavoro, esponendo gli strumenti della vita quotidiana e della penitenza (come il cilicio o la traccola, usata al posto delle campane durante la Settimana Santa). È un viaggio che spiega cosa significhi essere “eremite” nel cuore del mondo, attraverso un silenzio che non è vuoto, ma denso di significato.
La Curiosità Più Sorprendente: I Corpi Incorrotti
La scoperta più affascinante e inaspettata all’interno del monastero è la cripta che ospita i corpi incorrotti delle prime 17 monache fondatrici della comunità.
Queste mummie, oggetto di recenti studi paleopatologici, riposano in teche e offrono una testimonianza tangibile e quasi ultraterrena della storia di questa comunità. Osservarle, al di là dell’aspetto scientifico o della fede personale, è un’esperienza che tocca corde profonde, unendo la storia del monastero alla storia fisica di chi lo ha abitato secoli fa.
L’Emporio Monastico: I Sapori del Silenzio
La vita delle Clarisse Eremite segue la regola dell’ ora et labora (prega e lavora). Il “lavoro” si traduce in una produzione di prelibatezze che da sole valgono una visita.
All’interno del monastero si trova un fornitissimo Emporio Monastico, dove è possibile acquistare i prodotti realizzati dalle sapienti mani delle monache. Tra le specialità più richieste:
- Confetture e marmellate: Realizzate con frutta di stagione (albicocche, pesche, lamponi, ciliegie).
 - Liquori artigianali: Dal classico Nocino al Mandarino, fino a creazioni originali come il liquore al basilico o al cioccolato.
 - Prodotti di erboristeria: Una vasta selezione di tisane e infusi (biancospino, tarassaco, malva).
 - Artigianato sacro: Icone, rosari (komboskini), copri breviario e quadri dipinti a mano.
 
Acquistare un prodotto non è solo un modo per portare a casa un souvenir, ma un sostegno concreto alla vita della comunità monastica.
Vademecum del Visitatore: Info Logistiche e Contatti
Organizzare una visita al Monastero delle Clarisse Eremite richiede un approccio rispettoso dei ritmi della comunità.
Contatti Utili
Per organizzare visite guidate (necessarie per il Museo e la cripta) o per informazioni sulla foresteria, è fondamentale contattare la comunità:
- Telefono (Centralino Diocesi): 
0765 277021 - Email: 
clarisse.farasabina@libero.it - Sito Web Ufficiale: 
www.clarisseremite.com - Accoglienza e Visite (Suor Barbara): 
380 7937055 - Indirizzo: Monastero Clarisse Eremite Via Santa Maria in Castello, 4 02032 Fara in Sabina (RI)
 
Orari di Visita e Messe
Gli orari possono variare, per cui la telefonata è sempre la scelta migliore.
- Visite Guidate: Generalmente disponibili su prenotazione per gruppi e singoli, guidate da una delle sorelle.
 - Santa Messa: La chiesa del monastero è aperta al pubblico per le celebrazioni. La Messa feriale si tiene solitamente alle ore 11:00, ma è bene verificare per i giorni festivi.
 - Emporio: Gli orari di apertura del negozio sono solitamente al mattino e nel pomeriggio, spesso in concomitanza con la fine delle funzioni religiose.
 
Come Arrivare
- In Auto: Fara in Sabina si raggiunge facilmente da Roma tramite l’Autostrada A1 (uscita Fiano Romano) e poi seguendo le indicazioni per Fara Sabina/Passo Corese.
 - In Treno: Dalla stazione di Roma Tiburtina, prendere il treno regionale (linea FL1 verso Orte) e scendere alla stazione Fara Sabina-Montelibretti. Dalla stazione, è necessario prendere un bus navetta COTRAL o un taxi per salire fino al centro storico (circa 10-15 minuti).
 
Ospitalità
Per chi cerca un’esperienza più profonda, il monastero offre una foresteria per ritiri spirituali, “week-end monastici” ed esercizi spirituali, aperti a singoli e gruppi.








 
 







