Domenica 23 novembre, alle ore 17:30, ultimo appuntamento al Palazzo Caetani di Fondi del ciclo d’autunno de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”.
Appuntamento nel segno della bellissima musica da camera di Johannes Brahms. Tre giovani eccellenze del concertismo italiano – il violista Matteo Rocchi, il pianista Simone Rugani e il mezzosoprano Veronica Aracri – proporranno al pubblico di Palazzo Caetani le due Sonate in fa minore e in mi bemolle maggiore op.120 per viola e pianoforte che Brahms compose a Bad Ischl nell’estate del 1894 per clarinetto o viola e pianoforte, frutto dell’estrema stagione creativa dell’amburghese influenzata dall’incontro col clarinettista Richard von Mühlfeld, insieme ai Due Canti (Zwei Gesänge) op.91 per contralto, viola e pianoforte – Gestitile Sehnsucht (Nostalgia placata) su testo di Friedrich Rückert e Geistliches Wiegenlied (Ninna-nanna spirituale) su un testo tratto da Lope de Vega – nel primo dei quali il canto si snoda su una linea melodica piena di ornamenti e nel secondo, una Ninna-nanna di straordinaria tenerezza sentimentale, viene utilizzato un canto natalizio del Cinquecento espresso dalla viola.
Un concerto di grande intensità poetica ed espressiva in cui risalterà l’eccellenza interpretativa dei giovani musicisti.
I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati al Palazzo Caetani di Fondi sono realizzati dalla COOP ART di Roma (socio AIAM e socio CIDIM) con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Lazio, con il patrocinio del Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi e del Comune di Fondi e in collaborazione con il Fondi Music Festival.
Info e prenotazioni: 3331375561








