Che cos’è la fantasia?
Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Domenica 14 dicembre, ore 17:30. Spazio Corsaro, Chia (Viterbo), via Ripetta 20
Ingresso libero
La fantasia è una parola che scorre nelle nostre conversazioni quotidiane, ma raramente ci fermiamo a esaminarla con cura: che cosa indica davvero? E in che cosa differisce dall’immaginazione e dalla creatività? Domenica 14 dicembre allo Spazio Corsaro di Chia, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese guiderà il pubblico in un percorso dedicato proprio a questo tema. A dialogare con lui sarà Marco Saverio Loperfido, con cui la conversazione allargherà ulteriormente il campo: dal funzionamento della mente ai meccanismi, spesso invisibili, con cui costruiamo e interpretiamo la realtà.
Carrese è fantasiologo di professione, studioso di fantasiologia dal 2001, patafisico, anagrammista e musicista. Nel suo Grande libro della fantasia (il Saggiatore) racconta come la fantasia non sia solo uno slancio spontaneo, ma una facoltà strutturata. Nel corso dell’incontro proporrà un itinerario fatto di dialogo e di giochi fantasiologici di tipo numerico, linguistico, artistico ideati per l’occasione. Piccoli dispositivi per osservare come cambiano le idee quando cambia il modo di guardarle, per mettere alla prova l’abitudine e far spazio a nuove connessioni.
L’iniziativa è aperta a tutti: a chi è curioso per natura, a chi lavora con le idee, a chi desidera scoprire come anche il pensiero più ordinario possa riservare, se osservato in un certo modo, qualche salutare sorpresa.










