Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo, rappresenta un notevole esempio di architettura militare trasformata in residenza nobiliare nel corso dei secoli.
Origini e trasformazioni storiche
Le origini del castello risalgono al 1278, quando Orso Orsini, nipote di papa Niccolò III, acquisì il feudo di Vasanello, allora noto come Bassanello. Su una preesistente fortificazione di epoca falisco-romana, Orsini edificò una possente fortezza dotata di mura, fossato, ponte levatoio e quattro torri angolari . Tuttavia, la sua signoria durò solo quattro anni, poiché nel 1282 papa Martino IV lo costrinse a restituire il feudo alla Chiesa.
Nel XV secolo, il castello tornò agli Orsini attraverso Elena, sorella del cardinale Latino Orsini, e successivamente al figlio Ludovico. Durante questo periodo, la fortezza fu trasformata in una dimora gentilizia, con l’aggiunta di soffitti a cassettoni affrescati e decorazioni araldiche che celebravano le alleanze matrimoniali della famiglia.
Legami con Giulia Farnese
Il castello è strettamente legato alla figura di Giulia Farnese, che nel 1489 sposò Orsino Orsini, figlio di Ludovico. Giulia, nota per la sua relazione con papa Alessandro VI, contribuì a elevare il prestigio della famiglia Orsini. Il loro matrimonio consolidò il potere degli Orsini nella regione, anche se Orsino morì tragicamente nel 1500 a causa del crollo di un solaio del castello.
Il giardino medievale e la ceramica
Una delle peculiarità del castello è il giardino medievale, ricostruito dalla marchesa Elena Misciattelli attraverso un attento studio di fonti storiche. Questo giardino, originariamente utilizzato per il sostentamento e le cure degli abitanti, testimonia la vasta conoscenza botanica del Medioevo.
All’interno del castello si trova anche una storica fabbrica di ceramiche, attiva fino agli anni ’80 del Novecento. La produzione ceramica è stata una componente significativa dell’economia locale, tanto che il nome “Vasanello” deriva probabilmente da “vasai”.
Visite e informazioni pratiche
Il Castello Orsini di Vasanello è visitabile solo su prenotazione per gruppi di almeno dieci persone, generalmente dalla metà di marzo a inizio novembre. Le visite guidate, della durata di circa due ore, includono gli appartamenti storici, il giardino medievale, la fabbrica di ceramiche e una mostra delle ceramiche prodotte nel castello .
Per informazioni e prenotazioni:
- Telefono: 328 6552632 / 0763 837473 / 0761 647044 / 327 3984629
- Indirizzo: Piazza della Repubblica – Vasanello (VT)
Il Castello Orsini di Vasanello rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la storia, l’arte e le tradizioni della Tuscia.