Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello Orsini di Vasanello

Last updated: 16/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 16 Aprile 2025
Share
3 Min Read
SHARE

Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo, rappresenta un notevole esempio di architettura militare trasformata in residenza nobiliare nel corso dei secoli.

Origini e trasformazioni storiche

Le origini del castello risalgono al 1278, quando Orso Orsini, nipote di papa Niccolò III, acquisì il feudo di Vasanello, allora noto come Bassanello. Su una preesistente fortificazione di epoca falisco-romana, Orsini edificò una possente fortezza dotata di mura, fossato, ponte levatoio e quattro torri angolari . Tuttavia, la sua signoria durò solo quattro anni, poiché nel 1282 papa Martino IV lo costrinse a restituire il feudo alla Chiesa.

Indice dei contenuti
  • Origini e trasformazioni storiche
  • Legami con Giulia Farnese
  • Il giardino medievale e la ceramica
  • Visite e informazioni pratiche

Nel XV secolo, il castello tornò agli Orsini attraverso Elena, sorella del cardinale Latino Orsini, e successivamente al figlio Ludovico. Durante questo periodo, la fortezza fu trasformata in una dimora gentilizia, con l’aggiunta di soffitti a cassettoni affrescati e decorazioni araldiche che celebravano le alleanze matrimoniali della famiglia.

Legami con Giulia Farnese

Il castello è strettamente legato alla figura di Giulia Farnese, che nel 1489 sposò Orsino Orsini, figlio di Ludovico. Giulia, nota per la sua relazione con papa Alessandro VI, contribuì a elevare il prestigio della famiglia Orsini. Il loro matrimonio consolidò il potere degli Orsini nella regione, anche se Orsino morì tragicamente nel 1500 a causa del crollo di un solaio del castello.

Il giardino medievale e la ceramica

Una delle peculiarità del castello è il giardino medievale, ricostruito dalla marchesa Elena Misciattelli attraverso un attento studio di fonti storiche. Questo giardino, originariamente utilizzato per il sostentamento e le cure degli abitanti, testimonia la vasta conoscenza botanica del Medioevo.

All’interno del castello si trova anche una storica fabbrica di ceramiche, attiva fino agli anni ’80 del Novecento. La produzione ceramica è stata una componente significativa dell’economia locale, tanto che il nome “Vasanello” deriva probabilmente da “vasai”.

Visite e informazioni pratiche

Il Castello Orsini di Vasanello è visitabile solo su prenotazione per gruppi di almeno dieci persone, generalmente dalla metà di marzo a inizio novembre. Le visite guidate, della durata di circa due ore, includono gli appartamenti storici, il giardino medievale, la fabbrica di ceramiche e una mostra delle ceramiche prodotte nel castello .

Per informazioni e prenotazioni:

  • Telefono: 328 6552632 / 0763 837473 / 0761 647044 / 327 3984629
  • Indirizzo: Piazza della Repubblica – Vasanello (VT)

Il Castello Orsini di Vasanello rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la storia, l’arte e le tradizioni della Tuscia.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello Orsini di Vasanello

Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo,...

Distanza: 0,00 km


Orte Sotterranea

Costruita su una rupe di tufo, Orte, al suo interno conserva un tesoro nascosto...

Distanza: 5,77 km


Castello Ruspoli

Il castello è uno dei più interessanti della regione. L’occasione, quindi, complice anche il...

Distanza: 6,59 km


Castello di Gallese

Il Castello di Gallese, noto anche come Palazzo Ducale, è una delle residenze storiche...

Distanza: 6,69 km


Forre di Corchiano

Le Forre di Corchiano: un canyon etrusco nel cuore della Tuscia Le Forre di...

Distanza: 8,12 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Piccole serenate notturne

    Piccole serenate notturne
    26.08.2025 - 28.08.2025 | Vallerano


    Notte delle Candele

    Notte delle Candele
    30.08.2025 | Vallerano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri

    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri
    30.08.2025 | Bomarzo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Sagra del fagiolo

    Sagra del fagiolo
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Sutri
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Bassano Romano

    Estate a Bassano Romano
    14.06.2025 - 6.09.2025 | Bassano Romano
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

ghetto ebraico roma
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Ghetto Ebraico di Roma

31 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Ventotene: Un’Isola Sospesa tra Storia, Natur

6 Agosto 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Magicland

9 Luglio 2024
Antica Galeria
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

Monumento Naturale di Galeria Antica

4 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up