Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Il Parco e la Commedia – XIV edizione

Last updated: 21/07/2025
By Utenza Internet
Published: 19 Luglio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Il Parco e la Commedia XIV edizione
19 luglio – 03 agosto

Il teatro che unisce, interroga e trasforma è protagonista a Il Parco e la Commedia

C’è un tempo che da quattordici anni ritorna, quando le sere di estate si accendono di storie e parole, e il teatro incontra la natura nel cuore verde di Sabaudia. È il tempo de Il Parco e la Commedia, e sabato 19 luglio si apre il sipario sulla XIV edizione della rassegna teatrale promossa dalla Pro Loco Sabaudia, in collaborazione con il Parco nazionale del Circeo e la Città di Sabaudia, con il patrocinio di Regione Lazio, Confcommercio Lazio Sud e UILT-Unione italiana libero teatro. Diciassette nuove storie in sedici serate – fino al 3 agosto – tessono il racconto di un’avventura che si rinnova, trasformandosi, dal 2011, confermando la cavea del Centro visitatori come uno dei palcoscenici più riconoscibili e partecipati del territorio.

«Dare il benvenuto alla XIV edizione – afferma Gennaro Di Leva, presidente dell’Associazione Pro Loco Sabaudia – ci consegna il privilegio di riconoscere la maturità di un progetto che ha saputo crescere nel tempo, senza mai perdere la sua identità originaria: essere uno spazio autentico di condivisione e di dialogo, uno sguardo aperto capace di attraversare linguaggi e generi. Il Parco e la Commedia è un’esperienza che unisce persone, linguaggi, energie – molte – Una rassegna che vive del lavoro silenzioso di tante professionalità e della generosità di una comunità che la sostiene. A tutti loro va il mio immenso grazie. Con una passione se possibile sempre più intensa, Il Parco e la Commediacontinua a essere un regalo per la Città, per tutti i suoi ospiti, per il tempo che viviamo. Un tempo difficile, indubbiamente. Ma che attraverso il teatro possiamo ancora abitare, nella possibilità di riconoscerci nelle storie degli “altri”».

Come scelta consolidata nelle precedenti edizioni, si continua a veicolare anche le cose più serie, senza scavalcarne la profondità, tramite eventi che rimangono all’insegna della leggerezza. Si torna a sorridere, a commuoversi, a emozionarsi, a dire cose complesse con parole semplici, assecondando quel ritmo e quel continuo scambio tra professionalità e amatorialità, alto e basso, lirico e prosaico, profondità e leggerezza, sperimentazione e tradizione, divenuto cifra stilistica di un racconto lungo quattrodici anni.

Diciassette spettacoli, diciassette modi diversi di attraversare gli opposti, i conflitti tanto interiori, che impongono di misurarci con l’altro, quanto con il proprio presente, le sue regole e le sue parzialità. Sul palcoscenico a cielo aperto si intrecciano narrazioni che esplorano il rapporto con la memoria, la storia e il mito, le ferite ancora aperte del nostro tempo. La XIV edizione è un invito a percorrere questi attriti vitali: tra ironia, poesia, leggerezza e profondità. Un viaggio teatrale che non offre soluzioni, ma spalanca domande.

Il conflitto, inteso come filo conduttore, nodo drammaturgico, diviene motore di trasformazione, specchio delle inquietudini che attraversano l’essere umano, le sue relazioni, i suoi spazi e il suo tempo. Dalle parole disilluse – e i silenzi – di Eduardo De Filippo alla poetica di Calvino, dalle battaglie della storia alle fratture dell’animo. E ancora quella natura che tutto circonda non sempre compresa, o quella diversità che tutto vivifica e che suona la musica della speranza e della solidarietà. Fiabe rilette – sempre presente l’appuntamento del teatro ragazzi dedicato ai più piccoli – storie epiche e riflessioni sull’identità, dai miti alle nevrosi della vita quotidiana, passando per lotte contadine, partigiani, gregari, superstizioni e amori che resistono – o implodono – in terapia. Diciassette storie per un unico racconto che parla di trasformazioni, separazioni, rinascite, tornando all’ascolto di quella parola condivisa, di quel gesto teatrale che unisce e mette in discussione, che accoglie e sorprende, abbracciando al contempo la leggerezza come forma di profondità.

Tra attesi ritorni e novità provenienti da tutta Italia, ad aprire la rassegna nella serata inaugurale di sabato 19 alle 21, sarà la compagnia Insieme per Caso con “Le Voci di dentro”. La commedia, forse la più amara scritta da Eduardo, diretta e interpretata da Angelo Grieco, sospesa fra realtà e illusione, tratteggia il tema dell’ambiguità, facendo propria la voce di tutti coloro che, dolorosamente, vogliono porsi al di fuori delle meschine vicende del mondo.

Cambio di scena e domenica 20, sempre alle 21, torna protagonista l’associazione La Rete con  “Inter-Ferenze”. Lo spettacolo, ideato e diretto da Claudio Corinaldesi, è l’esito del laboratorio integrato promosso dall’associazione di volontariato per persone diversamente abili, condotto con la collaborazione di educatori, insegnanti, volontari e di tutte le famiglie. Per distrarci dal mondo distopico in cui stiamo vivendo, dove la libertà di pensiero e le differenze creano pericolose dicotomie, arriva “Inter-Ferenze”. Potrebbe sembrare di primo acchito un incontro di calcio tra una squadra esistente e una di fantasia, una squadra dove però non c’è nessuno “meno” e nessuno “più” e dove tutto è parità.

L’evento, come è stato fin dalla prima edizione, manterrà la gratuità d’ingresso, grazie all’imprescindibile sostegno economico di attività produttive che rinnovano sempre in modo crescente il loro contributo e consentono di portare in scena sedici serate di teatro, dialogo e collaborazione.


Il Parco e la Commedia - XIV edizione

Quando

19.07.2025 - 3.08.2025    
21:00 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Associazione Pro Loco Sabaudia
Contatto: prolocosabaudia@gmail.com
Telefono: 0773 515046
eMail: prolocosabaudia@gmail.com
Web: www.prolocosabaudia.com/il-parco-e-la-commedia-2025
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Cavea Centro visitatori Parco nazionale del Circeo - Sabaudia
via Carlo Alberto n. 188

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari lungo la costa...

Distanza: 1,48 km


Villa di Domiziano a Sabaudia
La Villa di Domiziano, situata lungo la sponda orientale del Lago di Sabaudia (Lago...

Distanza: 3,90 km


Museo Storico Piana delle Orme
Se ti trovi nel Lazio e hai voglia di fare un salto indietro nel...

Distanza: 17,61 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 17,72 km


Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 21,75 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    I Venerdì del Teatro Romano
    I Venerdì del Teatro Romano
    25.07.2025 - 26.07.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    26.07.2025 | Priverno - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Immersioni sonore
    Immersioni sonore
    27.07.2025 | Latina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Conoscere i Beni Culturali
    Conoscere i Beni Culturali
    26.07.2025 - 27.07.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Svicolando
    Svicolando
    25.07.2025 - 27.07.2025 | Priverno - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Festival della Birra

15 Settembre 2024

Re Lear è morto a Mosca

14 Ottobre 2024

Attività Produttive in Festa

16 Agosto 2023

Etruria Musica Festival

1 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up