Lazio Eventi
Image default

La biodiversità dei Monti Lepini

Ottava edizione che si profila anche come un momento per fare il punto sulla situazione ambientale del territorio, sia da un punto di vista scientifico, che da un punto di vista culturale, sociale ed economico.

Introduce
Quirino Briganti
Presidente Compagnia dei Lepini FP

Saluti
Carla Amici
Sindaco di Roccagorga
Giancarlo Righini
Regione Lazio – Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste

Interventi Prima Sessione
Paolo Sarandrea
Il rischio idrogeologico nei Monti Lepini
Paolo Fusacchia
Diversità micologica dei Monti Lepini
Federico Cerocchi
Gli alberi monumentali dei Monti Lepini
Riccardo Copiz
Progetto Boschi: per un censimento dei boschi monumentali e vetusti dei Monti Lepini
Francesco Bearzi, Pietro Salomone, Paolo Fusacchia
Educazione ambientale e biodiversità: il Parco del Convitto Regina Margherita di Anagni
Diego Mantero
Direzione Ambiente – Dirigente Area Geodiversità e Monumenti Naturali

Le ricerche promosse dalla Compagnia dei Lepini

Associazione ALTURA
Aquila reale: monitoraggio e sorveglianza del sito riproduttivo dei Monti Lepini
a cura di: Fabio Borlenghi, Luigi Corsetti, Luigi Marozza
Centro Studi Tolerus
Il Gatto selvatico: risultati di una ricerca pluriennale nei Monti Lepini
a cura di: Pietro Salomone, Paolo Fusacchia
Rete faunistica dei Lepini
Fototrappolaggio: i risultati della ricerca nei Monti Lepini
a cura di: Claudio Angelini et al.

ORE 12:15
TAVOLA ROTONDA
Lo sviluppo sostenibile nel territorio dei Monti Lepini
Quirino Briganti, Presidente Compagnia dei Lepini – FP
Marco Carpineti, Presidente Gal Monti Lepini 2023-2027
Massimo Amodio, Presidente Fondazione Roffredo Caetani
Vito Consoli, Direttore della Direzione Regionale Ambiente
Modera
Tiziana Briguglio, Giornalista e Vicepresidente Arga lazio

BRUNCH

ORE 14:30
Proiezione video
13 miliardi di Luca Faustinella – CiaoLab APS

Interventi Seconda Sessione
Dino Biancolini
Siamo circondati: i Monti Lepini e le specie aliene
Gianluca Nardi
Coleotteri Scarabeidi dei Monti Lepini: faunistica, ecologia e conservazione
Riccardo Novaga
Monti Lepini: stato di conservazione dei corsi d’acqua pedemontani
Antonio Romano
Paradisi artificiali: il ruolo dei siti acquatici artificiali dei Monti Lepini per la conservazione degli Anfibi in un clima che cambia
Luigi Marozza, Luigi Corsetti, Claudio Borghini
Il Lanario nei Monti Lepini: storia di un’estinzione?
Giovanni Mastrobuoni
I Mammiferi insettivori dei Monti Lepini


Quando

14.10.2023    
09:30 - 17:00

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 333 3216929
eMail: info@compagniadeilepini.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Teatro Comunale - Roccagorga
Piazza VI Gennaio 12
La biodiversità dei Monti Lepini

Potrebbe interessarti

Alice attraverso lo Specchio

Lazio Eventi

La primavera è uno spettacolo

Lazio Eventi

Simbruini: vetta monte Autore

Utenza Internet

Mercatino dell’Antico

Lazio Eventi

Mercato de gli Ambulanti di Forte dei Marmi

Lazio Eventi

Al lume di candela al Castello Orsini-Misciattelli

Lazio Eventi