Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

LE MANI di Paolo Martellotti

Last updated: 05/06/2020
By Lazio Eventi
Published: 6 Giugno 2020
Share
4 Min Read
SHARE

Ogni cosa cambia, ma nella trasformazione è insito ciò che non è più; o forse è altrettanto vero in contrario, è la parte immutabile dell’identità che permette il cambiamento e ne è talmente il motore da conservarsi nonostante il divenire qualcos’altro.

Questa archeologia dell’identità mi sembra essere il nucleo costante che accomuna tutte le ricerche di Paolo Martellotti: l’identità dell’oggetto antico del quale è necessario ricostruire la forma originaria (non già ritrovare, ma ricostruire, ossia dotare l’elemento di nuove forme e di nuova materia, stratificazione storica all’ontologia originaria); l’identità di uno spazio al quale si aggiunge una funzione (o la si trasforma); l’identità di un albero che diventa suggestione pur conservando qualcosa del suo aspetto originale. La tensione che si palesa nelle opere di Martellotti ha un senso antichissimo, quello tra naturalia e artificialia di memoria cinquecentesca, quando l’uomo-artista non era distante dall’uomo-studioso, quando i saperi tutti facevano parte di un’unica immensa conoscenza e l’essere umano a buon diritto gareggiava in bellezza e arguzia con la Natura.

Studiare l’oggetto naturale nella sua forma originaria per conservarla e valorizzarla attraverso la trasformazione, ossia assurgendolo a testimone delle proprie suggestioni, delle mappature concettuali che l’oggetto stesso imbocca, è la chiave per interpretare il lavoro dell’artista-architetto. Tali suggestioni, però, non debbono essere individuate nella realtà materiale, nessuna delle opere di Martellotti rimanda a qualcos’altro di immediatamente riconoscibile, ma nell’ancestrale mondo del mito, metafora delle passioni umane. Un pezzo di legno, dunque, viene caricato magicamente del retaggio di una storia, rappresentativa di una condizione umana che eternamente ritorna poiché è la ragione dell’infinito ricordo del mito.

Questa operazione intellettuale viene traslata anche nelle opere pittoriche, nelle quali è il taglio prospettico che rimanda a una dimensione altra, al di là di quella del punto di osservazione, che non viene celata in alcun modo ma che si apre verso uno spazio molto più ampio di quello che l’osservatore può scorgere: ciò che non è più è osservabile nella sua identità minima, ma nulla ritorna, poiché è nella suggestione che si costruisce la conoscenza e la bellezza contemporanea.

La mostra verrà inaugurata il 6 giugno 2020 alle ore 15:30 con ingressi contingentati e sarà possibile seguirci in diretta Instagram e Facebook in attesa di poterci incontrare presto senza limitazioni.

Sarà possibile accedere in galleria previa prenotazione e ogni utente avrà l’obbligo di indossare mascherina e guanti monouso, inoltre per garantire il mantenimento della distanza tra i visitatori gli ingressi saranno limitati a 2 persone per turno.

ART GAP Federica Fabrizi FF – Curatore / Perito ed Esperto d’Arte Cecilia Paolini Augusto Marcello Mazzotta Beatrice Luzi Beatrice Luzi – Curatore, Perito ed Esperto d’Arte Emanuele Gambino UnfoldingRoma magazine Testata giornalistica / Agenzia Stampa Eventi ed arte a Roma Lazio Eventi Mostre, concorsi, premi d’arte Roma Eventi Culturali Roma Capitale Trastevere Trastevere, Monteverde, Colli Portuensi, Bravetta e dintorni Curatori e critici d’arte Curatori e critici d’arte


LE MANI di Paolo Martellotti

Quando

6.06.2020 - 19.06.2020    
15:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.9360201
eMail: info@artgap.it
Web: www.artgap.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Art G.A.P. Gallery - Roma
Via di S. Francesco a Ripa 105/a

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Basilica di Santa Maria in Trastevere
Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 0,41 km


Il Mitreo del Circo Massimo
Il Mitreo del Circo Massimo è un sito archeologico situato a Roma, nei pressi...

Distanza: 0,80 km


Il Ghetto Ebraico di Roma
ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 0,81 km


Barbarano Romano
Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 0,82 km


Circo Maximo Experience, l’età imperiale rivive con la realtà virtuale
Un progetto che sfrutta la realtà virtuale e aumentata per trasportare i viaggiatori nel...

Distanza: 1,05 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

L’area sacra di Largo Argentina

26 Ottobre 2022

Antropologia Itinerari intorno ai mille modi dell’essere umani

15 Aprile 2022

Kronos- Mostra personale di Romano Noviello

12 Maggio 2021

Ritorno a Nomentum

26 Aprile 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up