Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

L’Eritrea: da Colonia “primogenita” ad oggi

Last updated: 20/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 23 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Si terrà venerdì 23 maggio alle ore 17 presso l’Ateneo eCampus in via Matera 18, la conferenza L’Eritrea: da Colonia “primogenita” ad oggi e alla quale interverranno la Professoressa Maria Gabriella Pasqualini, il Professor Gianluigi Rossi, il Professor Silvio Berardi e lo storico militare Niccolò Lucarelli – intende ripercorrere le vicende di cui sopra, toccando anche la recente storia del Paese, che un pur tenue filo ha comunque mantenuto legato all’Italia. Come spiega il Principe Alessio Angelo Comneno, Presidente dell’Accademia, «abbiamo fortemente voluto organizzare questo ciclo di conferenze perché il colonialismo è ancora oggi un tema delicato, con molte ferite morali aperte; purtroppo la storia non si può cancellare, ma crediamo sia giusto prendere coscienza degli errori del passato per costruire un futuro di dialogo e vicinanza fra i popoli».

Con l’acquisto della Baia di Assab, in Eritrea, nel marzo del 1882, cominciava l’avventura coloniale italiana in Africa. All’Eritrea è appunto dedicata la terza conferenza del ciclo organizzato dall’Accademia Angelico Costantiniana di Lettere Arti e Scienze, allo scopo di ripercorrere vicende storiche ancora oggi non troppo note al grande pubblico, ma che invece hanno avuto un forte impatto sulla storia italiana recente, con echi anche in epoca repubblicana. Vicende che nascondo anche pagine buie, sulle quali è quanto mai opportuno riflettere in chiave di oggettività storica, senza revisionismi di sorta.

Acquistata la Baia di Assab dal governo (che subentrò alla Società Rubattino), nel 1885 cominciò la fase della conquista militare dell’Eritrea, in un momento in cui anche l’Italia umbertina – che stava faticosamente sviluppando la propria economia interna – volle, al pari delle altre potenze europee, ritagliarsi una zona d’influenza in Africa che le desse prestigio politico e l’opportunità di aprire nuovi mercati commerciali, nonché avviare programmi di sviluppo agricolo cui destinare manodopera italiana. Dopo cinque anni di guerra che videro anche il disastro di Dogali del gennaio 1887, nel 1890 veniva dichiarata la Colonia, che dopo le discrete amministrazioni di Martini, Salvago Raggi, Cerrina Feroni e De Camillis, che tracciarono i primi programmi agricoli e urbanistici, a partire dal 1923 l’Eritrea finì sotto il dominio fascista, che proseguì in maniera ancor più marcata sulla via della modernizzazione del Paese (in particolare l’Asmara divenne un laboratorio d’architettura d’avanguardia) ma varò anche una serie di misure che limitavano pesantemente i diritti degli indigeni, in nome della famigerata “difesa della razza”; venne anche proibito qualsiasi rapporto fra italiani ed eritrei, sancito con la legge del 1940 contro i meticci, che negava loro l’assimilazione agli italiani. Poi, nel gennaio del 1941, la Seconda guerra mondiale entrava in Eritrea, ed entro il marzo seguente il Regio Esercito perdeva definitivamente la colonia per mano delle truppe britanniche. Il dopoguerra ha visto l’Eritrea tornare a essere parte dell’Etiopia, dalla quale, dopo decenni di tensioni, si è resa indipendente nel 1993.


L’Eritrea: da Colonia “primogenita” ad oggi

Quando

23.05.2025    
17:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Ateneo eCampus - Roma
via Matera 18

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo Storico della Liberazione

Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 1,27 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,72 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 1,79 km


Labirinto di Roma

Il Labirinto di Roma è un sistema di gallerie sotterranee che si estende per...

Distanza: 1,98 km


Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 2,20 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    22.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 21 al 24 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 21 al 24 agosto 2025
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Castelnuovo di Porto – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Aperitivo in Lingua Inglese – Livello Principianti

23 Settembre 2021

Collezione Peruzzi

20 Settembre 2024

Visita guidata Passeggiando nel salotto di Roma

13 Febbraio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up