Terzo Appuntamento a Gaeta per la 12ª Stagione dell’Associazione Confronti!
MIGRAZIONI DI SAPERI, QUANDO A VIAGGIARE SONO LE IDEE
Ospite il Docente di Storia delle Religioni e Cofondatore di Confronti
FRANCESCO VILLANO
Ingresso Libero
Il previsto incontro di sabato 8 novembre con Andrea Iacomini, Unicef Italia, su “Bambini, conflitti ed emergenza del Pianeta” è stato rinviato a nuova data per impossibilità del relatore
Parafrasando il celebre titolo di un’opera del grande mistico cristiano Thomas Merton, “Nessun uomo è un’isola”, possiamo affermare che nessuna cultura o civiltà, in nessun tempo e in nessun luogo, è sorta o si è sviluppata da sé, a partire da un “nulla” originario. Vi è sempre stata, infatti, una continua circolazione e un reciproco scambio di saperi, talvolta più intenso, talvolta più rarefatto, a conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che la famiglia umana è, ed è sempre stata, una sola.
Nel corso della storia dell’ecumene umana, guerrieri, mercanti, religiosi, studiosi e avventurieri hanno attraversato terre e solcato mari, intrecciando contatti e talvolta conflitti con altri popoli, altre credenze, altri usi e costumi.
Basti pensare che, agli inizi della nostra era, dai porti del Mar Rosso partivano ogni anno circa centoventi navi romane dirette in India, per acquistare preziose spezie e l’ambita seta. E ancora, in pieno Medioevo, gli straordinari viaggi della famiglia Polo, del musulmano Ibn Battuta e, nel XV secolo, dell’ammiraglio cinese Zheng He, che al comando di una poderosa flotta e di navi gigantesche si spinse fino alle coste dell’Africa orientale.
Ciò che, in questo lavoro, ci interessa in modo particolare è però lo straordinario e instancabile viaggio delle idee, del pensiero e delle conoscenze di tutti i popoli: un continuo andare e venire che ha costantemente plasmato la terra abitata, segnandone in profondità il cammino.
Francesco Villano, tra i soci fondatori di Confronti, è docente di Storia delle Religioni presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano di Capua e di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea in Scienze Sociali, dell’Università “Federico II” di Napoli.
Collabora inoltre con la sezione “San Luigi” della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con la Cattedra di Diritto Ecclesiastico della stessa università. Giornalista pubblicista, dal 2023 è referente per la Regione Campania — per conto della Conferenza Episcopale Italiana — nel dialogo con le Religioni Orientali. Mostra meno
— presso Nautico ”G.Caboto” Gaeta.













