Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Itri

Last updated: 07/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 24 Gennaio 2012
Share
4 Min Read
Itri
SHARE

Posta a 170 m. s.l.m., la cittadina di Itri sorge in una caratteristica vallata tra le falde occidentali dei monti Aurunci (passo di San Donato), a soli 8 km dalla costa.

Castello di Itri
Castello di Itri

Si trova lungo il percorso della via Appia, tra Fondi (con la quale confina ad Ovest) e Formia (con la quale confina ad Est).
Itri confina anche con la città di Esperia ad Est; a Nord con Campodimele. 

A Sud il territorio si affaccia sul mare con una costa rocciosa e frastagliata denominata Punta Cetarola e situata tra le marinerie di Gaeta e di Sperlonga. Nelle giornate limpide, dalle alture, si osservano le isole dell’antistante arcipelago pontino.

Il paese, pittoresco borgo di antiche origini, è costituito da due nuclei primari: il primo si sviluppa lungo la romana Via Appia, mentre l’altro è arroccato sopra un colle attorno ad un poderoso castello costruito tra il X e l’XI secolo. Per accedere alla parte alta si possono percorrere strette scalinate che costituiscono uno degli elementi più tipici dell’antica struttura urbana del paese.

Le origini di Itri sono antichissime. Abitato fin dalla preistoria successivamente, fece parte del territorio degli Ausoni. Ma è in epoca romana che il centro acquistò importanza essendo collocato lungo il percorso della Via Appia (strada romana del IV secolo a.C. che univa Roma a Capua e, in un secondo momento, a Brindisi), passaggio obbligato per chi da Roma si recasse verso Sud.
Ancora in epoca romana, era poco popolato, essendo semplicemente una stazione di sosta presso cui i viaggiatori potevano trovare qualche ristoro e soprattutto cavalli atti a proseguire il loro viaggio.
Nel Medioevo si ebbe un notevole incremento della popolazione con conseguente sviluppo urbanistico. Il centro abitato si arroccò intorno al castello, a sua volta sorto intorno ad una torre preesistente. L’intero borgo medievale venne quindi circondato da ben tre cinta murarie interrotte da torri e porte, ancor oggi parzialmente visibili.
Fece parte dapprima del ducato di Gaeta, quindi dei Dell’Aquila, signori di Fondi.
A partire dal XVI secolo, quando venne meno il pericolo di attacchi esterni, il paese cominciò ad espandersi anche fuori le mura.
Prima dell’unificazione d’Italia era nel Regno delle Due Sicilie, provincia di Terra di Lavoro.

Diede i natali a Fra’ diavolo (Itri 1771, Napoli 1806)

Fra’ Diavolo è sicuramente il personaggio nato a Itri più noto al mondo. Il suo vero nome è Michele Pezza, deve il suo soprannome ad un maestro che lo apostrofò Fra’ Diavolo perché lo faceva disperare e all’abito da frate che la madre gli fece indossare da piccolo come voto per una grazia ricevuta.
Fu un temibile brigante che si macchiò di numerosi omicidi, ebbe la grazia arruolandosi come colonnello nelle truppe di re Ferdinado IV difendendo così la corona borbonica, per questi meriti ottenne il titolo di duca di Cassano. Nel 1806 fu imprigionato dai francesi e impiccato l’11 novembre in piazza del Mercato a Napoli.

Luoghi da vedere:

  • Castello di Itri e Museo del Brigantaggio
  • Santuario di Maria Santissima della Civita sorge a tredici chilometri dal centro di Itri, ed è raggiungibile attraverso la strada statale 82 della Valle del Liri (Civita Farnese). L’origine del Santuario si fa risalire in maniera leggendaria intorno al IX secolo ed è legata ad un’immagine sacra della Madonna con Bambino che si dice proveniente da Costantinopoli e dipinta direttamente da San Luca.
  • Borgo storico

Per visitare il sito del comune clicca qui.

TAGGED:Fra Diavolo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Itri

Itri
Posta a 170 m. s.l.m., la cittadina di Itri sorge in una caratteristica...

Distanza: 0,00 km


Castello di Itri e Museo del Brigantaggio

Itri è un paese situato in una posizione singolare, a poca distanza dal mare,...

Distanza: 0,69 km


Tomba di Cicerone

La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 5,81 km


Cerveteri

Si affaccia sul Mar Tirreno e si trova a 42 km di distanza da...

Distanza: 6,59 km


Woodpark, il parco Avventura dei Monti Aurunci

Parco Avventura WookPark
Woodpark è il parco Avventura dei Monti Aurunci, situato a metà strada tra Roma...

Distanza: 6,59 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Truglia sotto le stelle - Una pinta per l'estate

    Truglia sotto le stelle - Una pinta per l'estate
    25.08.2025 | Sperlonga
    Arte e Cultura nel Lazio


    Sussurri Musicali – Sotto le Stelle della Riviera di Ulisse

    Sussurri Musicali – Sotto le Stelle della Riviera di Ulisse
    26.08.2025 | Formia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Conoscere i Beni Culturali di notte

    Conoscere i Beni Culturali di notte
    28.08.2025 | Terracina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Truglia Art 2025

    Truglia Art 2025
    29.08.2025 | Sperlonga
    Arte e Cultura nel Lazio


    Palio delle Quattro Porte

    Palio delle Quattro Porte
    27.08.2025 - 30.08.2025 | Vallecorsa
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Antica città di Norba
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Antica Città di Norba

18 Agosto 2023
Roseto Vacunae Rosae
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Roseto Vacunae Rosae

31 Agosto 2023
Lago di Giulianello
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Lago di Giulianello

9 Luglio 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Necropoli di Monterozzi

8 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up