Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Overground 2025: arti performative tra città e sostenibilità

Last updated: 09/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 16 Maggio 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Dal 16 al 18 maggio, torna il festival diffuso e sostenibile che unisce teatro, ricerca e impegno civile negli spazi indipendenti e nei luoghi della controcultura romana

DAMS – Università Roma Tre, via Ostiense, 139 – Roma
Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma
Piazza Benedetto Brin – Roma
Casetta Rossa – Via Giovanni Battista Magnaghi, 14 – Roma

Da venerdì 16 fino a domenica 18 maggio il festival diffuso e sostenibile delle arti performative che abitano gli spazi non istituzionali e della controcultura Overground promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, giunge al suo momento culminante dopo aver attraversato negli scorsi mesi invernali sei piccoli e medi spazi scenici della capitale. Durante la tre giorni, il festival, giunto alla sua terza edizione, si articolerà in diversi luoghi, alcuni dei quali open air, in dialogo col paesaggio urbano naturale: dalle aule del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Collegio didattico DAMS) dell’Università Roma Tre al Teatro Palladium, da Piazza Benedetto Brin, alle strade del quartiere Garbatella, fino al Parco Cavallo Pazzo. Fra gli artisti che interverranno durante la tre giorni, Andrea Cosentino, la compagnia Bartolini/Baronio, Ana Woolf, gli artisti del Teatro Ebasko.

Il festival intreccia giornate di studio, spettacoli, laboratori e incontri e si inserisce nell’ambito del progetto “R.E.T.E. – Riuso, ecologia, tecnologia, empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo”, promosso dalla rete Ecoritmi e realizzato con il contributo del PNRR – Next Generation EU.

Si comincia venerdì 16 maggio, presso l’Università Roma Tre, con la giornata di studi “Teatro negli spazi della controcultura (1989-2020)”, che vede l’alternarsi di interventi critici di studiosi su temi legati al teatro nato nei luoghi di resistenza culturale in Italia e in Europa a momenti di dialogo tra artisti della scena e studenti. La sera, al Teatro Palladium, andrà in scena “L’asino albino” di e con Andrea Cosentino. Lo spettacolo, nato nel 2003 all’interno del Rialto Sant’Ambrogio e ripreso dopo 20 anni proprio per il Festival Overground, ha segnato l’inizio dell’ affermazione nella scena contemporanea del premio Ubu Cosentino.

Sabato 17 maggio, alle 17.30, nel foyer del Teatro Palladium ci sarà un momento d’incontro dedicato alla presentazione del già citato progetto R.E.T.E. promosso da Fondazione Palladium, Eticae – Stewardship in action e Margine Operativo, componenti della rete Ecoritmi, con un focus sui laboratori nei paesaggi urbani naturali che saranno realizzati nell’ambito del progetto da Margine Operativo. L’incontro vede ospiti gli artisti Carlo Massari e Francesco Leineri. La sera spazio allo spettacolo “Dove tutto è stato preso” della compagnia Bartolini/Baronio, dedicato al tema della casa e dll’abitare.

Domenica 18 maggio alle 11.00, a Casetta Rossa a Garbatella, all’interno del parco Cavallo Pazzo, si presenta la restituzione pubblica del laboratorio partecipato “Cos’è casa per te? Esercizi sull’abitare”, curato da Bartolini/Baronio e realizzato con gli studenti del DAMS dell’Università Roma Tre. Alle 18.00 si torna al Teatro Palladium per lo spettacolo “Semi di memoria” con Ana Woolf. La giornata si chiude con una parata di comunità e una performance itinerante dal titolo “Circe”, a cura di Teatro Ebasko, che partirà dal Teatro Palladium, e, attraversando alcuni suggestivi vicoli della Garbatella, condurrà fino a Piazza Benedetto Brin.

Overground è promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, con la curatela artistica di Alessandra De Luca e Gabriele Sofia.

E’ realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea attraverso i fondi PNRR – Next Generation EU, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre e Teatro Ebasko.

Patrocinio gratuito del Municipio VIII di Roma Capitale.

Parallelamente al programma performativo, il festival propone due percorsi laboratoriali: un workshop di trampoli e teatro urbano a cura di Teatro Ebasko, dal 16 al 18 maggio, e il laboratorio “Cos’è casa per te?” curato da Bartolini/Baronio che si svolgerà l’8, 9 e 15 maggio tra il Teatro Palladium e il quartiere Garbatella.

L’ingresso a tutte le attività è gratuita fino a esaurimento posti.


Overground 2025: arti performative tra città e sostenibilità

Quando

16.05.2025 - 18.05.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Amatrice
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 0,30 km


Castro dei Volsci
Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,29 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano
Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,78 km


Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 1,92 km


Catacombe di San Callisto
Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 2,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dall’8 all’11 maggio 2025
    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dall’8 all’11 maggio 2025
    8.05.2025 - 11.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra delle Pappardelle al cinghiale
    Sagra delle Pappardelle al cinghiale
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Roma - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Giubileo 2025. L’Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia
    Giubileo 2025. L’Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia
    11.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    GAU EUR
    GAU EUR
    11.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Scale e scalette di Monteverde
    Scale e scalette di Monteverde
    11.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Concerto dell’AMAL

17 Maggio 2024

Concerti al Museo del Saxofono

7 Settembre 2020

Fosse Ardeatine

23 Febbraio 2024

Il Gatto con gli Stivali

27 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up