Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Palazzo Torti Turriziani Colonna

Last updated: 20/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 25 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

In occasione della Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025 è prevista la visita guidata del piano nobile(biblioteca, sala verde, sala gialla, salotto rosso, sala azzurra).
Orario visite: dalle 15:00 alle 18:00 per gruppi di 5 persone ogni ora.

Dimora: Palazzo Torti Turriziani Colonna

L’origine della fabbrica del palazzo si perde nella notte dei tempi. La parte inferiore, infatti, risale al primo medioevo e si fonda sui resti delle mura ciclopiche che circondavano la cosiddetta Civita di Frosinone, quella contrada che ne formava il castello più alto, attraversata da una strada centrale, chiamata Strada Grande, poi via Civita, che collegava la rocca (situata dove oggi sorge il Palazzo della Prefettura) con la Collegiata di S. Maria (edificata in epoca romanica sulle rovine di un antico tempio ad Apollo). L’edificio si è sviluppato nel XIV secolo su una porta secondaria della città, la quale permetteva di penetrare a piedi nella Civita, una porta pedonale che ancora oggi si può ammirare nella parte posteriore del Palazzo, con il suo tipico arco a sesto acuto a pietra viva. L’edificio si sviluppava intorno ad un portico che custodiva al centro una cisterna per la raccolta dell’acqua, secondo il modello delle antiche case romane. La costruzione, “Casa de’ Turriziani”, era costituita da un piano terra, un piano sotterraneo che alloggiava la cisterna e da un primo piano elevato. Nel 1556 il violentissimo saccheggio compiuto dagli spagnoli al comando del Vicerè di Napoli, Ferdinando Alvarez de Toledo, Duca d’Alba, ridusse la città di Frosinone ad un cumulo di rovine. Nel saccheggio andarono perduti gli archivi e molte opere d’arte, e la popolazione dovette disperdersi nelle città vicine. La Casa Turriziani subì la stessa sorte delle altre dimore e la famiglia si trasferì ad Alatri. Abbandonato per molti anni dopo la devastazione, l’edificio fu dunque acquistato dal sindaco Sebastiano Torti che lo restaurò. A questo punto la costruzione assunse la foggia attuale, con due piani elevati sopra il piano terra e due piani sotterranei. Il portico perse la sua forma perimetrale intorno alla cisterna ed acquistò la funzione di atrio per immettere nello scalone d’onore. Lo scalone, ora del tutto rimaneggiato e relegato ad un angolo dell’edificio, si apriva all’interno dell’atrio sul lato sinistro e saliva al piano nobile e al secondo. Il figlio di Sebastiano, Fortunio Torti, noto giureconsulto e avvocato per gli Stati della Chiesa, figura di grande spicco nella Frosinone del XVII secolo, con la moglie Caterina Vesi, prese possesso del palazzo alla morte del genitore. Egli commissionò agli architetti una generale ristrutturazione dell’antico edificio. Alla ristrutturazione degli esterni fece seguito l’arricchimento delle sale interne, ridecorate con stucchi e dipinti. Il piano nobile fu accomodato per ospitare cinque sale mentre il piano secondo fu sistemato per alloggiare le camere private. Era il 1605 come immortalato sopra uno degli stipiti delle finestre della facciata. L’ultimo rampollo della famiglia Torti fu Fortunio, il quale morì senza discendenti nel 1755, lasciando il Palazzo alla nobile famiglia Ciceroni che lo possedette fino al 1910. Nel 1876 Luigi Ciceroni, nobile frusinate, concesse il Palazzo in locazione al Comune di Frosinone come sede del Municipio fino al 1910. Il Palazzo Torti, come ricorda una lapide, ospitò Sua Santità il beato Pio IX il 13 maggio 1863, il primo giorno del suo viaggio apostolico in Ciociaria.


Palazzo Torti Turriziani Colonna

Quando

25.05.2025    
15:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: f.turrizianicolonna@gmail.com
Web: www.associazionedimorestoricheitaliane.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Torti Turriziani Colonna - Frosinone
Via del Plebiscito, 40

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo dell’Energia di Ripi
museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 6,87 km


Fumone
Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che...

Distanza: 10,90 km


Castello di Fumone
Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 10,92 km


Abbazia di Casamari
Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono...

Distanza: 11,73 km


Quadrato Magico – Certosa di Trisulti
Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere...

Distanza: 13,84 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
    Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
    19.07.2025 | Guarcino - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Operetta & Cabaret show
    Operetta & Cabaret show
    19.07.2025 | Fiuggi - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Radure a Priverno
    Radure a Priverno
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Priverno - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Jungle
    Jungle
    5.07.2025 - 20.07.2025 | Collepardo - Arte e Cultura nel Lazio
    Radure a Maenza
    Radure a Maenza
    20.07.2025 | Maenza - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Charles Babbage e Ada Byron: all’incrocio tra modernità, nascita dell’informatica e Risorgimento Italiano

4 Gennaio 2020

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) del 15 e 16 gennaio

6 Gennaio 2022

I volti della Luna

15 Settembre 2020

Frammenti Bizantini di Luigi Ballarin

14 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up