Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Palazzo Wedekind

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 17 Ottobre 2021
Share
4 Min Read
SHARE

L’importantissima area urbana fu monumentalizzata dal II secolo d.C. con la costruzione di un complesso dedicato agli imperatori della dinastia Antonina, nel cui centro venne eretta la colonna coclide in onore di Marco Aurelio. Caratterizzata da modeste abitazioni, poi demolite da Sisto V, nel 1576 la piazza, che già ospitava il cosiddetto “Ospedale dei Pazzerelli”, viene arricchita dalla fontana di Giacomo della Porta ed in seguito da eleganti palazzi nobiliari, assumendo un aspetto mantenuto sino allo scorcio del XIX secolo, quando subirà alterazioni con la nuova capitale del Regno.

Nel Seicento, demoliti i fabbricati cinquecenteschi preesistenti, i Ludovisi costruirono un unico edificio, che alla fine del XVII secolo, fu donato da Papa Innocenzo XII all’Ospizio Apostolico di San Michele, insediandovi importanti uffici istituzionali. Dalla metà dell’Ottocento il Palazzo ebbe numerosi passaggi di proprietà, ospitando dapprima le Poste Pontificie ed in seguito il Ministero dell’Educazione del Regno. Acquistato dagli eredi Wedekind da parte della Società Assicurativa “La Fondiaria” il Palazzo passò poi nel 1919 alla Società Vejo e nel 1925 all’INPS, attuale proprietario, ospitando dal 1945 la storica redazione del quotidiano Il Tempo.

Nel corso dell’Ottocento vennero apportate diverse modifiche alla struttura dell’edificio seicentesco, che solo sul finire del secolo assunse la veste che ancora oggi lo contraddistingue. Nel 1815 Giuseppe Valadier propose un primo disegno per rinnovarlo, progettando un edificio dalle linee semplici e dai volumi calibrati, con un portico arricchito dalle colonne provenienti dagli scavi della città etrusca di Veio. Tuttavia solo nel 1838 verrà realizzata la nuova facciata da Pietro Camporese il Giovane, secondo un progetto simile a quello del Valadier. Nel 1876, a seguito dell’acquisto da parte del banchiere Roberto Wedekind, verranno attuati sostanziali lavori di ristrutturazione da Giovanni Gargiolli e da Giovanbattista Giovenale, che porteranno allo spostamento dello scalone sul fondo, alla realizzazione di un salone a doppia altezza al piano nobile e alla sistemazione sulla sommità dell’attico di un orologio inserito fra quattro cariatidi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita offrirà l’occasione per analizzare l’evoluzione attraverso i secoli di un’importante area del Campo Marzio, destinata in epoca antica alla memoria della dinastia Antonina, in epoca medioevale a luogo di incrocio dei pellegrini, in epoca moderna alla funzioni amministrative della curia pontificia ed in epoca contemporanea a luogo politico e di incontro. Entrando nel Palazzo sarà possibile percorrere lo scalone e, giunti al primo piano, attraversarne la sale per giungere al salone principale, la Sala Angiolillo, ricca di stucchi, decorazioni parietali e caratterizzata da un grande pavimento in mosaico. Salendo al terzo piano e ammirando dall’alto la colonna Antonina, si potranno visitare gran parte della vasta collezione d’arte contemporanea dell’INPS, articolata in tre percorsi tematici e composta, fra le molte opere, dalle sculture di Leoncillo Leonardi, di Publio Morbiducci, di Enzo Assenza, e da quadri di maestri come Ugo Attardi, Domenico Purificato, Renato Guttuso, Carlo Quaglia, Giovanni Stradone, Carla Accardi, Enrico Prampolini.

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata

ATTENZIONE!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

ORARIO

Domenica: 09:00 – 19:00
Note: Visite da 13 persone ogni 15 minuti dalle ore 9.00 alle ore 19.00- durata visita 60 minuti circa

NOTE PER LA VISITA

Non è consentito l’accesso con  animali, caschi, zaini, borse ingombranti.

Presentarsi 15’ prima dell’orario della visita presso Piazza Colonna, 366 – Angolo della Colonna Antonina, muniti di Green Pass.


Palazzo Wedekind

Quando

17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Palazzo Wedekind - Roma
Piazza Colonna, 366, ROMA, RM

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

IKONO Roma
Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,22 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno
Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede? Uno straordinario effetto...

Distanza: 0,33 km


Il Pantheon
Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e...

Distanza: 0,33 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,55 km


I Sotterranei di Piazza Navona
I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,55 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    GIALLO come il SOLE_ Emozioni di luce
    GIALLO come il SOLE_ Emozioni di luce
    5.07.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Estate in Arte
    Estate in Arte
    28.06.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Ahora y para siempre hero
    Ahora y para siempre hero
    15.05.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Omogirando Tor Marancia
    Omogirando Tor Marancia
    12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Cortili di Cinema
    Cortili di Cinema
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Beethoven Festival Sutri 2021

14 Ottobre 2021

Vino e Parole

1 Settembre 2023

Il secondo piano, di Ritanna Armeni

24 Marzo 2023

Testaccio e il Monte dei Cocci, le due facce del Rione

3 Febbraio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up