Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Palio delle 4 Porte

Last updated: 08/09/2022
By Lazio Eventi
Published: 10 Settembre 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2022 torna ad Alatri il tradizionale appuntamento con il Palio delle 4 Porte, manifestazione folkloristica che vede lanciatori di formaggio sfidarsi tra le vie del centro storico cittadino incitati dalla folla. Vince chi compie il percorso effettuando il minor numero di lanci. La gara, che un tempo si effettuava con piccole forme di formaggio, oggi si svolge con forme di parmigiano reggiano.
Ciò ha dato vita ad uno scambio cultural-gastronomico con il parmense e in particolare con il comune di Fontanellato.

l Palio ha origini antiche e nasce come “saluto” ai pastori che partivano per la transumanza. Con il passare degli anni, per i sempre più bravi lanciatori la tradizionale forma di pecorino è diventata troppo piccola e facile da tirare. Si è passati così all’utilizzo della regina delle forme di formaggio, quella di Parmigiano Reggiano, che per grandezza, qualità e durezza rende merito agli straordinari lanciatori di Alatri, campioni d’Italia della specialità.
Durante il weekend della manifestazione, la sera del venerdì comincia la tradizionale fiera delle cipolle con esposizione di prodotti tipici e degustazione di piatti a base di cipolle preparato dai ristoratori locali. La fiera si protrae fino alla mattina del giorno successivo, il sabato. La fiera si svolge in concomitanza con la festa della Madonna della Libera ed include stands gastronomici, prodotti tipici, musica folkloristica, rassegna di bande locali e nazionali.

Il sabato mattina si tiene l’esibizione degli sbandieratori nel centro storico. La domenica mattina, dopo il raduno dei partecipanti, si svolgono lanci di prova per l’assegnazione della postazione di partenza. Successivamente, nella Collegiata Santa Maria Maggiore si tiene la Santa Messa per la benedizione del Palio. La domenica pomeriggio inizia la gara del lancio del formaggio. Per concludere, in piazza S. Maria Maggiore si svolge la premiazione con l’assegnazione del Palio alla squadra vincitrice.

Al palio partecipano i contradaioli in rappresentanza delle quattro Porte della città: Porta San Pietro, Porta Portati, Porta San Francesco e Porta San Nicola.

Delle formazioni fanno parte: due lanciatori che si alternano nei tiri; due avvolgitori che provvedono ad avvolgere la cordicella di lancio (zagagli) attorno alla forma di formaggio, che attualmente raggiunge il peso di 35 kg e si tratta rigorosamente di Parmigiano Reggiano; il vessillifero che porta il vessillo con lo stemma della porta e lo staziona, di volta in volta, nei vari punti da cui vengono effettuati i lanci.

Il lancio del formaggio è un gioco antico che risale all’epoca degli Etruschi. Su un affresco nella “tomba dell’Olimpiade” di Tarquinia si scorge un lanciatore: la sua posizione induce a ritenere che stia lanciando una “forma”, probabilmente di formaggio pecorino stagionato, che i pastori si divertivano a far rotolare lungo i pendii e i sentieri”.
Per quanto riguarda la tradizione della città di Alatri, anticamente, al sicuro delle città fortificate, si usava trascorrere la domenica organizzando i giochi ciociari che si tenevano esclusivamente tra i rioni. Uno dei giochi più rappresentativi, che concludeva il periodo delle manifestazioni estive, era il gioco del “Lancio del Formaggio”, denominato “Addio alle quattro Porte” perché i pastori partivano per la transumanza e davano l’addio alla loro città che avrebbero rivisto mesi dopo. Il gioco del formaggio veniva realizzato con grandi forme di formaggio stagionato quale esempio di abbondanza del dono della pastorizia.


Palio delle 4 Porte

Quando

10.09.2022 - 11.09.2022    
00:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0775 435318
eMail: alatriproloco@libero.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Centro storico - Alatri

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello di Fumone
Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 4,24 km


Fumone
Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che...

Distanza: 4,28 km


Quadrato Magico – Certosa di Trisulti
Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere...

Distanza: 4,97 km


Certosa di Trisulti
Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico,...

Distanza: 4,97 km


Pozzo d’Antullo
Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio...

Distanza: 5,51 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Vino in festa
    Vino in festa
    4.07.2025 | Paliano -
    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Le Cantine d'Estate
    Le Cantine d'Estate
    5.07.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Teatro a Castello
    Teatro a Castello
    10.07.2025 | Isola del Liri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Alatri in Cactus
    Alatri in Cactus
    12.07.2025 - 13.07.2025 | Alatri - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Metti una sera d’Estate

24 Giugno 2024

Festa dei SS. Patroni di Faleri

14 Giugno 2022

Fiera dell’Ascensione

6 Giugno 2023

Basilica di Sant’Erasmo

8 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up