Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Presentazione dell’album musicale ‘Cantami’ di Federico Palladini e la Banda della Scolopendra

Last updated: 22/06/2024
By Utenza Internet
Published: 3 Luglio 2024
Share
6 Min Read
SHARE

Cantare le storie e le leggende di Castro dei Volsci, il “balcone della Ciociaria” che affaccia sulla Valle del Sacco. Questo il proposito di Federico Palladini che torna alle stampe con il suo nuovo album “Cantami”, realizzato con la Banda della Scolopendra (Massimiliano Cerroni alle tastiere; Rosario Liberti al basso tuba; Massimo Campasso alla batteria; Paolo Tricca alla chitarra), registrato e mixato da Luma Recording Studio (fonico: Luca Leoni), masterizzato da Elephant Mastering di Riccardo Parenti e prodotto da Betaproduzioni, con la grafica di Simona Peres.

Spiega il cantautore: “Cantami è il risultato di una personale interpretazione in chiave narrativo-musicale di storie, leggende e suggestioni del paese di Castro dei Volsci. È stato realizzato con la collaborazione di musicisti e appassionati della cultura e del folklore locali, che hanno reso più avvincente il lavoro di ricerca e più sentito quello di scrittura e di produzione. Precisando poi: “Il Paese canta di sé a chi ha voglia di ascoltarlo e nello stesso tempo chiede di essere cantato e raccontato, perché rimanga viva la memoria. La tradizione è una grande ricchezza e va conservata e tramandata grazie al rispettoso contributo di tutti”.

L’album contiene otto tracce: Madre (canto per la Mamma Ciociara), Munacacieglie, Camilla e la Luna, I demoni del male, Padrone Sotto e Olmo, La Mula Cerva, Ferragosto ’77 e Cantami.

“Sono molto legato al paese di Castro dei Volsci, che frequento da tempo e ancor più negli ultimi anni, anche perché nella Banda ci sono due castresi. Il paese ha davvero tante storie e leggende da cantare. L’idea di scrivere l’album è nata improvvisamente alla fine della scorsa estate. Sono stato ispirato in particolare da due figure femminili che mi affascinano molto, diverse tra loro ma legate da una dimensione drammatica sospesa tra realtà, racconto e astrazione simbolica; due donne icone di coraggio, forza, resistenza e dignità: la Mamma Ciociara e la Regina Camilla. Tutto è cominciato da lì: il lampo iniziale, il lavoro di ricerca sul territorio che mi ha portato altre fonti di ispirazione, la scrittura e infine la produzione, arricchita dalla partecipazione di artisti e musicisti e del coro di Castro. Tutti i testi partono da una storia del paese ma presentano differenti chiavi di lettura”.

“Federico avrebbe potuto scrivere di 91 Comuni della Ciociaria piuttosto che di 7900 Comuni d’Italia eppure ha scelto di cantare Castro dei Volsci”, il commento del Sindaco Leonardo Ambrosi. “È per noi motivo di orgoglio sapere il nostro borgo musa ispiratrice di un artista del suo calibro. Questo lavoro, che siamo certi porterà ancora più lontano il nome di Castro, è anche l’ennesima conferma dell’attrattività culturale del nostro territorio. Per la presentazione dell’album, d’intesa con la Soprintendenza, abbiamo quindi voluto aprire le porte di una delle location più prestigiose, la villa romana di età imperiale”.

A fargli eco il consigliere comunale delegato alla Cultura Luca Marzella: “Abbiamo inteso riservare alla presentazione dell’album Cantami il primo di una lunga serie di appuntamenti estivi che vedranno protagonista l’area archeologica del Casale di Madonna del Piano. C’è da parte dell’amministrazione comunale l’intenzione di valorizzare questo spazio facendone una vera e propria arena della cultura. Sono entusiasta, da amministratore e da musicista, di presentare a Castro quest’album; credo che pochi Comuni possano vantare un simile prodotto. Di Federico ho inoltre apprezzato l’aver coinvolto la comunità facendo partecipare tanti amici che sempre si sono prodigati per la diffusione della cultura nel nostro paese. Io stesso ho avuto il piacere e l’onore di incidere una traccia dell’album”.

Le canzoni si snodano tra fatti veri e leggende, raccontando di creature immaginarie che provengono dalla credenza popolare (come Munacacieglie, cantata in dialetto castrese) o di personaggi controversi (come il bandito Solli, ne I demoni del male). E ancora, brani che rievocano suggestioni e atmosfere del paese, come Ferragosto ’77 o Cantami (traccia di 8 minuti che chiude l’album, concepito come un viaggio ideale nello spazio e nel tempo del paese attraverso i cambiamenti delle stagioni).

Moltissime le partecipazioni: il coro polifonico “Civitatis cantores” di Castro dei Volsci diretto da Mariagrazia Molinari; Roberto De Angelis (mandolino); Stefano Vitale (fisarmonica); Matteo Panetta (violino e viola); Riccardo Pro (voce); Luca Marzella (chitarra); Franco Santodonato (tromba); Valerio Palombi e Massimo Aversa (organetti) e il giovanissimo Fabrizio Palladini (pianoforte).

L’album “Cantami” sarà presentato ufficialmente a Castro dei Volsci, nella splendida cornice della Villa imperiale romana, mercoledì 3 luglio alle 21.00, con il patrocinio del Comune di Castro dei Volsci.

 

Federico Palladini

Nato e residente a Frosinone. Cantautore. Ha pubblicato 7 album da solista. Svolge le professioni di avvocato e insegnante (presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano). Da qualche anno, assecondando due sue grandi passioni, si occupa di progetti che riguardano natura e musica come esperienza estetica e spirituale unitaria.

 

Discografia:

Di Notte… (2004); Memorie di un suonatore di charango (2005); Punti di fuga (2010); Attorno al fuoco (2012); La Notte di San Giovanni (2013); Come… (2016); Cantami (2024).


Presentazione dell'album musicale 'Cantami' di Federico Palladini e la Banda della Scolopendra

Quando

3.07.2024    
21:00 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Comune di Castro dei Volsci
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: No

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Area archeologica Villa romana - Castro dei Volsci
Via del Campo Sportivo / Piazza Iannucci

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 7,18 km


Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 7,82 km


Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

Un viaggio nel tempo tra gli antichi mestieri e la cultura dell’olio Situato nel...

Distanza: 8,49 km


Museo dell’Energia di Ripi

museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 11,21 km


Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua

Il sito è stato istituito nel 2001 (D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344) come area...

Distanza: 15,89 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Estate Collacciana

    Estate Collacciana
    19.07.2025 - 25.08.2025 | Colle San Magno
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rassegna Teatro & Teatro

    Rassegna Teatro & Teatro
    25.08.2025 - 26.08.2025 | Castrocielo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Palio delle Quattro Porte

    Palio delle Quattro Porte
    27.08.2025 - 30.08.2025 | Vallecorsa
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    “Di Tanto Amore” – Spettacolo Musicale

    “Di Tanto Amore” – Spettacolo Musicale
    30.08.2025 | Alatri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Palio di Castrocielo

    Palio di Castrocielo
    29.08.2025 - 30.08.2025 | Castrocielo
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

World Kiss Day

9 Aprile 2024

Fara Music Festival

25 Luglio 2023

Offline

27 Marzo 2023

Magia di Natale a Castel Gandolfo

6 Dicembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up