Tributo a Mimì
Le letture sono tratte dal libro “Mi chiamo…” di Aldo Nove
Regia: Mauro Toscanelli
con:
Mauro Toscanelli
Chitarre e percussioni: Andrea Causapruna
Tastiere e percussioni: Andrea D’Amico
Disegno luci: Gloria Mancuso
Produzione: Melanchòlia Teatro Aps
Dall’ 8 all’ 11 Maggio 2025
Mia Martini non è stata solo un’interprete straordinaria: è stata una musicista colta e sensibile, capace di incarnare fino in fondo il significato di ogni canzone. Il suo talento, così intenso e vulnerabile, è stato spesso frainteso o ostacolato. Ma oggi più che mai, sentiamo il bisogno di restituirle spazio, voce e verità.
Questo tributo a Mia Martini è un omaggio, non soltanto a colei che è stata definita la più grande interprete contemporanea di musica leggera, ma anche al pubblico, il quale conosce relativamente poco della sua vita artistica e personale, come pure è ignaro di molti suoi brani pubblicati, ma quasi completamente sconosciuti. L’obiettivo è proprio quello di far ascoltare quella parte del suo repertorio che risulta poco nota o addirittura mai ascoltata da gran parte del pubblico e che include delle perle musicali altrettanto, se non più preziose dei suoi brani più famosi; si intende, inoltre, anche scandagliare e far luce sulle vicissitudini professionali e private che hanno costituito la base dei suoi “pensieri” quotidiani, quei pensieri che durante la sua esistenza l’hanno fatta gioire, soffrire, amare.
E di questo voglio fare dono al pubblico, attraverso la forma stilistica del teatro-canzone in cui si alterneranno momenti musicali a racconti della sua biografia artistica e personale.
Non è una tribute band, né un tentativo di emulare o imitare un’artista che, unica in Italia, non era una semplice intermediaria tra un brano e i suoi autori, ma una musicista colta, attenta, consapevole, che ha incarnato con tutta sé stessa ogni pezzo che ha interpretato. Viveva ciò che cantava.
Mia Martini è stata devastata dalla maldicenza, dal cinismo di un mondo che a malapena l’aveva sopportata, forse perché dotata di un talento straordinario.
Il segreto di una grande interprete non è quello di avere solo una bella voce, ma capire profondamente il senso della gioia e del dolore che sta raccontando. E lei lo ha compreso a sue spese. Come ebbe a dire Lino Capolicchio: “Il ricordo indimenticabile che ho di Mia Martini è quello di un giglio calpestato e infranto”.
Breve Biografia degli Artisti
MAURO TOSCANELLI
Attore, autore, regista teatrale e insegnante di Dizione e Tecniche di Narrazione. Negli anni ’90, inizia la sua formazione teatrale studiando Drammaturgia Contemporanea con Dacia Maraini, e perfezionando poi la sua formazione biennale presso il “Centro Jerzy Grotowski” a Pontedera dove si diploma come attore. Ha collaborato, tra gli altri, con Fabio Cavalli, Giancarlo Sepe, Giuseppe Patroni Griffi, Roberto Bencivenga, Mamadou Dioume, Paolo Orlandelli, Turi Ferro, Danny Lemmo, Mario Piazza, affrontando sia il repertorio classico (Ovidio, Shakespeare, Molière, Ibsen) che contemporaneo (Calvino, Pirandello, Beckett, Ionesco). Nel 1996 gli viene riconosciuto il premio come miglior attore esordiente presso il Città Ducale Festival con la pièce “Un pezzo di monologo” di Samuel Beckett. Nel 2020 vince il premio come miglior attore per lo spettacolo “Occhio al cuore” di Emiliano Metalli (premio assegnato anche come miglior corto teatrale) nell’ambito della rassegna Idee nello Spazio realizzata presso il Teatro Lo Spazio in Roma; sempre come migliore attore per lo stesso spettacolo viene premiato all’interno del Concorso Nazionale Corti Teatrali nell’ambito della IX edizione della rassegna “On Art” svoltasi nel 2023 presso il Teatro San Prospero di Reggio Emilia. Nel 2020 è stato pubblicato il suo primo romanzo “Requiem per tre frammenti”.
ANDREA CAUSAPRUNA
Nato a Roma, si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti in chitarra sotto la guida del M° Giuliano Balestra e successivamente in Didattica della Musica. Si perfeziona con Stefano Grondona e con Oscar Ghiglia. Premiato in diversi concorsi a livello nazionale e internazionale, svolge regolare attività concertistica, in Italia e all’estero, come solista (Festival Internazionale della Chitarra di Udine, Festival internazionale della Chitarra di Città del Messico) e in ambito cameristico. Sue esibizioni hanno ricevuto vari passaggi in radio e tv, tra cui RaiDue, RaiTre, RadioDue, RadioUnam. Nel 2024 pubblica l’album solista The Lover’s Suitecase, edito da WFRecords, che riscuote un unanime consenso di pubblico e critica in Italia e all’estero. Come compositore realizza colonne sonore per documentari e musiche di scena e arrangiamenti per il teatro, collaborando, tra gli altri, con Beatrice Palme, Mauro Toscanelli, Antonio Mocciola, Bruno Petrosino.
ADRIANO D’AMICO
Pianista di derivazione classica, si diploma in piano jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma; completa il percorso universitario con una laurea magistrale in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. E’ attivo come pianista di gruppi pop e jazz e vanta una notevole esperienza di composizione e registrazione di musica per teatro e cinema.
E dopo ogni spettacolo il consueto aperitivo offerto dal teatro!
Info & Prenotazioni:
Questi miei pensieri (Omaggio a Mia Martini)
Di e con Mauro Toscanelli
Orari:
Giovedì e venerdì – ore 21.00 /sabato e domenica 29 – ore 18.00
Biglietti:
Intero: euro 14,00 + tessera associativa
Ridotto: euro 11,00 + tessera associativa
Prenotazioni:
https://www.teatrosophia.it/index.php/le-stagioni/2024-2025?view=article&id=80&catid=9
N.B: Per accedere alla prenotazione è necessaria la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia per la sottoscrizione della tessera associativa che sarà valida per tutta la stagione 2024/2025.
