Entrata ormai nella tradizione popolare normense la manifestazione richiama ogni anno circa 18.000 visitatori provenienti da ogni parte della provincia e della regione e rappresenta uno degli eventi più caratterizzanti del nostro paese.
La Sagra prevede, come ogni anno, un percorso enogastronomico rappresentato dai caratteristici stands dislocati per le vie del paese dove è possibile degustare castagne, caldarroste e altri prodotti tipici del nostro territorio.
Parallelamente, un percorso storico-culturale porterà i numerosi visitatori alla scoperta delle bellezze di Norma e delle aree di interesse archeologico.
Per allietare le giornate e contribuire a creare un clima festoso e goliardico, il Comitato promuove una serie di iniziative come: giochi popolari, sfilata per le vie del paese di gruppi folkloristici, esibizioni di gruppi di musica popolare, artisti di strada, ed altri appuntamenti che contribuiscono a caratterizzare la manifestazione.
Non mancheranno varie iniziative per l’intrattenimento di grandi e piccini: dai giochi popolari alle sfilata di gruppi folkloristici per il centro storico, esibizioni di musica e danze popolari, artisti di strada, musica dal vivo e molto altro ancora.
Sabato 25 ottobre
Ore 12: accensione dei bracieri e via alle caldarroste!
Stand gastronomici con prodotti tipici locali
Visite guidate al Parco Archeologico di Antica Norba
Apertura straordinaria del Museo Archeologico
Attività e laboratori per bambini
Ore 21: Concerto del Gruppo Med Folk – Musica popolare mediterranea
Domenica 26 ottobre
Dalle prime ore: raccolta sangue AVIS
Visite guidate e laboratori
Artisti di strada e animazione per i più piccoli
Esibizioni di sbandieratori
Ore 12:30: Concerto degli allievi del Centro Musicale Orfeo
Pomeriggio: spettacolo musicale con I Desperados
Vieni a scoprire sapori autentici, cultura e musica nel cuore dei Monti Lepini!
Non mancare!














