Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Secolare Fiera di San Michele

Last updated: 22/09/2025
By Lazio Eventi
Published: 26 Settembre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Torna a Sermoneta la Secolare Fiera di San Michele, uno degli appuntamenti più attesi del territorio, in programma dal 26 al 29 settembre 2025. Quattro giornate ricche di eventi, spettacoli, tradizione e cultura, che animeranno il borgo con un calendario dedicato a famiglie, appassionati e visitatori provenienti da tutta la provincia di Latina e oltre.

Venerdì 26 settembre: inaugurazione ufficiale con le autorità e la Banda “F. Caroso”, incontri con i butteri, convegni tematici su lavoro e orientamento per i giovani, masterclass sui vini del territorio e spettacoli musicali serali con l’orchestra spettacolo Allegrini & Trebiano Band.

Sabato 27 settembre: dimostrazioni agricole, esibizioni sportive e giochi equestri a cura dei butteri, spettacoli della Scuola di Magia Dance, sfilata delle Majorettes e serata di animazione musicale con Ritmo Italiano DJ, vocalist e performers.

Domenica 28 settembre: cerimonie di premiazione dei concorsi dedicati all’olio e all’olivicoltura, degustazioni guidate, presentazione del Palio Madonna della Vittoria, spettacoli equestri e gran finale sul palco centrale con il concerto di Michele Zarrillo.

Lunedì 29 settembre: visite scolastiche e dimostrazioni agricole, convegni sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali, celebrazioni religiose nella Chiesa di San Michele e chiusura in musica con Alberto Laurenti & Rumba de Mar.

Servizi
Previsto parcheggio con navetta attivo dalla stazione FS di Latina Scalo nei giorni 27 e 28 settembre dalle ore 18:00 alle 01:00.

PROGRAMMA UFFICIALE

VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Ore 09:00 – Apertura degli stand espositivi
Ore 09:30 – Visite delle scolaresche in Fiera: esposizione degli animali della fattoria a cura degli allevatori di Sermoneta, laboratori a cura di Capol e Plastic Free
Ore 10:00 – INAUGURAZIONE FIERA con autorità civili, militari e religiose. Banda “F. Caroso” di Sermoneta
Ore 10:30 – I butteri incontrano gli studenti
Ore 11:30 – Area agricola: presentazione butteri e dimostrazione giochi a cavallo (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 14:00 – Sala Convegni: “Sermoneta orienta” con Open Hub – Le Agenzie per il lavoro incontrano i giovani
Ore 16:00 – Sala Convegni: “Costruire il futuro – orientamento e lavoro per le nuove generazioni” con Open Hub
Ore 18:00 – Sala Convegni: Masterclass “Storie di Vite tra Colli e Mare: vini della provincia di Latina” con Coldiretti Latina, Strada del Vino Latina e AIS Latina
Ore 18:00 – Area Agricola: spettacolo equestre (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 20:00 – Palco centrale: Scuola di Ballo Magia Dance
Ore 21:00 – Palco centrale: Orchestra spettacolo Allegrini & Trebiano Band

SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 09:00 – Apertura stand espositivi
Ore 09:00 – Corso pratico sulla gestione uliveti (Diamante Verde – Sermoneta Scalo)
Ore 09:30 – Area Agricola: dimostrazioni e attività a cura di Capol
Ore 10:00 – Sala Convegni: convegno sportivo con le associazioni del territorio
Ore 12:00 – Area Agricola: giochi equestri (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 16:30 – Area Agricola: spettacolo equestre (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 17:00 – Sala Convegni: “Progettare il Territorio” – idee e progetti a cura di Comune e associazioni
Ore 18:00 – Palco centrale: esibizione Scuola Ducale di Danza
Ore 18:00 – Area Agricola: spettacolo equestre (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 18:00 – Palco centrale: esibizione Majorettes (Asd Casal dei Papi)
Ore 21:00 – Palco centrale: Ritmo Italiano – DJ, vocalist, performers, animazione

DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 09:00 – Apertura stand espositivi
Ore 10:30 – Area Agricola: spettacoli equestri (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 11:30 – Sala Convegni: premiazioni 4° Concorso “L’Olio delle Colline a Sermoneta” e corso “Gestione dell’Oliveto”
Ore 16:00 – Corso base teorico pratico di barbecue (a cura di Marco Sangiorgi GRILLPACCO e macellerie locali)
Ore 16:30 – Sala Convegni: presentazione Palio Madonna della Vittoria 2025 (Pro Loco e Comune di Sermoneta)
Ore 18:00 – Sala Convegni: degustazione guidata olio extravergine (itrana “Assaggiatore per un giorno”)
Ore 18:00 – Area Agricola: spettacoli equestri con Majorettes (Asd Casal dei Papi)
Ore 21:30 – Palco centrale: Concerto di Michele Zarrillo

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE
Ore 09:00 – Apertura stand espositivi
Ore 10:30 – Visite scolaresche in Fiera: esposizione animali, laboratori, butteri con studenti (Capol e Plastic Free)
Ore 11:30 – Area Agricola: dimostrazione attività equestri (Asd Butteri Casal dei Papi)
Ore 12:00 – Sala Convegni: convegno con Sabrina Garuti “Emotion Dog” – attività assistite con animali
Ore 17:00 – Sala Convegni: “Gaeta DOP” e “Itrana Bianca” – degustazione guidata
Ore 17:00 – Chiesa Madonna del Fossato: Santa Messa in onore di San Michele
Ore 18:00 – Sala Convegni: presentazione attività di salvaguardia e mantenimento a cura di Sabrina Garuti “Emotion Dog”
Ore 18:30 – Area Agricola: spettacoli equestri (Asd Casal dei Papi)
Ore 21:30 – Palco centrale: Alberto Laurenti & Rumba de Mar

MOSTRE PERMANENTI
“I paesaggi dell’anima” – foto del Monumento Naturale Tor Caldara e del Monumento Naturale Pantanello (Parco Regionale dei Castelli Romani e Monti Ausoni)
Esposizione micologica a cura del Gruppo Micologico Pontino
Mostra floreale a cura di “Flor in Fiera”
Mostra micologica “Il regno dei funghi” (Sapienza Università di Roma – Facoltà di Scienze Naturali)


Secolare Fiera di San Michele

Quando

26.09.2025 - 29.09.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: fierasermoneta@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Varie

Dove

Area mercato di Monticchio - Sermoneta

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 0,03 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 1,98 km


Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 4,31 km


Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 4,62 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 5,04 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    L.A. CLASSICA Festival

    L.A. CLASSICA Festival
    22.11.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    "Un'Orestea" da Eschilo

    "Un'Orestea" da Eschilo
    21.11.2025 - 22.11.2025 | Velletri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Cielo in una stanza

    Il Cielo in una stanza
    22.11.2025 | Sezze
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Monte Gemma: creste e antiche faggete

    Monte Gemma: creste e antiche faggete
    23.11.2025 | Supino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Una Dimora Storica, un Museo… Due gioielli in Uno!

    Una Dimora Storica, un Museo… Due gioielli in Uno!
    22.11.2025 - 23.11.2025 | Priverno
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Norma Outdoor Festival

31 Maggio 2024

Uno gnomo chiamato Cucuzzolo

12 Marzo 2024

Albania Casa Mia di Aleksandros Memetaj

24 Maggio 2023

AntropoCine Film Fest

10 Dicembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up