Per la decima edizione di Rome Art Week, Art Sharing Roma propone la prima mostra personale di Marco Berrettoni, artista tessile e grafico molto noto nel mondo del cinema e del teatro a livello internazionale.
Nel corso degli anni, l’artista ha creato opere tessili, pittoriche e installative che costituiscono altrettanti frammenti della sua esistenza: il titolo “…alle spalle degli dei” è ispirato dal libro I quaderni di Malte L. Brigge di R.M. Rilke (1910), considerato il primo testo espressionista, in cui l’autore – osservatore delle esistenze – si interroga sull’essenza stessa della vita. Una vita interna ed esterna ai soggetti e agli oggetti osservati, che nella narrazione occupano lo stesso spazio e lo stesso peso, interferendo nella vita dell’io narrante, unica possibile realtà conoscibile in un mondo del quale gli unici indizi oggettivi sono l’inizio e la fine, la nascita e la morte.
La mostra di Marco Berrettoni cerca di porsi, come il protagonista del libro, alle spalle degli Dei, cioè in una posizione privilegiata di osservazione, in cui le vite degli altri hanno un peso grandissimo, del quale l’autore accetta la necessaria interazione, ma dalle quali cerca di proteggersi oggettivandole attraverso l’arte, che rende l’esperienza parte di sé, ma anche altro da sé.
Per questa ragione è impossibile definire questo allestimento una mostra antologica: nonostante vi siano esposte opere prodotte durante una vita, esse non possono avere un ordine espositivo predeterminato, ma – proprio come nel romanzo – costituiscono un insieme di reminiscenze vissute o ricostruite, accumulate fino a costruire una personale visione del mondo e dei rapporti con gli altri
Il legame fra tutte queste opere-oggetti esposte in un percorso installativo è dato dagli alfabeti intelligibili, ai quali Marco Berrettoni lavora ormai da diversi anni: i tre in mostra appaiono come grandi kakemono site specific, collezioni di ideogrammi possibili nati attraverso colature di colore.
Come nel romanzo di Rilke, la mostra è dunque la rappresentazione di un caos immaginativo dal quale siamo catturati: gli oggetti esposti e i soggetti/visitatori sono coinvolti una comunicazione magica che permette di essere partecipi di un racconto corale come la vita stessa.
Nell’ambito della mostra e in collegamento con essa, sabato 25 ottobre si svolgerà un’azione artistica relazionale al Cimitero della Parrocchietta: “…per fili e per segni”.
All’interno di un piccolo cimitero di campagna nato nel 1781, quasi dimenticato, che giace ormai costretto tra i piloni dell’autostrada Roma-Fiumicino e quelli della ferrovia omonima, si trovano le sepolture dove i braccianti riposano a fianco dei mezzadri e dei piccoli possidenti, ma anche – dagli anni Venti – degli operai della Borgata Trullo appena fondata. Un cimitero singolare però, dove i lapicidi, quasi a gara, hanno voluto nei decenni dare dignità a quelle persone, creando iscrizioni brevi ma significative – oggi raccolte sul sito web del Municipio Arvalia Portuense – che costituiscono quasi una nostrana Antologia di Spoon River. Partendo quindi dal libro di Rilke e dalla storia del luogo che sarà raccontata brevemente dalla curatrice, Marco Berrettoni guiderà il pubblico a scrivere attraverso un alfabeto indecifrabile su leggerissimi fogli preziosi, che poi verranno legati ai rami degli alberi del cimitero: una gestualità riflessiva e un modo per ridare voce e consistenza a quelle persone, perché la loro vita non resti un lasso di tempo muto fra due date
Sullo sfondo, gli attori di Argillateatri leggeranno dei passi del libro di Rilke e i testi delle lapidi stesse con la regia di Ivan Vincenzo Cozzi.
INFO PRATICHE
Mostra: Marco Berrettoni …alle spalle degli dei
A cura di Penelope Filacchione
22 ottobre – 8 novembre 2025
Art Sharing Roma, via Giulio Tarra 64 – 00151
Inaugurazione 22 ottobre 2025 ore 17-21.
Orari di visita: da martedì a sabato ore 17-20.
Sabato 25 ottobre: orari speciali 18-22. In occasione della Notte bianca diffusa delle Scuole d’arte del Lazio promossa dal C.O.R.S.A. il 25 ottobre 2025 (data in cui si celebra la Giornata Mondiale degli Artisti) dalle 21.00 alle 22.00 conversazione con l’artista.
Partner tecnico: vini azienda agricola Terre di Marfisa.
Azione artistica relazionale: Marco Berrettoni …per fili e per segni
25 ottobre 2025 ore 15.30-16.30
In collaborazione con Argillateatri – The Way to The Indies
Regia di Ivan Vincenzo Cozzi, a cura di Penelope Filacchione
Cimitero S. Maria del Carmine – Parrocchietta, Via Isacco Newton snc (ingresso principale del cimitero dal parcheggio di Via Castellina Marittima 14)
Punto Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PHpVpL4WtaWv3dqG9
Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com
Con il Patrocinio di Municipio XI Arvalia – Portuense
SITO WEB MOSTRA
https://artsharingroma.it/project/speciale-rome-art-week-marco-berrettoni-alle-spalle-degli-dei/
https://romeartweek.com/it/eventi/?code=GQLEMF
SITO WEB AZIONE ARTISTICA RELAZIONALE
https://romeartweek.com/it/eventi/?code=GQLEMF
EVENTO FB MOSTRA: https://fb.me/e/6VFrqXE1T
EVENTO FB AZIONE ARTISTICA RELAZIONALE: https://fb.me/e/63bFrC3mV
SCARICA LE IMMAGINI QUI:
Nooooo, Cahier d’artiste, tecnica mista su carta, dett. 2003
https://artsharingroma.it/wp-content/uploads/2025/10/0495-scaled.jpg
Landscape #2, installazione, tecnica mista su carta, 100 x 70, 2025
https://artsharingroma.it/wp-content/uploads/2025/10/image0-scaled.jpeg
Ufficio stampa: ArtSharing Roma ufficiostampa@artsharingroma.it
Contatto: 338-9409180
