Al Teatro Comunale L. Bonaparte di Canino si chiude la stagione 24-25 con la rassegna “Teatri del territorio”, a cura di Twain Centro Produzione Danza, con la direzione artistica di Loredana Parrella. Due appuntamenti primaverili che vedono coinvolti gli artisti del territorio.
A cavallo alli scarpe di Saverio Senni
Miseria e Nobiltà della Nuova Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci”
25 e 26 aprile h21 Teatro Comunale L. Bonaparte di Canino
Per l’Anniversario della Liberazione d’Italia, venerdì 25 aprile, Saverio Senni, docente presso l’Università degli Studi della Tuscia, porta in scena A cavallo alli scarpe Il racconto del Novecento di un contadino siciliano, reading teatrale tratto dalle straordinarie memorie di Vincenzo Rabito pubblicate da Einaudi.
Il giorno successivo, sabato 26 aprile la Nuova Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci” presenta Miseria e Nobiltà’, spettacolo teatrale liberamente tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta.
Saverio Senni (Roma, 1957), dopo aver vissuto vari anni a Firenze, risiede ora a Viterbo dove è docente presso l’Università degli Studi della Tuscia. Ama definirsi un “rabitologo” per la sua profonda passione per la scrittura di Vincenzo Rabito che dal 2017 lo ha spinto a portare in scena in giro per l’Italia uno spettacolo in forma di reading teatrale che è stato presentato i innumerevoli luoghi tra cui il Museo del Risorgimento di Bologna, l’Accademia dei Georgofili e il Teatro di Cestello a Firenze, il Museo della Grande Guerra di Gorizia e il Teatro Tordinona di Roma.
La compagnia teatrale sammartinese “Danilo Morucci” nasce nel 1981 dall’idea di Mario Cutigni e un gruppo di amanti del teatro. Nel 1994 si costituisce come associazione Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci” con lo scopo di estendere il teatro anche al servizio della comunità locale. Infatti, nel corso dei 40 anni della sua storia, la compagnia ha svolto attività di specifico e particolare interesse, a favore della comunità cittadina, come quello di avviare anche i più giovani all’arte della recitazione.
La compagnia ha sempre lavorato per essere il punto di riferimento della comunità locale, dando vita a tanti progetti di coesione sociale
Per lo spettacolo del 25 aprile Saverio Senni ha selezionato alcune letture legate a momenti della storia d’Italia nei quali Rabito è stato protagonista o testimone diretto, risultandone un viaggio unico, emozionante e commovente nel Novecento di un ultimo ma non un vinto, come qualcuno lo ha definito.
Il reading si sviluppa come una sorta di dialogo immaginario tra il narratore e Vincenzo Rabito la cui voce riecheggia in alcune delle pagine più efficaci e profonde delle sue memorie di vita. Entrambi i ruoli sono interpretati in scena da Saverio Senni.
Lo spettacolo del 26 aprile proposto dalla Nuova Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci” è liberamente tratto dall’omonima commedia di Eduardo Scarpetta, riadattato in dialetto Sammartinese: la Seconda guerra mondiale è finita da poco e i tempi sono duri ovunque, a Napoli come a San Martino al Cimino. Due famiglie costrette loro malgrado a coabitare, le sole cose che hanno sono la fame e la disperazione… finché viene loro proposto di partecipare ad una piccola truffa che potrebbe fruttare cibo e denaro. Inizia così una serie di equivoci e di intrecci tra le vite dei protagonisti, che faranno ridere ma anche riflettere su quali siano la miseria e la nobiltà che contano, quelle materiali o quelle dell’animo.
INFO E PRENOTAZIONI:
(+39) 380 146 2962 (Whatsapp) | info@cietwain.com | cietwain.com
BIGLIETTI:
Per gli spettacoli del 25 e 26 aprile 10€ 1 spettacolo – 15€ 2 spettacoli
CIAOTICKETS®
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
