Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Un Sabato al Museo

Last updated: 12/04/2022
By Utenza Internet
Published: 16 Aprile 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Sfatiamo un luogo comune: i musei non sono noiosi, conservano tesori. Vi proponiamo:

ore 10,00 I MUSEI CAPITOLINI  oppure ore 15,30 Il MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA

Il Campidoglio è il più piccolo dei sette colli di Roma e pare che il nome del colle derivi dal ritrovamento del teschio del guerriero etrusco Aulo Vibenna. La caratteristica dei Musei Capitolini è quindi proprio nella loro remota origine ed il fascino particolare dei percorsi di visita derivano dal lungo cammino delle preziose raccolte, che provengono per la maggior parte da Roma e dai suoi immediati dintorni.

Le collezioni dei Musei Capitolini si formarono in un arco di cinque secoli e riflettono i momenti più significativi della storia di Roma dal Rinascimento all’età moderna.

La loro nascita è ricordata da una lapide all’entrata del Palazzo dei Conservatori che commemora la restituzione al popolo romano nel 1471 di quattro antichi bronzi:

la Lupa capitolina, la testa colossale di Costantino, lo Spinario e il Camillo.

È questo l’inizio di un nuovo interesse collezionistico per il patrimonio archeologico di Roma e nascono così i primi musei del mondo: i Musei Capitolini

Oggi i Musei Capitolini sono articolati in più sezioni:

Palazzo Nuovo che ospita la collezione di scultura antica cominciata nella prima metà del Settecento.

Palazzo dei Conservatori ,con la sala della statua equestre del Marco Aurelio, i bronzi e le sale degli Horti.

La Pinacoteca Capitolina che ospita alcune opere di Caravaggio e infine il Tabularium e la galleria lapidaria con le testimonianze più antiche della civiltà dei culti romani.

Un vero e proprio percorso nella storia

APPUNTAMENTO – Piazza del Campidoglio, 1

DURATA – 2 ore

COSTO- visita 10€ + entrata 12,00 + 2€ auricolari

 

ore 15,30 IL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA, Noto anche come ETRU, con sede in due splendide ville rinascimentali – Villa Giulia e Villa Poniatowski, sede museale dal 1889 – è oggi uno dei più rappresentativi musei dell’arte di tutte le antichità civiltà pre-Romane del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria appartenenti alle civiltà etrusca e falisca.

L’opera più famosa custodita nel museo è il monumento funerario di terracotta noto come il Sarcofago degli Sposi, una coppia di sposi a grandezza quasi naturale adagiata in una posa conviviale o simposiale.

Gli altri tesori custoditi sono:     le Lamine di Pyrgi, un testo etrusco-fenicio,    l’Apollo di Veio,     i resti del tempio etrusco di Alatri e sua ricostruzione,     un altorilievo proveniente dal frontone del tempio “A” di Pyrgi con scene tratte dal mito dei Sette contro Tebe con Tideo che mangia il cervello di Melanippo e tanto altro.

Non ultima la Villa Giulia stessa, cinquecentesca con le sue sale affrescate, giardini curati, il portico a emiciclo  affrescato a grottesche, edificata da Papa Giulio III, nel cui ninfeo si svolge tradizionalmente ogni anno l’evento del premio letterario Strega.

APPUNTAMENTO – Piazzale di Villa Giulia 9

DURATA – 2 ore

COSTO – visita 10€intero 5€ ridotto 10/18 anni + entrata 10,00€ intero 2€ridotto 18/25anni + 2€ auricolari su richiesta

Per informazioni e prenotazioni chiama o invia WA al numero 3495027782 oppure

mail: norziaets@libero.it indicando nome cognome recapito telefonico e numero partecipanti

Ti abbiamo incuriosito? Vieni a visitarli!


Un Sabato al Museo

Quando

16.04.2022    
10:00 - 12:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Ass.NORZIA ETS
Contatto: Cinzia Palloni
Telefono: 3495027782
eMail: norziaets@libero.it
Web:
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

ROMA - ROMA
Piazzale di Villa Giulia 9

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Explora, il Museo dei Bambini

Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 0,44 km


Vigamus – Il Museo del Videogioco

Il Vigamus è un museo immersivo e interattivo per scoprire origini ed evoluzione dei...

Distanza: 1,50 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 1,62 km


Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 1,84 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 1,92 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Fantastico Mondo del Fantastico

    Il Fantastico Mondo del Fantastico
    7.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Racconti di Archeologia

13 Giugno 2022

“100 Fridas per Frida” mostra collettiva internazionale

16 Febbraio 2023

Area Archeologica del Teatro Marcello

5 Gennaio 2024

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 4 al 9 ottobre 2022

29 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up