Ecco alcune idee perfette per trascorrere la Pasquetta nel Lazio, tra natura, borghi pittoreschi e tradizioni locali. Un mix di relax, scoperta e gusto, ideale per una giornata fuori porta:
NATURA E PANORAMI
Parco Regionale dei Monti Simbruini (Subiaco – RM)
Indice dei contenuti
- Passeggiate lungo il fiume Aniene, visita al Monastero di San Benedetto e picnic immersi nei boschi.
- Curiosità: Subiaco è famosa per aver ospitato la prima tipografia d’Italia nel Quattrocento.
Lago di Vico (VT)
- Perfetto per grigliate, escursioni nei boschi della riserva naturale, oppure noleggiare una canoa.
- Tip: Salite a Monte Venere per una vista mozzafiato sul lago.
Parco dei Mostri di Bomarzo (VT)
- Un’esperienza unica tra natura e arte surreale: statue giganti immerse in un bosco incantato.
- Ideale per famiglie con bambini.
Riserva Naturale di Monte Rufeno
- Acquapendente (VT) – Ideale per picnic e passeggiate in un’area naturale incontaminata, con possibilità di noleggiare biciclette.
Lago di Bracciano e Anguillara Sabazia
- Passeggiata lungo il lago, visita al borgo medievale di Anguillara e pranzo in una trattoria con vista.
BORGHI E STORIA
Calcata (VT)
- Il borgo degli artisti: casette in pietra, botteghe artigiane e panorama sulla Valle del Treja.
- Non perdere: la passeggiata al Parco Valle del Treja con le cascate di Monte Gelato.
Civita di Bagnoregio (VT)
- La “città che muore”, accessibile solo a piedi tramite un ponte panoramico.
- Consigliato al mattino presto per evitare la folla.
Castel Gandolfo e il Lago Albano (RM)
- Visita al Palazzo Papale, passeggiata lungo il lago, pranzo con vista e magari una pedalata.
- Curiosità: è uno dei Borghi più belli d’Italia.
- Una gita fuori porta tra storia e natura: visita a Villa d’Este (con i suoi giardini rinascimentali) e Villa Gregoriana (con cascate e sentieri).
TRADIZIONE E GUSTO
Ariccia (RM)
- Giornata all’insegna della porchetta e dei prodotti tipici nelle fraschette del centro storico.
- Combina con una camminata nel Parco Chigi per smaltire!
Tarquinia (VT)
- Visita alle tombe etrusche, al museo e poi pranzo tipico tra i vicoli medievali.
- Specialità locali: pici, cinghiale, carciofi alla giudia.
ESCURSIONI E RELAX
Monti della Tolfa (RM)
- Itinerari trekking tra pascoli, rovine e antichi sentieri. Molti spazi per picnic.
- Top: il panorama dal Monte della Rocca.
Giardino di Ninfa e Norma (LT)
- Il giardino romantico più bello d’Italia, con visita guidata. Poi passeggiata e aperitivo nel borgo medievale di Norma. Necessaria prenotazione!
Terme di Viterbo (Terme dei Papi o Bullicame)
- Se preferisci relax, un giorno alle terme con acque sulfuree e piscine all’aperto.