Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Itinerari nel Lazio

Guida ai Castelli visitabili nel Lazio

Last updated: 18/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 18 Agosto 2025
Share
11 Min Read
SHARE

Quando si pensa al Lazio, la mente corre subito alla grandezza di Roma. Eppure, allontanandosi dalla Capitale, la regione svela un’anima diversa, un arazzo di borghi medievali, paesaggi collinari e laghi vulcanici su cui vegliano antichi guardiani di pietra: i suoi meravigliosi castelli.

Da fortezze a picco sul mare a eleganti manieri rinascimentali, passando per rocche avvolte in un’aura di mistero, il Lazio offre un viaggio sorprendente nella storia.

Indice dei contenuti
  • Provincia di Roma: Sul Lago e sul Mare
  • La Tuscia Viterbese: Giardini Segreti e Fortezze Papali
  • Provincia di Rieti
  • Provincia di Latina

Ecco una guida ai gioielli fortificati che è possibile visitare, per un’immersione nel passato glorioso e talvolta oscuro di questa terra.

Provincia di Roma: Sul Lago e sul Mare

  • Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano: Dominatore assoluto dell’omonimo lago, questo castello è uno degli esempi più imponenti e meglio conservati di architettura militare e civile rinascimentale in Italia. Appartenuto a potenti famiglie come gli Orsini e, successivamente, gli Odescalchi che ancora ne detengono la proprietà, il maniero è un trionfo di sale affrescate, collezioni d’armi, cucine monumentali e loggiati panoramici. Passeggiare sui suoi camminamenti di ronda offre una vista indimenticabile sul lago, rendendolo un luogo da favola, non a caso scelto come location per matrimoni ed eventi internazionali.
  • Castello di Santa Severa: Un castello baciato dalle onde. Questa fortezza suggestiva, con la sua iconica torre saracena, sorge direttamente sulla spiaggia, in un’area che fu il porto etrusco di Pyrgi. Il complesso, un vero e proprio borgo fortificato, è stato magnificamente restaurato e oggi è un polo culturale vibrante. Al suo interno si possono visitare musei che raccontano la sua millenaria storia, partecipare a eventi e persino soggiornare nell’ostello, per un’esperienza unica con il suono del mare come colonna sonora.
  • Castello di Torre in Pietra: Immerso nella campagna romana, questo castello ha subito nei secoli numerose trasformazioni, diventando una fiorente tenuta agricola. Oggi è il cuore di una rinomata azienda vinicola. Le visite guidate permettono di scoprire le sale storiche e le cantine, concludendo spesso con una degustazione dei vini prodotti in loco. Un connubio perfetto tra storia, architettura e cultura enogastronomica.
  • Castello Savelli (Palombara Sabina): Antico edificio medievale che domina il borgo. Generalmente aperto e visitabile, ospita eventi e manifestazioni culturali.
  • Rocca Pia (Tivoli): Imponente fortezza papale del XV secolo, costruita per volere di Papa Pio II Piccolomini. È aperta al pubblico e offre una vista magnifica sulla città e sulla campagna circostante.
  • Rocca Colonna (Castelnuovo di Porto): Noto anche come Palazzo Ducale, è il simbolo del borgo. Aperto per visite, permette di scoprire la storia della potente famiglia Colonna.
  • Castello Ruspoli (Cerveteri): Sorge nel cuore del centro storico. Le visite sono spesso legate a eventi o su prenotazione, quindi è consigliabile informarsi in anticipo.
  • Il Castello del Gallo di Mandela: Questo luogo non è una semplice fortezza, ma un vero e proprio “castello-salotto”, un cenacolo culturale che nell’Ottocento attrasse poeti, artisti e intellettuali da tutta Europa, affascinati dalla sua bellezza e dalla memoria del poeta latino Orazio, che cantò questi luoghi duemila anni fa.

La Tuscia Viterbese: Giardini Segreti e Fortezze Papali

  • Castello Ruspoli di Vignanello: Più che un semplice castello, è una dimora nobiliare che custodisce uno dei segreti meglio conservati del Rinascimento: il suo straordinario giardino all’italiana. Le siepi di bosso, modellate in forme geometriche perfette, creano un labirinto di eleganza e armonia che rappresenta uno dei più alti esempi di arte topiaria in Europa. La visita permette di ammirare sia il parco che gli interni del castello, ancora oggi dimora della famiglia Ruspoli.
  • Rocca dei Papi di Montefiascone: I resti imponenti di questa fortezza, che fu residenza e rifugio per numerosi pontefici nel corso del Medioevo, dominano il colle di Montefiascone offrendo una vista panoramica mozzafiato sul Lago di Bolsena. Salire sulla torre del Pellegrino all’interno del giardino della Rocca significa abbracciare con lo sguardo un paesaggio vastissimo, un’esperienza che ripaga ampiamente la visita.
  • Castello Orsini di Soriano nel Cimino: Imponente e austero, questo castello fu costruito da Papa Niccolò III Orsini e svetta sul borgo di Soriano. Sebbene le visite siano talvolta limitate a eventi o aperture straordinarie, la sua mole e la sua posizione lo rendono un punto di riferimento inconfondibile nel paesaggio dei Monti Cimini e merita di essere ammirato anche solo dall’esterno.
  • Rocca Monaldeschi della Cervara (Bolsena): Sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena, è regolarmente aperta al pubblico. Dalle sue mura si gode di una splendida vista sul borgo e sul lago.
  • Forte Sangallo (Civita Castellana): Imponente fortezza rinascimentale che ospita il Museo Archeologico dell’Agro Falisco. La struttura e il museo sono aperti al pubblico.
  • Castello Orsini (Vasanello): Conosciuto anche come Castello Baronale, è un gioiello architettonico visitabile, in genere su prenotazione, specialmente per i gruppi.
  • Castello di Vulci o dell’Abbadia (Canino): Maniero suggestivo situato all’interno del Parco Archeologico di Vulci. La sua visita è abbinata a quella del parco e del ponte etrusco.
  • Castello di Gallese: Il Castello di Gallese, noto anche come Palazzo Ducale, è una delle residenze storiche più affascinanti del Lazio, situato nel borgo medievale di Gallese, in provincia di Viterbo. Costruito su uno sperone di tufo tra i Monti Cimini e il fiume Tevere, il castello vanta una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca falisca.

La Ciociaria: Misteri e Suggestioni Medievali

  • Castello di Fumone: Probabilmente il castello più misterioso del Lazio. Noto come “la prigione di Celestino V”, è qui che il papa del “gran rifiuto” venne imprigionato e morì. La visita guidata è un viaggio denso di emozioni tra le stanze del castello, dove si narra aleggino leggende di fantasmi, e culmina nella visione del piccolo marchesino imbalsamato e del giardino pensile più alto d’Europa, da cui la vista è spettacolare.
  • Castello Boncompagni-Viscogliosi di Isola del Liri: Unico nel suo genere, questo castello sorge su un’isola formata dal fiume Liri, proprio accanto a una spettacolare cascata che precipita nel centro della città. La sua posizione è di una suggestione rara. Oggi monumento nazionale, è visitabile e ospita eventi, offrendo un connubio perfetto tra la potenza della natura e l’ingegno dell’uomo.
  • Rocca Janula di Cassino: Recentemente restaurata e riaperta al pubblico, questa rocca domina la città di Cassino e la celebre Abbazia. Le sue mura e le sue torri raccontano una storia millenaria di battaglie e distruzioni. Raggiungerla significa fare un tuffo nel Medioevo e godere di un panorama eccezionale su tutta la piana circostante.
  • Castello Cantelmo (Alvito): Domina il borgo e la Valle di Comino. La visitabilità può essere parziale o legata a eventi, si consiglia di verificare.
  • Castello dei Conti de Ceccano (Ceccano): Monumento simbolo della città, è generalmente accessibile, soprattutto in occasione di manifestazioni.

Provincia di Rieti

  • Castello Orsini di Nerola (Sabina) Perfettamente conservato e oggi adibito a hotel di lusso, il Castello di Nerola apre le sue porte anche ai visitatori esterni per tour guidati. Ammirare le sue sale, i cortili e le torri permette di immaginare la vita feudale in questa parte strategica del Lazio, al confine con l’Umbria.
  • Castello di Rocca Sinibalda: Un’opera architettonica unica, trasformata nel Rinascimento dal grande architetto Baldassarre Peruzzi. Le sue forme ricordano un’aquila. È un castello privato ma aperto regolarmente per visite guidate su prenotazione.
  • Castello di Labro: è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.
    Questo castello è noto per la vista panoramica spettacolare sulla valle del fiume Nera e sul Lago Piediluco.

Provincia di Latina

  • Castello Baronale di Fondi (Latina) Simbolo della città di Fondi, questo castello con il suo imponente maschio cilindrico è uno dei meglio conservati del Lazio meridionale. Al suo interno ospita il Museo Civico, ma è la sua stessa architettura, possente ed elegante, a rappresentare l’attrazione principale, testimonianza del potere della famiglia Caetani.
  • Castello Caetani (Sermoneta): Uno dei castelli più maestosi e meglio conservati del Lazio. Aperto regolarmente per visite guidate che permettono di scoprirne le imponenti strutture e la lunga storia.

Nota Bene: Poiché molti di questi castelli sono dimore private, sedi di musei o location per eventi, gli orari e i giorni di apertura possono variare. È sempre buona norma verificare sui siti ufficiali o contattare gli uffici turistici locali prima di pianificare la visita.

Esplorare i castelli del Lazio significa intraprendere un viaggio affascinante, un percorso alternativo che svela il volto più autentico e storico di una regione ricca di tesori inaspettati. Ogni maniero, con la sua architettura e le sue storie, è una porta aperta su un passato che attende solo di essere riscoperto.

  • Castello di Santa Severa

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Nessuna corrispondenza trovata.

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Itinerari nel Lazio

Cosa fare nel Lazio oltre a visitare Roma

12 Luglio 2022
Itinerari nel Lazio

Notte di Stelle 2025: La Guida Definitiva per Vivere la Magia di San Lorenzo nel Lazio

8 Agosto 2025
ghetto ebraico roma
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Ghetto Ebraico di Roma

31 Agosto 2023
Itinerari nel Lazio

Arce terra di confine

16 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up