Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Catacomba di Santa Teodora

Last updated: 10/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 10 Marzo 2025
Share
4 Min Read
catacombe santa teodora
SHARE

La Catacomba di Santa Teodora è un tesoro nascosto nel cuore del Lazio, un luogo che unisce storia, arte e fede in un contesto di rara bellezza. Se ti trovi nei dintorni di Rignano Flaminio, non perdere l’occasione di visitare questo sito affascinante, che ti regalerà un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle radici del cristianesimo.

Storia e origini

La Catacomba di Santa Teodora risale al IV secolo d.C., un periodo in cui il cristianesimo si stava diffondendo rapidamente nell’Impero Romano. Le catacombe erano luoghi di sepoltura per i primi cristiani, che qui trovavano rifugio per praticare la loro fede lontano dalle persecuzioni. La catacomba di Santa Teodora prende il nome da una martire cristiana, Santa Teodora, venerata dalla comunità locale.

Indice dei contenuti
  • Storia e origini
  • Struttura e caratteristiche
  • Il culto di Santa Teodora
  • Importanza archeologica e religiosa
  • Visita alla Catacomba di Santa Teodora
  • INFORMAZIONI:

Secondo la tradizione, Santa Teodora era una giovane donna di fede cristiana che subì il martirio durante le persecuzioni imperiali. La sua tomba divenne presto un luogo di pellegrinaggio e venerazione, e la catacomba si sviluppò intorno al suo sepolcro.

Struttura e caratteristiche

La Catacomba di Santa Teodora si estende per diversi livelli sotterranei, con gallerie strette e basse che si diramano in un intricato labirinto. Le pareti sono scavate nel tufo, una roccia vulcanica tipica della zona, e ospitano numerosi loculi (nicchie funerarie) e arcosoli (tombe più grandi sormontate da archi).

Tra le caratteristiche più interessanti della catacomba ci sono gli affreschi e le iscrizioni che decorano alcune delle tombe. Queste opere d’arte paleocristiana raffigurano simboli religiosi come il pesce, l’ancora e la colomba, che rappresentano rispettivamente Cristo, la speranza e lo Spirito Santo. Sono presenti anche scene bibliche e figure di santi, che testimoniano la devozione e la fede delle prime comunità cristiane.

Il culto di Santa Teodora

Santa Teodora è una figura avvolta nel mistero, ma la sua venerazione è profondamente radicata nella tradizione locale. Ogni anno, il 1° settembre, la comunità di Rignano Flaminio celebra la festa della santa con una processione e una messa solenne. La catacomba, durante questa occasione, diventa il cuore delle celebrazioni, richiamando fedeli e curiosi.

Importanza archeologica e religiosa

La Catacomba di Santa Teodora è un sito di grande importanza sia dal punto di vista archeologico che religioso. Rappresenta una delle poche testimonianze rimaste della presenza cristiana nelle aree rurali del Lazio durante l’epoca tardoantica. Le sue gallerie silenziose e le sue tombe decorate offrono uno sguardo unico sulla vita, la morte e la spiritualità delle prime comunità cristiane.

Inoltre, la catacomba è un esempio significativo di come il cristianesimo si sia diffuso al di fuori delle grandi città, raggiungendo anche i piccoli centri rurali. Questo la rende un luogo di grande interesse per studiosi e appassionati di storia della Chiesa.

Visita alla Catacomba di Santa Teodora

La Catacomba di Santa Teodora è aperta al pubblico, anche se le visite sono spesso su prenotazione o guidate, data la delicatezza del sito. Durante la visita, è possibile esplorare le gallerie, ammirare gli affreschi e respirare l’atmosfera suggestiva di questo luogo sacro. Il silenzio e la penombra delle catacombe creano un’esperienza intensa e riflessiva, che permette di immergersi nella storia e nella spiritualità del passato.

  • catacombe santa teodora
  • catacombe santa teodora
  • catacombe santa teodora
  • catacombe santa teodora
  • catacombe santa teodora

INFORMAZIONI:

Catacomba di Santa Teodora
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Indirizzo: Santo Sisino, Rignano Flaminio (RM)
Telefono: 331.4378825
eMail: proloco.rignano@virgilio.it
Web: www.prolocorignano.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer

Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino al borgo di Civitella d’Agliano,...

MUVIS – Il Museo del vino

MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del...

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Orte Sotterranea

Costruita su una rupe di tufo, Orte, al suo interno conserva un tesoro nascosto fatto di cunicoli, cisterne, pozzi,...

Parco dei Mostri di Bomarzo

Parco dei Mostri Bomarzo
A nord di Roma, nella Tuscia, troviamo un particolare e surreale parco: il Parco dei Mostri di Bomarzo o...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Piccole serenate notturne

    Piccole serenate notturne
    20.08.2025 | Vallerano


    Notte delle Candele

    Notte delle Candele
    30.08.2025 | Vallerano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri

    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri
    30.08.2025 | Bomarzo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate Bassanese

    Estate Bassanese
    13.06.2025 - 28.09.2025 | Bassano in Teverina
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

La Val Canneto

5 Agosto 2025
Luoghi da visitare nel Lazio

Abbazia di San Giusto

10 Giugno 2020
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Grotta dei Massacci

7 Settembre 2023
MUVIS - Museo del vino
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

MUVIS – Il Museo del vino

19 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up