Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca

Last updated: 24/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 24 Maggio 2023
Share
3 Min Read
SHARE

A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un Castello medievale (o ciò che ne rimane) conosciuto anche come Castello dei Conti d’Aquino perché da loro tenuto. abitato e fortificato.

Il Castello di Roccasecca fu fondato nel 994, per conto dei Conti d’Aquino, dall’abate Mansone di Montecassino, a difesa dell’Abbazia dai Longobardi; dato il ruolo strategico che assumeva il territorio di Roccasecca rappresentava un sito appetibile per le mire espansionistiche dell’abate stesso che con tale concessione intendeva aumentare la difesa dal versante occidentale del monte, a controllo dell’attraversamento del Melfa.

La prima destinazione fu Monte Asprano, dove poi nascerà Castruni Coeli (Castocielo) ma la mancanza d’acqua obbligò l’abate a scegliere un altro posto, scendendo più giù. Da questa penuria di acqua derivò il nome di Rocca-sicca (Roccasecca).
Seguì un breve periodo di espansione territoriale da parte dell’abate Mansone ai danni dei conti di Aquino, che ebbe fine il nel 996, con l’accecamento dell’abate, vittima di un agguato.
Il conte d’Aquino Atenolfo, quindi, occupò il castello di Roccasecca e ne fece smantellare le difese.
Ai primi dell’anno 1000 il castello venne ricostruito per iniziativa dei conti d’Aquino, restando tuttavia oggetto di contesa per oltre mezzo secolo.

Nel Castello vi nacque Tommaso d’Aquino nel 1224, teologo e filosofo.

Il castello, per come si presenta oggi, ha l’entrata principale sul lato occidentale; entrati all’interno della corte si nota una grande cisterna necessaria alla raccolta dell’acqua piovana.
All’esterno delle mura si erge la torre circolare di avvistamento e difesa recentemente restaurata, popolarmente detta il cannone; si narra che dopo il periodo di prigionia a Monte San Giovanni Campano, Tommaso d’Aquino, fu rinchiuso in questa torre eretta da Pandolfo e Rinaldo d’Aquino perché la famiglia non voleva che entrasse nell’ordine dei frati domenicani.
Le mura merlate anche se ridotte a ruderi sono imponenti cosi come lo sono le torri quadrangolari (che con ogni probabilità ospitavano il corpo di guardia).
Appena fuori le mura, sotto la piccola torre cilindrica, sul crinale tra il Castello e la torre, si trova la tipica chiesetta medievale di Santa Croce, dove fu battezzato San Tommaso.

Il castello è sempre aperto e visitabile; per la posizione ed il tipo di terreno consigliamo di visitarlo con abiti e calzature comode.
Per informazioni ci si può rivolgere al Comune di Roccasecca www.comune.roccasecca.fr.it.

Ci si può arrivare in auto uscendo al casello di Pontecorvo dell’A1 e proseguendo per 5 km sulla SS Casilina in direzione di Roccasecca o in treno sulla linea Roma-Napoli scendendo alla stazione di Roccasecca.
Il castello è equidistante 90 km sia da Roma che da Napoli.

TAGGED:San TommasoSanta Croce

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca

A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un...

Distanza: 0,00 km


Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 8,96 km


Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino, situata a Cassino (FR), è una delle abbazie più antiche e...

Distanza: 13,86 km


Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 14,61 km


Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 15,83 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Castelliri in cantina

    Castelliri in cantina
    6.09.2025 | Castelliri
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Una tavolata lunga un Corso

    Una tavolata lunga un Corso
    6.09.2025 | Sora
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Roccasecca Estate

    Roccasecca Estate
    21.06.2025 - 11.09.2025 | Roccasecca
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate Arpinate

    Estate Arpinate
    18.07.2025 - 14.09.2025 | Arpino
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate a Castrocielo

    Estate a Castrocielo
    6.06.2025 - 27.09.2025 | Castrocielo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Abbazia Greca di San Nilo

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Terme di Caracalla

7 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Parco Regionale dell’Appia Antica

14 Agosto 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Palazzo Farnese a Caprarola

1 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up