Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Grande successo per la seconda edizione di Acrobazie Letterarie

Last updated: 30/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 30 Agosto 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Dopo il grande successo dello scorso anno, Acrobazie Letterarie replica il sold out nella prestigiosa Biblioteca abbaziale, attirando un vasto pubblico giunto anche da fuori provincia, che ha approfittato dell’evento per godersi una breve vacanza a San Martino al Cimino.

L’iniziativa, organizzata da Tuscia Art Lab di Giulia Marchetti e patrocinata dal Comune di Viterbo e Fondazione Carivit, è stata aperta sabato 26 agosto dai saluti del vice sindaco e assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi e del Commissario Straordinario della Biblioteca Consorziale di Viterbo, Paolo Pelliccia, i quali hanno dato il via al convivio letterario tenuto dai tre funamboli delle parole, Claudio Giovanardi, Giuseppe Manfridi e Dario Pisano.

I protagonisti di Acrobazie Letterarie, che l’anno scorso avevano offerto le loro riflessioni sulla leggibilità delle opere considerate difficili, quest’anno si sono cimentati invece sul tema della letteratura “popolare”, cioè la letteratura di massa, sospettata di essere di livello inferiore, a tal punto da rendere “impopolare” chi la legge.

Manfridi ha riflettuto sulla differenza che passa tra “popolarità” e “viralità”, soffermandosi in particolare su alcuni autori francesi come Colette e Minou Druet, poetessa precocissima, vero e proprio caso letterario della metà del secolo scorso.

Giovanardi si è interrogato sul concetto di “lettore medio” così caro ai moderni editori, ribadendo la necessità che la lingua letteraria, per essere davvero tale, possieda un codice alternativo a quello della lingua di tutti i giorni. Ha poi letto e messo a confronto le poesie Casa sul mare di Montale e Congedo del viaggiatore cerimonioso di Caproni per toccare con mano dove risiede il facile e dove il difficile in due poesie molto diverse che affrontano entrambe il sentimento della fine.

E infine Pisano ha riflettuto sulla fortuna di Dante presso i suoi contemporanei, dimostrando, con una serie di gustosi aneddoti, da un lato l’immediato successo che arrise al poeta fiorentino, dall’altro il fatto che tale popolarità gli si ritorse contro nel giudizio autorevole di Petrarca. Quest’ultimo fu invece esaltato da Bembo, il cinquecentesco autore delle Prose della volgar lingua, il quale elesse l’autore del Canzoniere a modello assoluto della poesia lirica considerando invece negativamente l’opera di Dante.

Acrobazie Letterarie è proseguita nella serata di sabato e pomeriggio di domenica, con due opere teatrali di Giuseppe Manfridi – regia di Claudio Boccaccini – magistralmente inscenate dagli attori nel magnifico spazio della Biblioteca, trasformato in teatro grazie a curate scenografie.

Il fazzoletto di Dostoevskij, serrato monologo, interpretato da Paolo Perinelli, con un intenso ritmo tra comico e grottesco, ha riportato il pubblico nella Pietroburgo di fine Ottocento in cui le vicende personali del protagonista, Pavel Petrovic, si intrecciano con quelle del sommo scrittore e filosofo Fëdor Dostoevskij.

Lo spettacolo La supplente, interpretato da Silvia Brogi, ha catturato la platea in una atmosfera surreale, quanto concitata. La protagonista Stella, rivolgendosi al pubblico, chiamato dalla finzione scenica a rappresentare la sua classe di studenti, ha disorientato, stupito e incantato, in un delirante monologo, tinto di euforia, rabbia e dolcezza, che ha estinto il suo travaglio nell’inaspettato, commovente e drammatico epilogo.

Tra parole danzanti e acrobatici monologhi, anche quest’anno Acrobazie Letterarie ha incantato un pubblico attento e partecipe che ha ricambiato con prolungati e affettuosi applausi. Le due giornate si sono concluse con un intenso momento conviviale, accompagnato dal ricco buffet offerto da Sunday Bar di San Martino al Cimino.

Un particolare ringraziamento all’Abbazia di San Martino Vescovo, nella figura di Don Fabrizio Pacelli, per il supporto prestato all’iniziativa, e per la gentile concessione dello spazio della Biblioteca abbaziale.

Giulia Marchetti

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 0,78 km


Terme dei Papi a Viterbo
terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel...

Distanza: 3,63 km


Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 3,82 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 5,88 km


Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 6,74 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Assaggi
    Assaggi
    17.05.2025 - 19.05.2025 | Viterbo - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Fiavet. La storia continua.

13 Ottobre 2022

“Marionette senza fili” riapre le porte del Teatro Giulanco

2 Ottobre 2018
Comunicati Stampa

Apre l’Ostello Farnese a Caprarola

22 Febbraio 2023
Comunicati Stampa

GRETA – “YOUNG”

8 Novembre 2019

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up