Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Obiettivo Tuscia

Last updated: 05/12/2018
By Lazio Eventi
Published: 29 Novembre 2018
Share
4 Min Read
SHARE

COMUNICATO STAMPA

Oggi, giovedì 29 novembre 2018, alle ore 10, presso l’Istituto P Savi di Viterbo, si è svolto il terzo incontro dei sindaci illuminati della Tuscia. Ospiti della preside, dott. P. Gaddi, gli amministratori intervenuti avevano sull’agenda solo un punto da discutere: trasformare la Tuscia in destinazione turistica attraverso la realizzazione di una rete costruita con pochi interventi mirati e poco onerosi.
Per i dettagli si veda il progetto omonimo su www.wikituscia.it

Sono intervenuti per Bagnoregio il sindaco F. Bigiotti ed il vice sindaco L. Profili. Entusiasti dell’idea sono pronti a svolgere il ruolo di comprimari e danno la loro disponibilità alla partecipazione di Civita come capofila per il progetto. Sono intervenuti per Viterbo gli assessori De Carolis ed Allegrini che, ovviamente, rivendicano la posizione strategica sia geografica che istituzionale di Viterbo. Tra gli altri amministratori, l’attivissimo Sindaco di Celleno, M. Bianchi sposa certamente il progetto e spera che la rete diventi presto realtà. Gli assessori di Vignanello intervenuti offrono la loro disponibilità di fondo così come l’assessore al turismo di Vetralla E. Pasquinelli che vede la posizione di Vetralla come un naturale snodo al centro della Tuscia.

Presenti anche per lo sportello Europa l’esperto in progettazione M. Sabatini e per la Camera di Commercio di Viterbo l’esperta in statistica R. Carozza. Questi, in qualità di tecnici, vedono le potenzialità della rete e la possibilità di attingere a finanziamenti del progetto evidenziando anche le difficoltà logistiche.

Punto di riferimento: il turismo mordi e fuggi porta in media 6,5 Euro a persona per giorno mentre il turista che dorme in loco ne porta 102.

Per ottenere l’evoluzione da “mordi e fuggi” a “pernottare” il progetto prevende strategie in tre passi:
Locale, Globale e Digitale.

  1. Il primo: posizionare, in punti di massima visibilità, specifica cartellonistica che invogli a visitare la Tuscia offrendo ai turisti mete facilmente fruibili.
  2. Il secondo passo è realizzare una “App” con il calendario per tutti gli eventi, feste e rievocazioni storiche che si svolgono dureante l’anno nella Tuscia; una vera e propria WikiTuscia per facilitare la fruibilità della Tuscia digitalmente. In prima linea i presidi P. Gaddi del Savi e M.G. Bonelli del G. Colasanti di Civita Castellana che, valutando il potenziale sviluppo turistico dell’iniziativa, sono pronti a fare la loro parte per sensibilizzare gli studenti al progetto wikituscia.
  3. Terzo e più ambizioso passo la copertura della Tuscia, una vera e propria rete che permetta a chi arrivi in aereo, o in macchna, o a chi preferisce muoversi a piedi, di visitare questo territorio meraviglioso. Di seguito (immagine) una prima versione, in rosso, della rete su 4 ruote. In verde i percorsi naturalistici da percorrere a piedi, bicicletta cavallo o altre forme tipiche del turismo ecofriendly.

Gli organizzatori del mini convegno sperano in azioni coraggiose e decise da parte degli amministratori intervenuti e degli alti che, già contattati, hanno dato disponibilità per il progetto.

TAGGED:obiettivotuscia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato, nel dialetto di queste zone...

Lago di Bracciano
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie...

L’Antica Città di Monterano
Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i motivi che portarono al suo...

Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano
Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano con il mistero del Convento di...

Palazzo Altieri a Oriolo Romano
palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che riflette la grandezza e l’eleganza...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

2022. Nuovo programma per Atargatis APS

9 Dicembre 2021
Comunicati Stampa

Concerto de la Corale Lorenzo Perosi

10 Giugno 2022
Comunicati Stampa

Raccolta di adesione per l’esposto dei disservizi idrici di Minturno

14 Settembre 2016
Comunicati Stampa

Nuova legge sulla lettura

12 Febbraio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up