Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Executive Programme Open Téchne ”Il GIS per i Beni Culturali”

Last updated: 12/10/2015
By Lazio Eventi
Published: 29 Gennaio 2013
Share
2 Min Read
SHARE

Sono aperte fino all’11 marzo le iscrizioni all’Executive Programme Open Téchne ”Il GIS per i Beni Culturali”: un percorso di alta formazione post-universitaria di 104 ore di lezione incentrato sull’utilizzo di applicazioni GIS per la gestione e la divulgazione dei dati.Verrà affrontato lo studio dei principali software GIS Open Source, l’uso del plugin pyArchInit per la gestione di dati archeologici, l’utilizzo di GRASS per eseguire analisi territoriali e, infine, la creazione di sistemi webGIS navigabili on-line.

Al giorno d’oggi le applicazioni GIS costituiscono gli strumenti più efficienti e innovativi per la gestione e l’elaborazione di grandi quantità di dati geografici.

Le potenzialità delle applicazioni GIS sono ormai da anni applicate con successo negli ambiti più diversi: dall’urbanistica alla geologia, dall’agricoltura ai Beni Culturali.

Proprio in quest’ultimo settore, che si caratterizza per la frammentarietà e l’eterogeneità dei dati, i software GIS consentono una gestione agile e moderna di banche dati di vario tipo e supportano la creazione di cartografia tematica specifica: da quella storica e cronologica a quella turistica e divulgativa.

Inoltre, la possibilità di collegare una piattaforma GIS a un portale web, creando in tal modo un webGIS, consente di pubblicare e divulgare i dati in modo rapido e semplice sfruttando una semplice connessione internet.

Il corso rientra nel programma formativo Open Téchne organizzato dall’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO.

 

Source Article

from http://lazio-side.it/attualita/news/executive-programme-open-techne-il-gis-per-beni-culturali.html

TAGGED:Beni CulturaliSource Article

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lago di Bracciano
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie...

Monumento Naturale di Galeria Antica
Antica Galeria
Galeria Antica è la più affascinante tra le città morte del Lazio. Le rovine di questo borgo medievale, le...

Parco Archeologico di Veio
Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da Roma, un’area dove storia e...

Palazzo Altieri a Oriolo Romano
palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che riflette la grandezza e l’eleganza...

La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato, nel dialetto di queste zone...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Atmosfere Festival
    Atmosfere Festival
    5.07.2025 | Anguillara Sabazia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Fai Bei Suoi
    Fai Bei Suoi
    5.07.2025 | Fiumicino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra della Bruschetta
    Sagra della Bruschetta
    5.07.2025 | Cerveteri - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Sagra degli Gnocchi
    Sagra degli Gnocchi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Canale Monterano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Fai Bei Suoi
    Fai Bei Suoi
    12.07.2025 | Fiumicino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

I premi finali del Fiumicino Film Festival

27 Settembre 2017

Festa patronale della Madonna di Valverde a Tarquinia

4 Maggio 2013

Proiezioni film d’essai con relativi dibattiti, organizza il GAL ad Alvito

18 Luglio 2013
Notizie dal Lazio

Tornatore inaugural’Est Film Festival

5 Giugno 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up