Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Francesco il Santo, capolavori nei secoli e dal territorio reatino

Last updated: 09/12/2013
By Lazio Eventi
Published: 25 Settembre 2012
Share
3 Min Read
SHARE

Un’occasione da non perdere: la mostra “Francesco il Santo – Capolavori nei secoli e dal territorio reatino”, rappresenta un momento unico per ammirare opere di grande pregio dedicate al Santo d’Assisi, al suo messaggio spirituale e alla sua vicenda umana. Allestita in tre sedi espositive proprio nella città di Rieti in quanto centrale nella storia del francescanesimo, la mostra propone i capolavori di grandi artisti, provenienti da vari musei italiani, che hanno rappresentato San Francesco dal Medio Evo al XX secolo.

Presso il Museo Civico sono esposte le tavole di Margarito (dal Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo), Cimabue (dal Museo della Porziuncola), Nicolò di Pietro Gerini (Galleria dell’Accademia di Firenze), Zanino di Pietro e Antoniazzo Romano (Museo Civico di Rieti), poi le tele di Correggio (dalla Galleria degli Uffizi di Firenze), Tiziano (Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno), Annibale Carracci (Gallerie dell’Accademia di Venezia), e ancora Trophime Bigot, Pietro da Cortona, Giambattista Tiepolo fino a Rodolfo Wildt e ai contemporanei Mimmo Paladino e Norberto.

La Pinacoteca Diocesana ospita invece le testimonianze più interessanti rinvenute nel territorio della provincia di Rieti. Oltre ai magnifici affreschi del XIV sec. provenienti dalla Chiesa di San Francesco, presso la sontuosa Sala delle Udienze del Palazzo Papale è possibile ammirare opere dai ricchi contenuti iconografici, quali le tele di Giovanni Paolo Cardone, Frans Van de Kasteel e Vincenzo Manenti, croci dipinte e una preziosa pianeta istoriata di origine quattrocentesca.

Presso la sede di Palazzo Potenziani sono raccolte le testimonianze storico – documentarie del francescanesimo nella valle reatina: i codici membranacei conservati presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, corali, un trecentesco codice miniato proveniente dal Santuario di Greccio, decretali del XIV secolo dal Santuario di Fonte Colombo, cabrei, incisioni, reliquie, oggetti devozionali e strumenti di penitenza nonchè i disegni di Giacomo Caprioli conservati presso l’Archivio di Stato di Rieti.

Orari e costi sul sito web www.francescoilsanto.it dove è disponibile anche l’elenco delle guide che renderanno ancor più coinvolgente il percorso espositivo della mostra, per i gruppi dei visitatori che intendano avvalersi di questo servizio. A Rieti, fino al 4 novembre.

 

Per saperne di più: http://www.francescoilsanto.it

TAGGED:GreccioSan FrancescoVincenzo Manenti

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Calcata
Calcata è un comune in provincia di Viterbo, e dista dal capoluogo circa 45 km. A pochi chilometri da...

Chiesa di San Pietro a Tuscania
Chiesa di San Pietro, Tuscania
La Chiesa di San Pietro a Tuscania, probabilmente fondata nell'VIII secolo sui resti di un tempio pagano, è un...

Abbazia di San Giusto
L’Abbazia di San Giusto riunisce molti secoli di storia in uno splendido luogo. Il monastero si...

Isola Bisentina
Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto origine il Lago di Bolsena....

Necropoli Etrusca di Castel d’Asso
La Necropoli di Castel d’Asso, l’antica Axia, è un importante sito archeologico etrusco situato nella regione del Lazio, in...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Atina Jazz Festival
    Atina Jazz Festival
    11.07.2025 - 20.07.2025 | Atina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    AlVicolo
    AlVicolo
    17.08.2025 | Alvito - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    CantinAtina
    CantinAtina
    18.08.2025 | Atina - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Giuseppe Bonifati nella nuova serie tv di Martin Scorsese

13 Novembre 2024
Comunicati Stampa

Nuova Stagione al Teatro Farnese di Gradoli

22 Novembre 2021

Alberto Sordi dieci anni dopo: a Roma eventi e ricordi in suo onore

9 Febbraio 2020
Notizie dal Lazio

Previsioni meteo nel Lazio per il 5-6 novembre

4 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up