Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Pasolini, dopo 37 anni concerto di Giovanna Marin e il Quartetto Urbano

Last updated: 01/11/2012
By Lazio Eventi
Published: 1 Novembre 2012
Share
4 Min Read
SHARE

In occasione dell’anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975, Giovanna Marini e il Quartetto Urbano ricordano l’artista al Teatro Biblioteca Quarticciolo con il concerto

Pasolini, dopo 37 anni

composto da Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca e Xavier Rebut

 

MARINI-MASTROPASQUA-ROSSI-MANCA-REBUTphotoAleCalvani

Il 2 novembre (ore 21.00) al Teatro Biblioteca Quarticciolo Giovanna Marini e il Quartetto Urbano portano in scena il concerto Pasolini, dopo 37 anni, un omaggio al regista e poeta scomparso per ricordare, nel giorno dell’anniversario della morte, la sensibilità artistica e la profetica attualità delle sue parole che continuano a resistere al tempo.

Giovanna Marini, musicista e etnomusicologa, una delle cantautrici più espressive del panorama musicale popolare e contemporaneo, indaga nel profondo l’universo e la vita di Pasolini per riempire il concerto dei suoi versi che parlano dell’oggi, della gioventù isterilita, arida, lontana dai sogni, dell’avvento prepotente del danaro, del consumismo che uccide le coscienze, ma anche degli ideali, degli entusiasmi e degli amori veri. La voce del poeta, messa a tacere nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia, continua ad essere attuale, viva e coraggiosa: “in questi trentasette anni sono avvenuti tanti fatti – commenta Giovanna Marini – la caduta delle torri gemelle di New York, le guerre, ma nonostante tutto c’è una parte della popolazione sana che resiste, che vuole vincere, che non ha più parole per parlare, ma canti e musica che parlano, raccontano, esprimono”.

Il concerto, composto da Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca e Xavier Rebut, riporterà innanzitutto i fatti, e susciterà riflessioni ed emozioni per mantenere vivo il ricordo e le parole di una figura centrale della cultura italiana. Un grande maestro, poeta, critico letterario, regista, ma soprattutto un uomo capace di spiegare, attraverso le pagine dei libri e la sua voce lucida e coraggiosa, il significato di parole come consumismo, proletariato, borghesia, potere. 

Giovanna Marini – compositrice, cantante e cantastorie, chitarrista e didatta, costruisce da più di quarant’anni un’opera unica sotto tanti aspetti nel panorama europeo. Coniugando formazione accademica e conoscenza approfondita delle pratiche musicali tradizionali e popolari la musicista occupa un ruolo di eccezione nella creazione contemporanea. Dall’esperienza con il Nuovo Canzoniere Italiano e l’Istituto De Martino, la sua opera ha continuato a nutrirsi di ricerche sull’oralità nelle culture tradizionali italiane. La sua capacità d’impegno politico, culturale e didattico ha portato Giovanna Marini a comporre un’opera considerevole nella quale s’incontrano straordinari cantanti e musicisti (dalle tradizioni religiose, contadine o operaie, fino alle musiche di avanguardia, passando per il jazz, il rap o la canzone, come nella collaborazione con Francesco De Gregori), allievi e musicologi di grande rigore, ma anche registi di cinema e teatro (Pier Paolo Pasolini, Dario Fo, Peter Brook, Pippo Delbono, Charles Tordjman, etc.) per i quali ha scritto.

Quartetto Urbano – quartetto vocale composto da  Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca e Xavier Rebut, direzione musicale Xavier Rebut. Nato nel 2000, presenta concerti e spettacoli di canti di tradizione orale italiani e composizioni contemporanee; tra gli autori Giovanna Marini, Antonella Talamonti, Xavier Rebut. Il gruppo nasce con l’intento di raccontare, attraverso la ricerca sui timbri e l’unicità dei colori delle voci, l’Italia della tradizione orale e della memoria, le ricerche sul campo e gli incontri con i cantori popolari, ma anche di raccontare il presente e un’Italia in continua trasformazione. Questo approccio si è sviluppato partecipando alle ricerche di Giovanna Marini (con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio), e collaborando con lei a vari concerti e progetti musicali.

TAGGED:Pier Paolo Pasolini

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Bosco di Foglino
Nel cuore del Lazio, tra distese di verde e sentieri ricchi di fascino, si trova il Bosco di Foglino,...

Giardini della Landriana
I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all'interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor...

Museo delle navi romane di Nemi
Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere, che custodisce due preziose reliquie...

Zoomarine, il Parco divertimenti di Roma
IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA Situato alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e...

Palazzo Chigi
Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Musica Fuori Centro
    Musica Fuori Centro
    19.07.2025 | Tarquinia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Etruria Musica Festival
    Etruria Musica Festival
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Tarquinia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Teatri di Pietra all’anfiteatro romano di Sutri
    Teatri di Pietra all’anfiteatro romano di Sutri
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Sutri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

146mila euro per il recupero degli antichi lavatoi di Ostia Antica

21 Febbraio 2014
Comunicati Stampa

Numeri straordinari per l’ottava edizione di Medioera

28 Marzo 2017

26 giugno 2012: ‘Presa della Pastiglia’

26 Giugno 2012

A Fabrica di Roma il circolo LaAv

20 Giugno 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up