Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal LazioPrendi nota!

Riapre al pubblico il Parco Naturale Pantanello

Last updated: 08/10/2012
By Lazio Eventi
Published: 5 Ottobre 2012
Share
5 Min Read
Pantanello
SHARE

Pantanello

Domenica 7 ottobre riapre al pubblico il Parco Naturale Pantanello, nel monumento Naturale “Giardino di Ninfa”.

Pantanello è un parco adiacente il Giardino di Ninfa, che copre un’area di 100 ettari sui quali la natura è ritornata ad agire indisturbata: percorrendo i suoi sentieri è infatti possibile rivivere l’ambiente che caratterizzava la pianura pontina prima della bonifica integrale.

L’importanza di Pantanello, oltre che storico-paesaggistica, ricostruendo un paesaggio oggi sostanzialmente scomparso, è da attribuire anche alla biodiversità che qui, protetta dalla minacce antropiche, si è manifestata nella sua meravigliosa complessità, grazie agli interventi mirati che si sono attuati. A partire dagli anni Novanta, infatti, grazie a contributi regionali ed europei, sono stati realizzati sei stagni di grandi dimensioni comunicanti fra loro e alimentati dalle acque del fiume Ninfa, e sono state reinserite le specie vegetali autoctone sopravvissute all’antropizzazione in singoli o limitati settori della pianura pontina (Progetto Flora Pontina) il cui salvataggio costituisce un grande valore culturale, oltre che appunto per la biodiversità.

La biodiversità a Pantanello si manifesta anche, e soprattutto, con l’avifauna. Trovandosi su una delle principali rotte degli uccelli migratori che si trasferiscono dai siti di riproduzione dell’emisfero nord a quelli di svernamento dell’emisfero sud, e viceversa, rappresenta un sicuro rifugio, sia per una sosta, sia, per la nidificazione di alcune specie. Tra l’avifauna sono state registrate Alzavole, Mestoloni, Moriglioni, Canapiglie, e Aironi, Garzette, Martin pescatori e Pavoncelle, uccelli rari, come alcune la Moretta tabaccata e l’Airone rosse, e, tra i rapaci, il falco pellegrino e il falco di palude.

Il Parco Pantanello, oltre ad aprire i suoi cancelli al pubblico attraverso visite guidate, è destinato ad assolvere una funzione scientifico-didattica attraverso programmi di studio e di monitoraggio da svolgere in collaborazione con istituti di ricerca, nazionali e internazionali.

Il successo della iniziativa della Fondazione Roffredo Caetani è testimoniato dal crescente interesse del pubblico generico e di quello scolastico in particolare, sia in termini di visitatori (aumentati del 200%), sia come progetti di formazione, convegni e iniziative di vario genere assunte anche d’intesa con Organismi naturalistici.
Pantanello, fa parte insieme al giardino storico, del Monumento Naturale regionale istituito nel 2000.

° ° °

Pantanello apre al pubblico ogni domenica da ottobre a marzo con visite guidate con partenza alle ore 10,00. Le visite sono esclusivamente guidate e condotte in gruppo da esperte guide naturalistiche della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) sezione di Latina. La visita guidata è improntata principalmente al birdwatching e all’educazione ambientale, con particolare attenzione al territorio pontino e lepino. Durata della visita 2 ore e 30 minuti.

Previa prenotazione, può essere aperto anche durante la settimana a gruppi organizzati (minimo 20 partecipanti).

Si consiglia di indossare scarpe adeguate al tipo di passeggiata che dovrà essere fatta su terreno naturale, sia pure seguendo sentieri.

Per visitare Pantanello, la prenotazione è obbligatoria inviando un’email acaetani.monumentonaturale@panservice.it con tre giorni di anticipo al fine di poter gestire e confermare le prenotazioni.
N.B. Nelle domeniche di apertura al pubblico, la visita guidata è garantita solo al raggiungimento di un numero minimo di 10 visitatori, la Direzione avrà cura di inviare un’email ad ogni visitatore prenotato nel caso in cui la visita guidata non venisse effettuata.

Per maggiori informazioni (come arrivare, contributi d’ingresso, prenotazioni per gruppi e scuole) consultare il sito internet www.fondazioneroffredocaetani.org.

2012/2013
GIORNI DI APERTURA AL PUBBLICO

Pantanello è aperto al pubblico tutte le domeniche da ottobre a marzo
(escluso il 23 e 30 dicembre 2012 e il 6 gennaio 2013).
2012
ottobre 7 / 14 / 21 / 28
novembre 4 / 11 / 18 / 25
dicembre 2 / 9 / 16
2013
gennaio 13 / 20 / 27
febbraio 3 / 10 / 17 / 24
marzo 3 / 10 / 17 / 24 / 31

TAGGED:Fondazione Roffredo CaetaniMonumento Naturale

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 1,03 km


Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 2,30 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 3,02 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 3,46 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 4,70 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Typical Truck Street Food a Colleferro

    Typical Truck Street Food a Colleferro
    12.09.2025 - 14.09.2025 | Colleferro
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Borgo diVino

    Borgo diVino
    12.09.2025 - 14.09.2025 | Nemi
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Festa dell'Uva e del Vino

    Festa dell'Uva e del Vino
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Lanuvio
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Priverno Eventi Estate

    Priverno Eventi Estate
    31.05.2025 - 14.09.2025 | Priverno
    Arte e Cultura nel Lazio


    Lanuvio Estate

    Lanuvio Estate
    1.06.2025 - 21.09.2025 | Lanuvio
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Al Teatro Manzoni “Io so che tu sai che io so”

7 Novembre 2012
Comunicati Stampa

Chiusura del Falvaterra Film Festival

25 Luglio 2023

Cristicchi a Roma il 24 aprile

24 Aprile 2014

Casalpalocco, un incontro audio-visivo con la musica corale di Johannes Brahms

28 Marzo 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up