Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Ripensare oggi per domani uno sviluppo sostenibile in montagna

Last updated: 03/02/2015
By Lazio Eventi
Published: 3 Febbraio 2015
Share
5 Min Read
Terminillo
Terminillo
SHARE

Terminillo
Terminillo

Il Club Alpino Italiano di Rieti e del Lazio ha partecipato il 16 gennaio alla “Consultazione con le
organizzazioni rappresentative – a livello nazionale e internazionale – della produzione di beni e
servizi, delle professioni”, prevista dal Ministero dell’Università per la presentazione della proposta di istituzione del Corso di Laurea in Scienze della Montagna.

L’importante incontro si è tenuto a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Invitato dall’ente organizzatore Università della Tuscia di Viterbo, il CAI è stato chiamato al tavolo dei lavori poiché è stato il primo soggetto che nel 2011 lanciò a Rieti l’idea di istituire un corso universitario legato alla montagna appenninica, essendone stato costituito da poco uno sulle Alpi, ad Edolo.

All’incontro presso il CNR il CAI ha portato il suo appoggio operativo e sostegno promozionale affinché si istituisca un corso di Scienze della Montagna presso Sabina Universitas, corso già annunciato l’anno scorso ma che ha subito un rallentamento per il complesso iter previsto dal MIUR. Il modello di sviluppo dei territori montani passa attraverso nuove idee e una nuova formazione di chi decide di operare in montagna e crearvi economie. Perciò il CAI è presente, dando il proprio appoggio alla proposta Tuscia-Sabina Universitas, convinto che i nuovi impieghi per professioni e mestieri in montagna debbano rispondere a parametri ed esigenze del mercato di domani, di un progetto duraturo su tempi lunghi. Le realtà dei Monti Reatini e dei loro paesi pedemontani sono in rapido mutamento, oggi ci sono esempi di comuni virtuosi come Bolzano ma altre realtà, soprattutto in Appennino, sono in sofferenza perché dimensionate, trascurate e prive di una loro identità-attrattività di “site specific”.

La creazione di un corso di laurea a Rieti con seminari stanziali sui luoghi specifici del Massiccio del Terminillo favorirebbe indotto duraturo, la presenza di giovani e l’affezione al territorio in vista di una nuova imprenditoria come promuove “Rete montagna”, l’associazione internazionale di studi e di proposte a servizio di chi vive in montagna. L’Europa chiede uno sforzo di visione sul piano delle nuove professioni in un’epoca di radicali quanto brusche trasformazioni, anche indipendenti dalla nostra volontà: la crisi economica ed energetica globale, lo spopolamento dei territori più in quota, i cambiamenti climatici e le loro conseguenze, impongono un urgente ripensamento in termini di sviluppo, priorità, costi-benefici nei territori montani. Le aree alpine assistono di recente al ripopolamento anche da genti provenienti da paesi e culture molto lontane. Con un occhio rivolto al futuro, nel rispetto delle identità culturali e sociali dei luoghi, bisogna capire le nuove esigenze anche in termini di una nuova formazione di figure professionali a breve termine.

Perciò appare strategico investire nella formazione in Appennino, favorendo figure non solo di ricercatori e di tecnici, ma anche di operatori nell’ambito agro-silvo-pastorale, nel turismo lento e nell’accoglienza (raccomandazione europea), che sappiano gestire e valorizzare in modo autenticamente sostenibile le risorse dei territori montani senza sciuparle, né lasciandole in questo stato di permanente inerzia e sottovalutazione. Serve un approccio sistemico che solo l’università può favorire, anche in termini di formazione permanente, garante di vera innovazione nei prodotti e nei modelli organizzativi, e custode nello stesso tempo del patrimonio tradizionale.

Su questo convergevano gli apporti di tanti soggetti portatori d’interesse, intervenuti per sostenere il nascituro corso universitario: il CNR, la FAO, il WWF Italia, l’Ordine dei Geologi del Lazio, l’Associazione Nazionale di Ingegneria Naturalistica, la Società Italiana di Restauro Forestale, le Fondazioni Varrone e Catalano, il Consorzio Bonifica Tevere-Nera, l’Ordine Agronomi e Forestali Lazio ed altri ancora, tra cui imprenditori e associazioni di categoria. E in quest’ottica si sta muovendo anche il concorso di idee bandito da RENA Antenna di Rieti che vuole creare nell’ex SNIA VISCOSA un polo di ricerca internazionale su terra, acqua e aria: come ci raccomanda ogni direttiva europea, poiché le nuove dinamiche sono lette non solo a scala locale, ma inquadrate nei più generali cambiamenti globali che interessano l’intero continente europeo e il pianeta tutto. Il CAI, infatti, crede proprio in questo tipo di sviluppo territoriale, a maggior ragione in montagna.

TAGGED:CAIClub Alpino ItalianoCNRMonti Reatini

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo del Vino
Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un luogo che celebra la tradizione...

Parco Archeologico Culturale di Tuscolo
Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo si...

Villa Adriana
Villa Adriana è la villa costruita presso Tivoli dall'imperatore Adriano (76-138) come residenza imperiale. Si trova sui Monti Tiburtini,...

Abbazia Greca di San Nilo
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è stato fondato nel...

Ninfeo Bramante
Tra i monumenti più affascinanti di Genazzano vi è il “Ninfeo”. Il cosiddetto “Ninfeo di Bramante” di Genazzano fu...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festa del bombolone
    Festa del bombolone
    28.06.2025 - 29.06.2025 | Graffignano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Estate Bassanese
    Estate Bassanese
    13.06.2025 - 28.09.2025 | Bassano in Teverina - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Fiumi di cioccolato in arrivo a Rieti con il ‘Chocofestival’

11 Marzo 2016

“Mese One Man Band”, al via le serate blues

7 Novembre 2012

Incontri a Palazzo dei Papi: ”Pianoscarano tra passato e presente”

13 Dicembre 2012

Al via il corso per pasticceri

30 Aprile 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up