Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Tiziano: il maestro del colore in mostra alle Scuderie del Quirinale

Last updated: 09/02/2020
By Lazio Eventi
Published: 6 Marzo 2013
Share
3 Min Read
SHARE

Il «Concerto» e la «Bella» di Palazzo Pitti, la «Flora» degli Uffizi, la «Pala Gozzi» di Ancona, la «Danae e la pioggia di monete d’oro» a Capodimonte, il «Carlo V con il cane» e l’«Autoritratto» conservati al Prado, lo «Scorticamento di Marsia» del Museo Nazionale di Kroměříž, Repubblica Ceca, sono solo alcune delle opere più conosciute di Tiziano che saranno esposte alle Scuderie del Quirinale fino al 16 giugno.
Direttamente da Venezia, quaranta dipinti del maestro del Cinquecento ripercorrono i tratti salienti della sua lunga carriera.

Una mostra concepita per concludere idealmente l’ampio progetto di rilettura della pittura veneziana e di riflessione sul ruolo cardine che ha avuto nel rinnovamento della cultura italiana ed europea. Un percorso che le Scuderie del Quirinale hanno sviluppato analizzando l’opera dei protagonisti della rivoluzione pittorica moderna, da Antonello da Messina a Giovanni Bellini, da Lorenzo Lotto a Tintoretto, e di cui Tiziano è testimonianza finale e altissima quale artista europeo per eccellenza.

Visitando la mostra sarà possibile ripercorrere i tratti salienti dell’ascesa del grande artista italiano: dagli esordi veneziani nelle botteghe di Bellini e Giorgione all’autonomia acquisita con le grandi tele per i dogi, gli Este e i Della Rovere, fino alle committenze imperiali di Carlo V e poi del figlio Filippo II.

Decennio per decennio, l’intera carriera di Tiziano viene rappresentata sottolineando il magistrale senso del colore e l’evoluzione di una pennellata capace di travalicare i limiti dell’immaginario pittorico.

Attraverso confronti iconografici – tra i molti, emblematico, quello tra la «Crocifissione» della chiesa dei domenicani di Ancona, il «Crocifisso» dell’Escorial di Madrid e il frammento di «Crocifissione» oggi conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna – si possono percepire direttamente la novità d’impostazione e la grammatica compositiva del maestro, in una mostra attenta a narrarne non solo la fondamentale dimensione di pittore religioso ma anche la complessa attività di ritrattista della nobiltà del tempo.

Il Vecellio fu colui che all’epoca seppe meglio incarnare la rivoluzione e il trionfo del colore. Autore prolifico, si cimentò in soggetti diversi: religiosi, erotici, mitologici, fino ai celebri ritratti in cui coglie in modo sublime la psicologia dei personaggi.

 

 

Source Article from http://www.diariodelweb.it/Cultura/Articolo/?nid=20130304_283836

TAGGED:Miriam CarrarettoMuseo NazionalepsicologiaROMA

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Fumone

Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che Tarquinio il Superbo, ultimo Re...

Castello di Fumone

Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad una altezza di 800 mt,...

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti

Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere (Rotas Opera Tenet Arepo Sator)...

Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della...

Museo dell’Energia di Ripi

museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico insieme, un luogo ideale per...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    21.09.2025 | Morlupo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra degli Gnocchi

    Sagra degli Gnocchi
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Tevere Book Festival

    Tevere Book Festival
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Torrita Tiberina
    Arte e Cultura nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    25.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra degli strigliozzi

    Sagra degli strigliozzi
    28.09.2025 | Castel di Tora


Potrebbe interessarti anche:

Alina Ondine Slimovshi espone a Rieti

26 Ottobre 2012

Archivio di Stato: al via la mostra di carte e musica «avvolgente»

12 Dicembre 2013

Estate e settembre viterbese 2013, pubblicato l’avviso

27 Aprile 2013
Comunicati Stampa

Biennale MArteLive – SALTI QUANTICI

4 Ottobre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up