Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Tracce di Sanniti Montenero Val Cocchiara

Last updated: 17/10/2012
By Lazio Eventi
Published: 17 Ottobre 2012
Share
3 Min Read
SHARE

“Uno straordinario reperto del nostro passato sta finalmente per essere liberato da un lungo oblio”. Lo scrive in una nota il Prof. Benito dello Siesto in merito a importanti rinvenimenti di reperti riconducibili ai Sanniti rinvenuti a Montenero Val Cocchiara in provincia di Isernia. “Ad un primo sguardo – scrive – sembra un comune muro di pietre, poste a secco l’una sull’altra per separare due campi. Ma ad una osservazione più attenta quelle pietre, perfettamente levigate, ci trasmettono un senso di straordinaria suggestione.
Si tratta, dunque, di qualcosa di ben diverso da una semplice divisione, qualcosa molto indietro nel tempo, conservatosi attraverso i secoli superando guerre, terremoti ed intemperie. Stiamo parlando un’eccezionale testimonianza dell’eta’ dei Sanniti quasi sconosciuta, nonostante si trovi a breve distanza dalle ultime case del paese, sulla provinciale che da Montenero Val Cocchiara porta ai boschi della Forcella e cioe’ della Fortificazione di Fonte Ranella, cosi’ denominata dalla localita’ dove sorge. Da essa i Sanniti raggiungevano le sorgenti delle Tassete e la vicina Aufidena e da essa, inoltre, in tempi a noi vicini sono passati i pellegrini diretti alla Madonna di Canneto.
La costruzione conserva quasi intatto il suo perimetro e raggiunge in alcuni punti i 3 metri di altezza, ma e’ attualmente coperta da una fitta boscaglia che ne impedisce l’accesso e la vista, oltre ad essere sfornita di cartelli che ne segnalino presenza e percorso valorizzandola agli occhi di quanti desiderano tuffarsi nel passato. Ne’ d’altronde e’ mai citata anche nei piu’ recenti testi sull’antico Sannio.
Per tali motivi, e ben conoscendo la sensibilita’ dell’Amministrazione Comunale nel promuovere tutte le attivita’ socio culturali mirate allo sviluppo del territorio, il prof. Benito dello Siesto insieme ad altri concittadini ha inviato al Sindaco e al Consiglio Comunale una sottoscrizione perché possa attuarsi a breve termine un intervento per liberare il sito dalla vegetazione in eccesso e per dotarlo di opportuna segnaletica. Lavori, questi, per i quali sono disposti a collaborare molti monteneresi desiderosi di recuperare una cosi’ importante e straordinaria testimonianza del loro passato che sicuramente potrebbe portare lustro e notorietà al Nostro beneamato Paese”.

© ilpuntoamezzogiorno.it – RIPRODUZIONE RISERVATA

TAGGED:Amministrazione ComunaleRSS

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

MUVIS – Il Museo del vino
MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del...

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer
Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino al borgo di Civitella d’Agliano,...

Parco dei Mostri di Bomarzo
Parco dei Mostri Bomarzo
A nord di Roma, nella Tuscia, troviamo un particolare e surreale parco: il Parco dei Mostri di Bomarzo o...

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro
Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l’Aniene....

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Torna “Musicalia – Festival Canoro Città di Nepi”

28 Marzo 2019
Notizie dal Lazio

Lavoro, con una laurea è più facile trovarlo: ma nel Lazio l’88% è precario

1 Agosto 2023

La notte di San Silvestro nella cornice di Castello Ruspoli

27 Dicembre 2012

Da lunedì lavori sulla 690 Sora-Avezzano

4 Maggio 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up