Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Una popolazione misteriosa nella Cina dell’età della pietra

Last updated: 07/11/2012
By Lazio Eventi
Published: 16 Marzo 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Attualità


marzo 16, 2012   ·  
0 Comments

Due caverne nel Sud-Ovest della Cina hanno restituito alla luce i resti di una misteriosa popolazione dell’età della pietra che forniscono rari indizi di una recente fase dell’evoluzione umana e che potrebbero avere importanti implicazioni per le prime popolazioni dell’Asia.

Le caratteristiche anatomiche rilevate sarebbero un inconsueto mix di antico e di moderno, al punto che sono occorse numerose cautele per la classificazione dei fossili. Datati a un periodo compreso tra 14.500 e 11.500 anni fa, i resti sono i più recenti tra quelli dello stesso tipo ritrovati nella regione.

I ricercatori ipotizzano che la popolazione scoperta abbia condiviso il territorio con un’altra, evolutivamente più moderna, nel periodo in cui iniziarono le prime coltivazioni agricole della Cina, come sottolineato da Darren Curnoe, professore associato dell’Università del New South Wales e dal collega Ji Xueping, dell’Istituto per la conservazione dei beni culturali e archeologici dello Yunnan, che riferiscono le loro ricerche sulla rivista online “PLoS One”.

“Questi nuovi fossili potrebbero essere di specie finora sconosciute, una delle quali potrebbe essere sopravvissuta fino alla fine dell’ultima era glaciale, circa 11.000 anni fa”, ha spiegato Curnoe. “In alternativa, potrebbe trattarsi di una migrazione dall’Africa molto ancestrale, rimasta fino a oggi senza testimonianze; una popolazione che potrebbe non aver contribuito geneticamente all’uomo moderno.”

I resti sono relativi ad almeno tre individui trovati dagli archeologi cinesi nel sito di Maludong (in cinese, caverna del cervo rosso) nei pressi della città di Mengzi, nello Yunnan. Scoperti nel 1989, non sono stati analizzati fino al 2008, quando sono iniziati gli studi da parte di sei istituti cinesi e cinque australiani.
Un geologo cinese trovò un quarto scheletro parziale nel 1979 in una caverna nei pressi del villaggio di Longlin, nella vicina regione autonoma di Guangxi Zhuang, che tuttavia rimase imprigionato in un blocco di roccia fino al 2009, quando un gruppo internazionale curò la rimozione e la ricostruzione dei fossili. I crani e i denti di Maludong e Longlin sono molto simili tra loro e mostrano strutture anatomiche arcaiche accanto a strutture moderne e a caratteri finora mai osservati.

“Benché attualmente l’Asia ospiti più di metà della popolazione mondiale, si sa ancora poco su come si siano evoluti i nostri antenati stanziatisi in Eurasia circa 70.000 anni fa”, osserva Curnoe. Questa circostanza è in gran parte dovuta al fatto che in tutta l’Asia non è mai stato trovato alcun reperto di età inferiore a 100.000 anni che somigli a una qualunque specie diversa da Homo sapiens, il che fa supporre che quando i primi umani moderni sono apparsi nella regione, non vi fossero nostri cugini evolutivi. La nuova scoperta sembra tuttavia indicare uno scenario diverso.

“A causa della diversità geografica dell’altopiano del Qinghai-Tibet, la Cina sudoccidentale è ben nota per essere un hotspot di biodiversità: questa diversità si potrebbe estendere indietro nel tempo”, ha concluso Ji.

By redazione

TAGGED:AfricaAsia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Sorgenti dell’Aniene
Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo nascosto del Lazio, al confine...

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra
Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra è uno dei luoghi di culto più suggestivi e spiritualmente intensi del...

Monastero del Sacro Speco di San Benedetto
Sopra la grotta dov’egli si isolò, a partire dal sec. XII, sorse il monastero del Sacro Speco. Nei...

Pozzo d’Antullo
Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”
orto sylvatico
L’Orto Botanico di Collepardo, noto anche come “Orto Botanico Flora Ernica” o “Orto Sylvatico”, è un giardino botanico situato...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    11.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Etruscopolis Tarquinia, visita guidata in notturna
    Etruscopolis Tarquinia, visita guidata in notturna
    12.07.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    10.07.2025 - 13.07.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    18.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Domenica Emergency Day a Paliano

10 Giugno 2013
Comunicati Stampa

Santa Severa: il Castello diventa un set cinematografico con “Shooting in The Castle”

17 Giugno 2020

Fabio Napoli ospite al Sal8 delle 6 con ”Dimmi che c’entra l’uovo”

28 Febbraio 2013
Notizie dal Lazio

Bandiere Blu 2025 nel Lazio

13 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up