Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ricette

Bucatini alla Matriciana

Last updated: 15/01/2013
By Lazio Eventi
Published: 15 Gennaio 2013
Share
3 Min Read
Bucati alla Matriciana
SHARE

Bucati alla Matriciana
Bucati alla Matriciana

Questa ricetta è nata ad Amatrice in provincia di Rieti, una piccola cittadina Laziale al confine con l’Abruzzo, la ricetta che ha una origine geografica definita e possiede una forte ed antica tradizione legata a questo territorio prevede rigorosamente gli spaghetti e non i bucatini, come è indicato nei cartelli Comunali all’ingresso della città di Amatrice “Amatrice, Città degli Spaghetti all’amatriciana”.

Codificando sulle tante versioni della matriciana o amatriciana acquisite nel tempo in tutto il mondo , noi v’illustreremo il procedimento e gli ingredienti per l’unica ricetta antica, quella originale con l’unica variante, l’aggiunta del pomodoro.

La ricetta chiamata matriciana e non amatriciana, come da testimonianze, in quanto gli abitanti di Amatrice usavano chiamarsi “ Matriciani ”, senza la A di conseguenza anche la famosa pasta veniva chiamata “ Matriciana ”, col tempo per un fenomeno linguistico è diventata amatriciana. Questo piatto era il pasto principale dei numerosissimi pastori, che originariamente era senza il pomodoro, pasta alla ” Gricia “.

I pastori portavano nei loro zaini, pezzi di pecorino, sacchette di pepe nero, pasta essiccata, guanciale e strutto.

Ricetta alla matriciana per 4 persone

  • 400 gr di bucatini
  • 100 gr di guanciale di maiale
  • 350 gr di pomodori pelati
  • 1 peperoncino rosso
  • vino bianco
  • 40 g di Pecorino romano grattugiato
  • 1/2 cipolla
  • olio, sale e pepe

PREPARAZIONE15 minuti per la preparazione + 12 minuti per la cottura

  • Eliminate la cotenna dura del guanciale e tagliatela a listarelle circa dello stesso spessore. Tagliate finemente una mezza cipolla. Mettete in una padella antiaderente 3 cucchiai di olio e fate soffriggere la cipolla; successivamente quando sarà imbiondita unite anche il guanciale e il peperoncino tritato. Quando la parte grassa del guanciale sarà diventata trasparente vuol dire che è arrivato il momento di sfumare con il vino, alzate il fuoco e lasciatelo evaporare. Quando il vino sarà sfumato togliete il guanciale dalla padella e tenetelo in caldo.
  • Ora prendete 350 grammi di pomodori pelati, scottateli in acqua bollente in modo che sia più facile togliergli la pelle. Poi tagliateli in due e privateli dei semi; quindi riduceteli a listarelle e metteteli nella padella che avete utilizzato precedentemente per cuocere il guanciale e in cui avete conservato il suo fondo di cottura. Fateli cuocere finché si disfano e abbiano raggiunto una consistenza piuttosto densa, quindi spegnete il fuoco.
  • Nel frattempo avrete messo a lessare 400 grammi di bucatini in abbondante acqua salata bollente.  Quando avranno raggiunto la loro cottura scolateli e versateli nella padella con il sugo di pomodoro.  Riaccendete quindi il fuoco, fate saltare per amalgamare bene il sugo e aggiungete il guanciale.  A fuoco spento spolverate i bucatini con abbondante pecorino grattugiato e una bella macinata di pepe nero e servite immediatamente ben caldi..
TAGGED:PREPARAZIONE

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Nessuna corrispondenza trovata.

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Musa Pianiano
    Musa Pianiano
    5.07.2025 - 26.07.2025 | Cellere - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Ricette

Cannoli di pecorino romano con caciotta

10 Marzo 2012
Ricette

Spaghetti alla carbonara

10 Marzo 2012
Ricette

Carciofi alla Romana

9 Maggio 2012
Ricette

Scrippelle ‘mbusse abruzzesi: curiosità e ricetta

19 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up