Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Castello Orsini-Misciattelli

Last updated: 30/11/2023
By Lazio Eventi
Published: 3 Dicembre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Domenica 3 dicembre si torna al Castello Orsini Misciattelli di Vasanello per un’apertura speciale prima della chiusura nell’anno 2024, e per accogliere chi non ha potuto partecipare alla visita di novembre.

La vista guidata dell’antica dimora privata, sarà molto ricca, prevederà oltre alle stanze del castello e al suo giardino medievale, la storica fabbrica delle Ceramiche Misciattelli situata nelle vecchie scuderie, costruite dai Barberini nel 1700 e fondata da Paolo Misciattelli nel 1949, che si avvalse della collaborazione di artisti quali Mazzacurati, Spadini, Del Drago, Guttuso, che ne curarono l’iniziale produzione esportata negli Stati Uniti e in Giappone. A seguire si visiteranno le due splendide chiese di Santa Maria e S. Salvatore con affreschi attribuiti a Piermatteo d’Amelia, due veri gioielli della città.

Il Castello Orsini è testimone della storia di importanti casate del Medioevo e del Rinascimento e delle vicende di Giulia Farnese una delle figure più affascinanti della famiglia Farnese che dopo il matrimonio con Orsino Orsini avvenuto a Roma si trasferì nel castello di Bassanello. Giulia si trasferì negli ultimi anni della sua vita nell’affascinante e particolare castello di Carbognano lasciando quello di Bassanello alla figlia Laura.

Il Castello Orsini Misciattelli, si erge come baluardo all’ingresso del borgo antico di Vasanello. La famiglia Orsini in feudo nel XIII secolo per poi tornarne in possesso nella seconda metà del XV periodo in cui trasformarono completamente il maniero in una dimora gentilizia, affrescando i soffitti cassettonati e decorando le pareti con fregi e motivi araldici che celebrano i matrimoni con importanti famiglie. Passò successivamente per eredità ai discendenti di Laura Orsini figlia di Giulia e del marito Nicola Franciotti Delle Rovere, in seguito ai Colonna, ai Barberini e da un secolo ai marchesi Misciattelli attuali proprietari.

Tra le particolarità da scoprire al Castello Orsini Misciattelli c’è un originale giardino Medievale, utile al sostentamento e alle cure degli abitanti del castello e del borgo. È stato ricostruito dalla Marchesa Elena Misciattelli, attraverso un attento studio delle fonti scritte ed iconografiche e documenta la vasta conoscenza botanica del Medioevo.

La ricostruzione vuole riproporre un giardino di piante autoctone, anteriore alla scoperta dell’America, e si basa su due importanti documenti: la pianta dell’Abbazia di San Gallo del 756 e il Capitolario De Villis di Carlomagno con la sua lista di piante.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
Potete prenotare o chiedere informazioni tramite il sito www.annaritaproperzi.it, tramite messaggio whatsapp 3334912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita; o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTO: domenica 3 dicembre mattina a Vasanello
-ore 10.00 a Piazza della Repubblica davanti al Castello Orsini; Necessaria la prenotazione

DOVE PARCHEGGIARE: ampio parcheggio multipiano dietro al castello ben indicato

COSTO VISITA GUIDATA: 10€

COSTO INGRESSO AL CASTELLO: 10€

Per chi vorrà potrà fermarsi a gustare la cucina locale negli ottimi ristoranti del borgo.


Castello Orsini-Misciattelli

Quando

3.12.2023    
10:00 - 13:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 333 4912669
eMail: annaritaproperzi@gmail.com
Web: www.castellodivasanello.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Castello Orsini-Misciattelli - Vasanello
Piazza della Repubblica

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello Orsini di Vasanello
Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo,...

Distanza: 0,04 km


Orte Sotterranea
Costruita su una rupe di tufo, Orte, al suo interno conserva un tesoro nascosto...

Distanza: 5,73 km


Castello Ruspoli
Il castello è uno dei più interessanti della regione. L’occasione, quindi, complice anche il...

Distanza: 6,63 km


Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello
Parco Cascate Chia
L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali, da maestose catene montuose a pittoresche...

Distanza: 8,71 km


Museo delle tradizioni popolari di Canepina
A Canepina, all’interno di antico convento dei frati Carmelitani del Seicento è allestito il...

Distanza: 10,56 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Ludi Borgiani
    Ludi Borgiani
    8.05.2025 - 18.05.2025 | Civita Castellana - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Il miracolo della neve: Arcibasilica di Santa Maria Maggiore

11 Giugno 2021

Madri e Padri che feriscono

18 Ottobre 2024

YANA RIKUSHA Natura morta. Tra passato e presente

11 Maggio 2024

Esquilibri: la mostra-mercato dedicata al libro vintage

11 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up