Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Rassegna Tramonti: Memorie di un ciabattino

Last updated: 17/06/2022
By Lazio Eventi
Published: 23 Luglio 2022
Share
6 Min Read
SHARE

Ritorna la Rassegna Tramonti organizzata da Twain Centro di Produzione Danza, che dal 24 giugno al 23 luglio animerà quest’anno il foyer e altri spazi del Teatro Il Rivellino V. Luchetti di Tuscania (VT) con spettacoli e performance di danza e di teatro. Tre appuntamenti al tramonto per riconquistare insieme la normalità e ritrovare un senso di comunità, dopo due anni di limitazioni dovuti alla lunga emergenza pandemica.
Il programma segue il filo conduttore della proposta culturale della Stagione 2022, improntata ad una caratteristica di multidisciplinarietà e alla rinascita dei luoghi della cultura in cui danza, musica e teatro si integrano perfettamente.

Ad inaugurare la rassegna il 24 giugno sarà la compagnia Settimo Cielo – diretta da Gloria Sapio e Maurizio Repetto e da anni attiva con diversi progetti culturali sul territorio della Valle dell’Aniene – con la nuova produzione Scott & Zelda, dedicata al mito di Scott e Zelda Fitzgerald. Lui, uno dei più grandi scrittori americani mai esistiti, lei la prima flapper simbolo del proto-femminismo. Lo spettacolo, con la regia di Giacomo Sette, già autore delle performance Pintor de Palabras e Niente Scarpe con i Lacci per la compagnia, guidato da suggestioni di musica dal vivo e proiezioni, attraversa e dialoga con le distese di lettere che hanno accompagnato la storia della coppia simbolo dei ruggenti anni ’20, dando voce a un amore assoluto che supera i confini del tempo.

Si continuerà il 9 luglio con la performance Zatò & Ychì di ASMED – Balletto di Sardegna ispirata alla leggenda giapponese di un invincibile spadaccino cieco. In un Oriente mitico reinventato e a tratti ironico, due samurai si scontrano in tre cruenti combattimenti, sostenuti e incalzati nel loro serrato confronto da clangori metallici e dal ritmo profondo delle percussioni. I costumi, ideati da Senio G.B. Dattena che ne cura anche la regia, sono sculture sonore in movimento che ricordano alcuni felici esperimenti teatrali della Bauhaus. Trapunti di miriadi di campanelli, sono infatti essi stessi a creare una colonna sonora e a dettare in parte, col loro peso e volume, il movimento dei danzatori.

La rassegna si concluderà il 23 luglio con lo spettacolo Memorie di un ciabattino di Anonima Teatri, diretta da Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo. Un viaggio nella Roma di Giulio Cesare che attraversa i campi di battaglia, gli intrecci politici, gli ideali degli uomini dell’epoca e lega le speranze di un padre e i sogni di un figlio. Donato, abile ciabattino e servo fidato di Catone, nella fuga dei senatori dalla capitale dopo il passaggio del Rubicone, è costretto a lasciare a Roma il figlio di 7 anni, Giulio. Dopo cinque anni, la congiura è ormai imminente ma Giulio, cresciuto come servo nella famiglia di Bruto, sogna di entrare nell’esercito e combattere accanto a Cesare. Uno spettacolo che con un linguaggio che spazia dal movimento, alla voce, al testo parla di quanto gli insegnamenti e l’amore di un genitore possano oltrepassare i limiti fisici dello spazio e del tempo. 

PROGRAMMA RASSEGNA TRAMONTI

23 luglio h 19.30
Memorie di un ciabattino

di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
con Beatrice Fedi
produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit
in residenza Teatro Il Rivellino, Spazio Fani, Supercinema – Tuscania
Finalista POLLINEfest 2022

Roma 49 a.C.
Cesare passa il Rubicone, deciso ad entrare a Roma con l’esercito. I senatori scappano dalla capitale, tra questi vi è Catone l’Uticense che si rifugia prima in Sicilia e poi in Numidia (attuale Africa Nord-Ovest).
Assieme al politico stoico scappa con lui anche Donato, abile ciabattino e servo fidato di Catone, costretto a lasciare a Roma il figlio di 7 anni, Giulio.  

Roma 44 a.C. 
La capitale è in subbuglio. Bruto e Cassio stanno organizzando la congiura ai danni di Cesare, il quale ha appena rifiutato per la terza volta la corona offertagli dal generale Antonio. 
Giulio è cresciuto come servo nella famiglia di Bruto (nipote adottivo di Catone), gli è stata data un’istruzione pari a quella degli uomini liberi e ora sogna di entrare nell’esercito e combattere accanto a Cesare, diventare il suo braccio destro e seguirlo in giro per il mondo. Ma Giulio non è portato per fare la guerra, è piccolo di statura, debole e la vista del sangue lo fa star male.
Giulio passa quindi le sue giornate tra la scuola e il vecchio “laboratorio” del padre assieme al suo amico-cane Luppolo, in attesa che Bruto gli conceda la libertà.  
È proprio dentro il vecchio “laboratorio” che passato e presente iniziano a chiamarsi, creando un filo che attraversa i campi di battaglia, gli intrecci politici, gli ideali degli uomini che guidavano la società dell’epoca, che lega le speranze di un padre e i sogni di un figlio. 
 
Memorie di un ciabattino parla del legame inestirpabile che c’è tra un padre e un figlio, di quanto gli insegnamenti e l’amore di un genitore possano oltrepassare i limiti fisici dello spazio e del tempo. 

durata 50’

BIGLIETTO UNICO: 5€

INFO E PRENOTAZIONI:
076 1198 6895 / (+39) 380 146 2962 (Whatsapp)
info@cietwain.com | cietwain.com
Prenotazione obbligatoria


Rassegna Tramonti: Memorie di un ciabattino

Quando

23.07.2022    
19:30 - 20:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 076 1198 6895 / 380 146 2962
eMail: info@cietwain.com
Web: www.cietwain.com
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Il Rivellino V. Luchetti - Tuscania
Piazza F. Basile, 3

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Calcata
Calcata è un comune in provincia di Viterbo, e dista dal capoluogo circa 45...

Distanza: 0,51 km


Chiesa di San Pietro a Tuscania
Chiesa di San Pietro, Tuscania
La Chiesa di San Pietro a Tuscania, probabilmente fondata nell'VIII secolo sui resti di...

Distanza: 0,51 km


Abbazia di San Giusto
L’Abbazia di San Giusto riunisce molti secoli di storia in uno splendido luogo....

Distanza: 3,42 km


Necropoli Etrusca di Norchia
La Necropoli Rupestre o Etrusca di Norchia è un antico sito archeologico situato nelle...

Distanza: 10,40 km


Necropoli Etrusca di Castel d’Asso
La Necropoli di Castel d’Asso, l’antica Axia, è un importante sito archeologico etrusco situato...

Distanza: 11,98 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”
    Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”
    14.05.2025 - 18.05.2025 | Tarquinia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Assaggi
    Assaggi
    17.05.2025 - 19.05.2025 | Viterbo - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Le visioni di Palmigiani
    Le visioni di Palmigiani
    24.05.2025 | Tuscania - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

E’ Semplice

23 Novembre 2023

Concerto di Natale da OperaExtravaganza

13 Dicembre 2021

THE BAR – Visioni per rialzare la barra

11 Luglio 2024

Identità reali e corpi alla “deriva” nell’era della schermocrazia

12 Dicembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up