Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Creato un super enzima che degrada la plastica

Last updated: 14/11/2023
By Lazio Eventi
Published: 14 Novembre 2023
Share
4 Min Read
Recycle plant. Process of separation of garbage, plastics, cans, metals, organic waste recycle plant in spain
SHARE

Un super enzima che degrada le bottiglie di plastica sei volte più velocemente di prima è stato creato dagli scienziati e potrebbe essere utilizzato per il riciclaggio entro un anno o due.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.

Indice dei contenuti
L’enzima che degrada la plasticaIl super enzimaRisultati

L’enzima che degrada la plastica

Nel 2018, un gruppo di scienziati giapponesi è riuscito a isolare l’enzima responsabile della scomposizione del PET in Ideonella sakaiensis, un batterio con la capacità di “mangiare la plastica”.
Questo microrganismo, trovato nel 2016 nelle discariche, si è evoluto nel corso degli anni adattando la sua dieta ai rifiuti di plastica.
Il processo di digestione batterica rappresenta una scoperta enorme, ma è estremamente lento per motivi pratici. Per questo motivo la ricerca del settore sta cercando di accelerarlo.

Gli scienziati hanno riprogettato e ingegnerizzato la PETasi, l’enzima batterico mangia-plastica, per accelerare il riciclaggio chimico del polietilene tereftalato.

Il super enzima

Un team di scienziati dell’Università di Portsmouth, Inghilterra, in collaborazione con l’US NREL, ha creato un cocktail enzimatico per la decostruzione del polietilene tereftalato (PET), uno dei polimeri più popolari negli imballaggi di plastica.

Il gruppo di Portsmouth aveva già messo le mani sull’enzima in questione – la PETasi – ed è stato in grado di rendere il suo lavoro di degradazione della plastica fino al 20% più veloce.
Il team, guidato dal professor John McGeehan e dal dottor Gregg Beckham, è riuscito a spingere ulteriormente la barra della velocità.
In che modo? Progettando una molecola composta da PETasi e da un secondo enzima batterico chiamato MHETasi.

Mentre il deterioramento naturale può richiedere centinaia di anni, il super enzima è in grado di riconvertire la plastica in pochi giorni; i ricercatori ritengono che combinandolo con enzimi che scompongono il cotone potrebbe anche consentire il riciclaggio di capi in tessuto misto.

Risultati

Gli scienziati hanno ottenuto questo risultato studiando prima la struttura atomica degli enzimi con un sincrotrone che utilizza raggi X 10 miliardi di volte più luminosi del Sole.
Questo dispositivo agisce come un microscopio, permettendo loro di “focalizzare” la struttura 3D e di utilizzare queste intuizioni per progettare le connessioni tra i due enzimi.
La semplice combinazione di PETasi e MHETasi ha raddoppiato il tasso di degradazione della plastica, ma l’ingegnerizzazione di speciali connessioni tra le due molecole ha prodotto un vero super enzima, aumentando il tasso di decomposizione di altre tre volte.

Proprio come i suoi predecessori, il nuovo super enzima digerisce la plastica PET, restituendo gli elementi costitutivi originali. Ma lo fa sei volte più velocemente.
La tecnica potrebbe essere utilizzata come parte di un ciclo infinito di riciclaggio chimico e aprire la porta alla decomposizione di polimeri diversi dal PET.

Una società francese, la Carbios, aveva rivelato un diverso enzima che degrada il 90% delle bottiglie di plastica entro 10 ore, ma richiede un riscaldamento superiore ai 70°C.
Il nuovo super enzima funziona a temperatura ambiente.

Nel frattempo ecco qualche suggerimento per il corretto riciclo della plastica.

Immagine di copertina in concessione da Deposit Photos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Pozzo d’Antullo
Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”
orto sylvatico
L’Orto Botanico di Collepardo, noto anche come “Orto Botanico Flora Ernica” o “Orto Sylvatico”, è un giardino botanico situato...

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti
Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere (Rotas Opera Tenet Arepo Sator)...

Certosa di Trisulti
Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della...

Castello di Fumone
Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad una altezza di 800 mt,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra Collettiva d'Arte Identità alla OmniArt
    Mostra Collettiva d'Arte Identità alla OmniArt
    20.06.2025 - 2.07.2025 | Latina - Arte e Cultura nel Lazio
    Fantastiche Visioni
    Fantastiche Visioni
    3.07.2025 | Ariccia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Vino in festa
    Vino in festa
    4.07.2025 | Paliano -
    EMISFERI concerto di Barbara Eramo con Andrea D'Apolito e Caterina Bono
    EMISFERI concerto di Barbara Eramo con Andrea D'Apolito e Caterina Bono
    5.07.2025 | Nemi - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita”
    Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita”
    22.04.2025 - 5.07.2025 | Lanuvio - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e SaluteCuriosità

Simbolismo nei sogni

14 Aprile 2025
Ambiente e Salute

Microplastiche nel tè. Attenzione alle bustine in plastica

5 Gennaio 2024
Ambiente e Salute

“Mr. PACK” Cassonetto Intelligente a San Cesareo

22 Febbraio 2019
Ambiente e Salute

Rimedi Naturali per distruggere i Parassiti intestinali

2 Dicembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up