Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

La Natura che guarisce – Montagna terapia

Last updated: 31/07/2025
By Lazio Eventi
Published: 31 Luglio 2025
Share
7 Min Read
SHARE

Negli utili decenni, sempre più spesso, vediamo aggiungere il suffisso “terapia” ad alcune parole, che diventano sempre più comuni. Sentiamo sempre più spesso parole come: teatro terapia, arte terapia, cromo terapia, musico terapia, ad esempio.

Ogni termine che ho appena elencato, sostanzialmente intende definire una pratica, un’ attività o disciplina che induce uno stato di benessere psicofisico.

E’ ormai noto a tutti, il vantaggio fisico e psichico di praticare attività all’aperto immersi nella natura, e ciò induce sempre più persone a praticare vari sport “out door” .

Partiamo dai vantaggi per il corpo:

Salute cardiovascolare e miglioramento della circolazione sanguigna:

Fare attività fisica in montagna, allena il muscolo cardiaco, deputato a irrorare i muscoli impegnati nell’attività, migliora sensibilmente la circolazione sanguigna, riducendo i rischi di patologie cardiovascolari.

Una funzionalità migliore dei globuli rossi:

In montagna, soprattutto trascorrendo del tempo in alta quota, aumenta la produzione di eritropietina, deputata a migliorare la capacità dei globuli rossi di trattenere e trasportare ossigeno nel corpo, aumentando così la resistenza fisica con riduzione della fatica.

Dimagramento e valori metabolici:

Il dispendio calorico in un’attività come ad esempio l’escursionismo, è orientativamente (dipende sia dal peso dell’individuo che dall’intensità dell’escursione, inteso come velocità, difficoltà e dislivello) di circa 400-800 K /h per cui avviene un naturale processo di dimagramento, che incide anche sui valori pressori e metabolici.

Trattiamo ora cosa accade sul piano mentale. Un recente studio di National Geographic, “perché l’escursionismo è particolarmente benefico per il tuo corpo e il tuo cervello” evidenzia una riduzione significativa dello stress, dell’ansia e della depressione, un rafforzamento della memoria, delle capacità cognitive e dell’abilità nella risoluzione dei problemi.

Viene da chiedersi cosa concorre ad alimentare un benessere psichico, oltre che fisico. Le attività “terapeutiche” coinvolgono tutti, o quasi, i nostri sensi, essi ci consentono di percepire e interagire con il mondo che ci circonda. Ma come sono coinvolti durante un’escursione in ambiente naturale?

LA VISTA: Il primo senso coinvolto nell’esperienza è la vista, osservare la meta da raggiungere, contemplare un panorama ricco di colori, che esulano da quelli urbani è uno stimolo benefico per i nostri occhi. I colori, ricordiamo sono “frequenze” che interagiscono su di noi. Il verde, in tutte le sue tonalità ha una lunghezza d’onda di circa 520-570 nanometri che oltre a ridurre la tensione muscolare, a ridurre la fatica oculare e migliorare la visione, abbassa la pressione sanguigna, migliora l’umore, riduce i sintomi di depressione, ha effetti calmanti e rilassanti sul sistema nervoso e aumenta la concentrazione. Non è un caso che come pratica comune, il colore verde venga utilizzato in ambiente ospedaliero o medico per tranquillizzare, aumentare la concentrazione e ridurre lo stress visivo ( in sala chirurgica). Ma oltre ai colori beneficiamo, stando in natura, dell’effetto euforizzante della luce solare, che muta di volta in volta, arricchendo il senso della vista di frequenze- sfumature di colori sempre diversi.

L’OLFATTO: In natura , attraversando i boschi, si percepiscono degli odori, quello delle resine degli alberi, degli aghi di pino, dei fiori e degli arbusti fioriti, ma ogni cosa ha un suo odore, anche la terra bagnata dalla pioggia, del muschio su una corteccia, del legno bagnato. Ogni profumo, anche il più delicato e fine, interviene sui nostri recettori che rilasciano stimoli al cervello. Gli odori, possono quindi evocare emozioni e ricordi.

L’UDITO: La percezione uditiva all’aperto si affina, in montagna non siamo bombardati dallo smog acustico come nei centri urbani, i suoni più comuni sono il calpestio su terra, ghiaia o fogliame, il frusciare del vento tra le chiome degli alberi o il suo sibilare negli anfratti più esposti. L’ascolto dei versi degli uccelli, interrotto dal silenzio nell’avvicinarsi, crea le giuste pause al “tappeto musicale” della montagna.

IL TATTO: Entrare in ambiente montano significa concedersi di sfiorare una foglia , seguire le asperità di una roccia o la ruvidità della corteccia di un albero. Avvertire la tensione dei muscoli avanzando in salita e dei piedi che calpestano il suolo. Ma tatto è anche quel corollario di micro percezioni, come ad esempio la pelle “ sfiorata” dal vento.

IL GUSTO: l’ultimo senso coinvolto è il gusto, ma non solo perché durante un escursione potremmo assaggiare una fragolina di bosco, una mora e salendo più su dei mirtilli, ma ogni escursionista potrà confermare che qualsiasi panino o altro cibo in quota, rigorosamente a fine ascesa, ha davvero un gusto speciale!

Ovviamente, noi utilizziamo contemporaneamente tutti i nostri sensi, ciò amplifica le nostre percezioni ed i vantaggi sulla nostra salute fisica e mentale.

Non dobbiamo dimenticare che al raggiungimento di una meta, nasce una naturale soddisfazione, che alimenta la nostra autostima, non solo per il successo del nostro obiettivo, ma anche per aver superato un nostro personale limite.

Aggiungiamo inoltre un aspetto; fare un escursione è anche un modo per interagire con altri individui che condividono gli stessi interessi naturalistici. Perché un escursione offre l’opportunità di scambio, collaborazione, dialogo e cooperazione tra i suoi partecipanti, affievolendo il senso di solitudine e rafforzando le relazioni amicali. Ed è così che si inizia a star bene, buona escursione in montagna a tutti.

Fonti bibliografiche:

  • https://www.tuttosanita.com/lalta-quota-fa-bene-alla-psiche-e-al-corpo/
  • https://www.newssalute.it/2021/11/23/differenziazione-dei-colori-dei-camici-in-base-alla-professione/

Anna Molisso
arteterapeuta metodo integrato
Associazione Atargatis APS

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Bosco di Foglino

Nel cuore del Lazio, tra distese di verde e sentieri ricchi di fascino, si trova il Bosco di Foglino,...

Miami Beach Acquapark Latina

Quando l’estate bussa alle porte e il caldo si fa sentire, la ricerca di un luogo dove rinfrescarsi e...

Museo Storico Piana delle Orme

Se ti trovi nel Lazio e hai voglia di fare un salto indietro nel tempo, il Museo Storico Piana...

Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII secolo, per opera della famiglia...

Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo, è uno splendido esempio di...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e SaluteComunicati Stampa

Sulle coste del Lazio 14 punti oltre i limiti di legge

21 Marzo 2022
Ambiente e Salute

Un modo più pulito per godersi la nicotina: Innovazioni nel consumo responsabile

19 Aprile 2024
Ambiente e Salute

Cannabis terapeutica nel Lazio: come accedere e l’alternativa della cannabis light

20 Giugno 2025
Ambiente e Salute

Il Complesso Vitaminico B

24 Settembre 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up