Comportamento delle Vipere
Le vipere sono creature riservate che generalmente evitano gli incontri con gli umani. Preferiscono allontanarsi piuttosto che confrontarsi e trascorrono gran parte del tempo nascoste tra la vegetazione o sotto i sassi. Non aggrediscono per primi, ma difendono il loro territorio se provocate.
I morsi di vipera sono eventi poco frequenti. Questi serpenti cacciano principalmente piccoli roditori, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema. Le specie italiane, come la vipera comune (Vipera aspis) e il marasso (Vipera berus), possiedono zanne velenifere. Tuttavia, un adulto in buona salute raramente subisce gravi conseguenze da un loro morso.
Precauzioni per escursionisti:
- Agitare una bacchetta o battere i piedi per segnalare la propria presenza
- Evitare movimenti improvvisi
- Prestare attenzione all’ambiente circostante
Queste semplici azioni incoraggiano le vipere ad allontanarsi, riducendo le possibilità di incontri indesiderati.
Effetti del Morso di Vipera
Un morso di vipera può provocare una serie di reazioni fisiche. Il veleno, principalmente ematotossico, agisce sul sistema circolatorio, danneggiando i tessuti vicini e causando emorragie.
Sintomi comuni:
- Forte dolore localizzato
- Gonfiore e arrossamento dell’area colpita
- Cefalea, nausea, vomito e vertigini
- Possibile colorazione bluastra o violacea della pelle
Complicazioni gravi come problemi respiratori o shock anafilattico sono insolite e si verificano più spesso in individui con predisposizione allergica.
Importante: Il veleno di una vipera italiana solitamente non è mortale per l’uomo, specialmente se il soccorso medico è tempestivo. Il trattamento rapido e adeguato è cruciale per minimizzare gli effetti negativi.
Primo Soccorso e Trattamento
In caso di morso di vipera:
- Mantenere la calma e allontanarsi lentamente dalla vipera
- Chiedere aiuto o chiamare i soccorsi
- Mantenere l’area del morso ferma e immobile
- Usare un bendaggio elastico per comprimere delicatamente la zona interessata
- Evitare di tagliare la ferita, aspirare il veleno o applicare un laccio emostatico stretto
- Non applicare impacchi freddi o ghiaccio
- Posizionare la parte del corpo colpita leggermente sotto il livello del cuore, se possibile
Il trattamento principale sarà fornito da personale medico qualificato in ospedale. In alcuni casi, potrà essere somministrato un siero antiveleno, ma solo se strettamente necessario.
Prevenzione e Sicurezza
Per evitare incontri con le vipere durante le escursioni:
- Pianifica il percorso e informati sui luoghi da visitare
- Scegli sentieri ben battuti
- Indossa calzature appropriate e pantaloni lunghi
- Produci rumore durante la camminata
- Osserva attentamente il terreno e l’ambiente circostante
- Controlla bene i luoghi di sosta
- Ispeziona l’area se pianti una tenda
Se noti segni di vipere o un esemplare, mantieni una distanza sicura e cambia direzione. Ricorda che le vipere sono parte importante dell’ecosistema e rispettare il loro spazio contribuisce alla sicurezza e al mantenimento della biodiversità.
“Le vipere sono animali timidi ed elusivi che, in presenza di pericolo tendono a scappare velocemente nei propri rifugi.”

Photo by alexmoliski on Unsplash
- Panzeri M. Serpenti in aumento: facciamo chiarezza. Club Alpino Italiano. 2024.