Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

La Leggenda di Orlando

Last updated: 17/10/2020
By Lazio Eventi
Published: 30 Marzo 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Lasciando Sutri in direzione di Roma, a circa un chilometro e mezzo dalla piazza centrale, a sinistra sulla Via Cassia, si nota un viottolo che scende gradatamente a valle. 

Percorsi pochi metri, appare una grotta a due stanze sorrette da una colonna. La tradizione popolare, rafforzata dai poemi cavallereschi franco-veneti del XII secolo, vuole che qui sia nato Orlando Paladino, Marchese del Chiaramonte, Conte di Blaye e Gonfaloniere della Chiesa Cattolica Apostolica Romana; più probabilmente ci troviamo di fronte ad una tomba etrusca a camera. La leggenda racconta che Carlo Magno aveva una sorella di nome Berta, la quale ebbe l’impudenza di invaghirsi di un valoroso condottiero privo di titolo, di nome Milone. Il re, adiratosi, scacciò la donna dalla corte assieme al suo innamorato sgradito. Per quest’ultimo divenne vitale cercare chi lo assumesse al proprio servizio ma, respinto da tutti, fu costretto a dirigersi verso Roma per chiedere al Papa di intercedere presso il re. Durante la sosta a Sutri, in quella grotta, Berta fu colta dalle doglie del parto e mise alla luce un bel bimbo. Mentre lo accudiva un giorno il piccolo le scivolò di mano iniziando a rotolare sull’erba del pendio e facendo esclamare alla madre disperata “Ooh le petit rouland”. Da qui venne il suo nome e quello della valle che ancora è chiamata Rotoli.

Il ragazzo crebbe sano e robusto, divenendo capo della gioventù Sutrina, meritandosi la carica di “re del carnevale” e conducendo una vita spensierata fino a quando non giunse a Sutri la corte di Carlo Magno. Il re dei Franchi era diretto a Roma e tant’era l’euforia che suscitavano i re e il suo seguito al passaggio. Contagiato da tanta eccitazione, Orlando non perse tempo a mettersi in mostra. Si travestì da servitore, si infiltrò nella sala del banchetto reale e sottrasse con la velocità del fulmine la coppa dove aveva appena bevuto il sovrano.

Carlo, più meravigliato che adirato per l’accaduto, sfidò giocosamente il ladro a ripetere la malefatta il giorno successivo. L’azione si ripetè identica, ma sulla strada di casa Orlando trovò tre dignitari del re che, riconosciuta la madre Berta come sorella del sovrano, permisero il ricongiungimento dei familiari da tempo divisi. Rientrando in Francia, Carlo Magno volle suo nipote al fianco, ma Orlando pretese che il suo compagno Oliviero – Sutrino autoctono – lo accompagnasse, divenendo poi con lui Paladino di Francia. (entrambi morirono combattendo contro i Saraceni nella battaglia di Roncisvalle, nell’agosto del 778.) Svariate città, soprattutto in Francia, si vantano di aver dato i natali a Orlando, ma Sutri non ha merito minore, specie se si legge quanto riportato dal cronista Andrea da Barberino. Questa leggenda si tramanda comunque a Sutri di padre in figlio – se non volete inimicarvi gli abitanti del luogo, è meglio che non la mettiate in dubbio! del resto, la varietà ha certamente depositato nella leggenda qualcosa di vivo, quella fragranza che sa più di cosa vissuta che di invenzione.

TAGGED:Carlo MagnoVia Cassia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Catacomba di Santa Savinilla

Un gioiello nascosto della cristianità nel cuore della Tuscia Nel sottosuolo tufaceo di Nepi,...

Distanza: 9,06 km


Palazzo Farnese a Caprarola

Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini....

Distanza: 9,91 km


Lago di Vico

Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 10,12 km


Catacomba di Santa Savinilla

catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 10,17 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 11,64 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Gustiamo Veio

    Gustiamo Veio
    21.09.2025 | Sacrofano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    21.09.2025 | Morlupo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra del fungo porcino

    Sagra del fungo porcino
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Oriolo Romano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    26.09.2025 | Formello
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    28.09.2025 | Bracciano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Il Paradosso del Nonno

21 Luglio 2025
Curiosità

Oroscopo 2019

15 Gennaio 2019
Curiosità

Tombe del Cacciatore e dell’Orco

30 Marzo 2012
Curiosità

Caratteristiche del Jackpot: Le basi da considerare per giocare ad una Spinanga slot

17 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up