Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Tombe del Cacciatore e dell’Orco

Last updated: 30/03/2012
By Lazio Eventi
Published: 30 Marzo 2012
Share
3 Min Read
SHARE

In genere le tombe rinvenute nella Necropoli sono scavate nella roccia e vi si accede attraverso un corridoio. I sepolcri più antichi hanno dimensioni più ridotte, mentre quelle successive al IV secolo a. C. presentano più vani.

Le tombe offrono interessanti pitture che testimoniano lo stile artistico della civiltà etrusca. 

 

Tomba del Cacciatore

La Tomba del Cacciatore è datata intorno ai primi decenni del V secolo a. C. Venne scoperta nel 1962. Qui l’artista ha voluto ricreare un particolare padiglione raffigurante la caccia all’interno di una tenda. L’ ambiente è preciso e ha una struttura di sostegno in legno. L’immagine è ornata da molti elementi decorativi dove spicca la fascia figurata. Nella breve altezza di 14 centimetri si osserva una concitata successione di cavalieri, leoni, tori, leoni cervi, cani, guerrieri in azioni di lotta.

Tomba dell’Orco

Questo tumulo è stato rinvenuto nel 1868 e rappresenta la più importante testimonianza del vasto periodo ellenistico della pittura sepolcrale tarquiniese, è composto di due grandi camere sepolcrali collegate tra loro con trasformazioni che si sono succedute tra la fine del IV e gli inizi del II secolo a.C.

Qui risultano abbandonati i temi decorativi delle tombe del VI e V secolo, ora è subentrato un senso di dolorosa sofferenza che evidenzia un concetto della morte diverso da quello delle origini della civiltà etrusca, non più serena continuazione della vita terrena ma paura per gli ignoti patimenti che sembra riservare l’Aldilà. Anche la rappresentazione di personaggi della mitologia greca (Aiace, Tiresia, Persefone, Teseo) intende sottolineare per gli Etruschi la inutile lotta dell’uomo contro le inesorabili leggi dell’Averno.

Nella prima camera, la più antica, è rappresentata una grandiosa scena di banchetto della quale restano però solo poche tracce conservate, ma resta ancora, bellissima e pensosa, la dolce figura di una delle commensali, unanimemente riconosciuta come la fanciulla Velcha (cioè Velia Spurinas, moglie di Arnth Velcha), un’alta e rara testimonianza di bellezza femminile tarquiniese. La seconda stanza pullula di eventi tratti dalla mitologia greca, dalla scena dell’accecamento di Polifemo, alla rappresentazione di Hypnos, dio del sonno, al particolare dell’Averno ed al ritratto di Charun. Necropoli di Monterozzi. Dimensioni in metri: Orco I 5,14 X 5,46 X 2,50 (h); Orco III 11,5 X 11,0 X 2,18 (h)

 

TAGGED:eventi

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 0,46 km


Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 1,19 km


Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea,...

Distanza: 3,91 km


La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 11,90 km


Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 16,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Operetta il Pipistrello (Die Fledermaus)
    Operetta il Pipistrello (Die Fledermaus)
    5.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    11.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    10.07.2025 - 13.07.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    18.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

"Mrs Over 35 & Children Fashion"

20 Settembre 2012

Estate caerite, eventi dal 31 al 3 agosto

7 Novembre 2012
Curiosità

Quali lavori sono più richiesti a Milano?

16 Settembre 2023
Curiosità

Alla scoperta dei luoghi del Marchese del Grillo nel Lazio

22 Marzo 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up